video del convegno “e-lit. letteratura elettronica: il futuro della letteratura, la letteratura del futuro”, università di cagliari, 29 mag. 2025

eLIT, letteratura elettronica: il futuro della letteratura, la letteratura del futuro,
registrazione del convegno organizzato dalla Università di Cagliari, dalla rivista Erbafoglio e dalla community LEI (Letteratura elettronica Italia) – giovedì 29 maggio 2025 – Facoltà di studi umanistici – Aula Magna Motzo

Moderatore:
Duilio Caocci: ricercatore – Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali

Interventi:
Elisabetta Gola: direttrice del Dipartimento di pedagogia, psicologia e filosofia
Emiliano Ilardi: professore ordinario – Dipartimento di scienze politiche e sociali
Roberta Iadevaia: ricercatrice indipendente – autrice del libro Per una storia della letteratura elettronica italiana (Mimesis, 2021) e fondatrice di https://www.letteratura-elettronica.it/LEI/
Fabrizio Venerandi: scrittore, poeta e programmatore, autore di Necronomicon, primo videogioco letterario online italiano,
Marco Giovenale: scrittore, editor, autore di vari progetti dedicati anche alla eLIT, tra cui gammm.org, Asemic e Slowforward
Arnaldo Pontis: informatico, musicista, redattore della rivista ‘Erbafoglio’, autore del progetto «Ipertesto Poetico 4D»
Antonello Zanda: direttore della rivista Erbafoglio e della Cineteca sarda

*
(chi fosse interessato all’intervento di MG, laterale rispetto alla quantità e qualità di materiali trattati dagli altri relatori, può ascoltare da 2h 09′ 44”, oppure cliccare direttamente qui)

#AntonelloZanda #ArnaldoPontis #asemic #CinetecaSarda #convegno #DuilioCaocci #ElisabettaGola #eLIT #EmilianoIlardi #Erbafoglio #FabrizioVenerandi #IpertestoPoetico4D #laLetteraturaDelFuturo #LEI #LEILetteraturaElettronicaItalia #letteratura #letteraturaElettronica #letteraturaElettronicaIlFuturoDellaLetteratura #MarcoGiovenale #Necronomicon #PerUnaStoriaDellaLetteraturaElettronicaItaliana #RobertaIadevaia #simposio #UniversitàDiCagliari

oggi, 29 maggio, università di cagliari: eLIT – il futuro della letteratura, la letteratura del futuro

cliccare per ingrandire

OGGI, giovedì 29 maggio, h. 16
CAGLIARI. L’Università di Cagliari, con il dipartimento di lettere, lingue e  beni culturali, il dipartimento di pedagogia, psicologia e filosofia e il dipartimento di scienze politiche e sociali, in collaborazione con la rivista di cultura poetica Erbafoglio e la web community  LEI  – Letteratura Elettronica Italia presentano il convegno E-LIT. Il tema dell’incontro sarà il particolare ambito della letteratura digitale,  e-Literature o eLiterature e l’uso delle moderne metodologie creative di produzione artistica, letteraria e multimediale. 

La letteratura elettronica unita, attraverso la rete e il web, alla convergenza dei media  e alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha permesso nel recente passato e permette ancora di più oggi, grazie anche alla  recente diffusione delle tecnologie AI di intelligenza artificiale, di produrre innovativi lavori  letterari e multimediali,  in grado di coniugare i tanti e diversi linguaggi contemporanei letterari e artistici, di quelle  che   saranno le nuove forme d’arte e di letteratura del  futuro.

L’evento, che sarà aperto a tutti gli studenti universitari e al pubblico, vedrà il contributo di  docenti, professori e ricercatori che interverranno sul tema della eLIT insieme ai diversi ospiti, artisti   e  autori di  letteratura elettronica.

Il convegno si concluderà con un evento performativo di reading, poesia, musica  e video curato dai  poeti, musicisti, artisti e  redattori della rivista Erbafoglio.

Il programma:

Moderatore: Duilio Caocci: ricercatore – Dipartimento di lettere, lingue e  beni culturali

Interventi:

Elisabetta Gola: direttrice del  Dipartimento di pedagogia, psicologia e filosofia

Emiliano Ilardi: professore ordinario – Dipartimento di scienze politiche e sociali

Roberta Iadevaia: ricercatrice indipendente  – autrice del libro  «Per una storia della letteratura elettronica italiana»

Fabrizio Venerandi: scrittore, poeta e programmatore, autore di «Necronomicon», primo videogioco letterario online italiano,

Marco Giovenale:  poeta, scrittore, giornalista, autore di vari progetti dedicati alla eLIT tra cui GAMMM.org, Asemic e  Slowforward

Arnaldo Pontis: informatico, musicista, redattore della rivista Erbafoglio, autore del progetto «Ipertesto Poetico 4D»

Antonello Zanda: direttore  della rivista Erbafoglio e della Cineteca sarda

Reading, poesia, video e musica:
curato dai  poeti, artisti e redattori di  Erbafoglio, storica rivista di cultura poetica, edita a Cagliari dal 1987 che, a partire dal numero 30  “Futuro”,  ospita una rubrica dedicata alla eLIT. La rivista è da sempre attenta alle forme di avanguardia ed espressione artistica e alle contaminazioni più innovative tra poesia, letteratura, arti visive, fotografia, musica, cinema, digital-art e fumetto.

Poeti e redattori di Erbafoglio: Antonello Zanda, Roberto Belli, Alberto Lecca, Arnaldo Pontis, Anna Chiara Atzei, Roberto Serra, Giovanni Fancello, Alessio Liberati, Fabrizio Raccis, Laura Stochino.

Foto e video: Raimondo Gaviano

Musiche:  Roberto Belli e Arnaldo Pontis

*

Gli ospiti:

Duilio Caocci:  insegna Letteratura italiana e Letteratura sarda presso la Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari.  Dal 2016 è segretario della Commissione nazionale per l’opera omnia di Grazia Deledda istituita presso il Ministero per i beni e le attività culturali. È inoltre condirettore del seminario internazionale sull’opera di Andrea Camilleri e redattore dei Quaderni camilleriani.  Ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratura italiana medievale e sulla letteratura sarda tra Cinque e Novecento.

Elisabetta Gola:  insegna discipline legate alla filosofia del linguaggio, alla semiotica e alla comunicazione all’università di Cagliari. Presso la stessa università, è prorettrice per la comunicazione e l’immagine e direttrice del dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia. Ha curato con Donatella Capaldi il volume “Nuovi spazi della poesia. Metamorfosi, reti apprendimento”  (2022)

Emiliano Ilardi:  Insegna “sociologia della comunicazione e dell’Immaginario” e “media studies e digital storytelling” presso l’Università di Cagliari dove è anche Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in “innovazione sociale e comunicazione”. Svolge da anni attività di ricerca nei campi della Sociologia dell’Immaginario (soprattutto letterario, audiovisivo e musicale), della Sociologia Urbana, della Comunicazione e Valorizzazione dei Beni Culturali. Tra le sue più recenti pubblicazioni in volume: “Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo”  (con A. Ceccherelli, 2021)

Roberta Iadevaia: giornalista pubblicista, ricercatrice indipendente, dottorato  in Visual and Media Studies  allo IULM di Milano. Dal 2013 è membro della Electronic Literature Organization http://www.eliterature.org.  Autrice del libro: “Per una storia della letteratura elettronica italiana”, (Mimesis Edizioni, 2021). Nel 2014 ha co-curato OLE.01 il Festival internazionale della letteratura elettronica. I suoi saggi sulla letteratura elettronica sono presenti in diverse pubblicazioni italiane e internazionali.

Fabrizio Venerandi:  scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 “Necronomicon”,  il primo videogioco multiutente online italiano. Ha insegnato progettazione di ebook multimediali al master di editoria della Cattolica di Milano e Officina Visual Novel all’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova ed è docente di materie umanistiche nella scuola secondaria.  Ha pubblicato testi di narrativa, poesia, saggistica e diversi lavori di letteratura elettronica. Tra i più recenti: “Manuale di letteratura elettronica” (2024) e “Gli esseri umani sono macchine? “ (2024).

Marco Giovenale:  editor indipendente, insegna Storia delle scritture italiane contemporanee,  presso www.centroscritture.it. Dirige la collana di testi sperimentali  “SYN”, per le edizioni ikonaLìber.  Nel 2006 ha fondato gammm.org, progetto di scritture di ricerca per cui, con altri redattori, è autore del  libro collettivo “Prosa in prosa” (Le Lettere, 2009; Tic 2020). Tra i suoi libri più recenti:  “Prima dell’oggetto “(Déclic, 2025), ”A few obsidian stones –and landgrids” (Paper View Books, 2022”).  Cura il sito: slowforward.net e il canale http://t.me/asemic.

Antonello Zanda: direttore del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari www.cinetecasarda.it.  Scrittore e critico, ha pubblicato articoli e saggi di letteratura, antropologia, filosofia, arti figurative e cinema. Laureato in filosofia, ha fondato numerose riviste che operano nei campi del cinema (Teorema), della critica d’arte (Ziqqurat) e della letteratura, in particolare la rivista di cultura poetica “Erbafoglio” www.erbafoglio.it. che dirige dal 1987. È stato giornalista nella redazione nuorese de L’unione Sarda, autore di saggi e raccolte poetiche e ha curato diverse pubblicazioni editoriali e audiovisive.

Arnaldo Pontis: informatico, musicista, scrittore e redattore della rivista di poesia Erbafoglio. Autore del progetto “Ipertesto Poetico 4D” (1993).  Si occupa da  35  anni di nuove tecnologie con produzioni di musica sperimentale, computer art e multimedia, poesia e letteratura elettronica. Ha fondato progetti collettivi come  Machina Amniotica www.machinamniotica.it e Brigata Stirner  www.brigatastirner.it  (insieme a Roberto Belli,  altro  redattore di Erbafoglio)  e  Magnetica Ars Lab www.magnetica.org con cui ha all’attivo numerose produzioni discografiche,  video, colonne sonore per cinema e  teatro e centinaia di performance e concerti live.

*

pdf del comunicato stampa completo:
Comunicato Stampa – UniCA Evento eLIT 29 maggio 2025

https://www.youtg.net/canali/culture/64007-all-universita-di-cagliari-il-convegno-e-lit-sulla-letteratura-del-futuro

#AntonelloZanda #ArnaldoPontis #DuilioCaocci #eLit #eLiterature #ElisabettaGola #eLiterature #EmilianoIlardi #Erbafoglio #FabrizioVenerandi #LEILetteraturaElettronicaItalia #letteraturaElettronica #musicA_ #poesia #RaimondoGaviano #reading #RobertaIadevaia #RobertoBelli #UniversitàDiCagliari #video

29 maggio, università di cagliari: eLIT – il futuro della letteratura, la letteratura del futuro

cliccare per ingrandire

giovedì 29 maggio, h. 16
CAGLIARI. L’Università di Cagliari, con il dipartimento di lettere, lingue e  beni culturali, il dipartimento di pedagogia, psicologia e filosofia e il dipartimento di scienze politiche e sociali, in collaborazione con la rivista di cultura poetica Erbafoglio e la web community  LEI  – Letteratura Elettronica Italia presentano il convegno E-LIT. Il tema dell’incontro sarà il particolare ambito della letteratura digitale,  e-Literature o eLiterature e l’uso delle moderne metodologie creative di produzione artistica, letteraria e multimediale. 

La letteratura elettronica unita, attraverso la rete e il web, alla convergenza dei media  e alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha permesso nel recente passato e permette ancora di più oggi, grazie anche alla  recente diffusione delle tecnologie AI di intelligenza artificiale, di produrre innovativi lavori  letterari e multimediali,  in grado di coniugare i tanti e diversi linguaggi contemporanei letterari e artistici, di quelle  che   saranno le nuove forme d’arte e di letteratura del  futuro.

L’evento, che sarà aperto a tutti gli studenti universitari e al pubblico, vedrà il contributo di  docenti, professori e ricercatori che interverranno sul tema della eLIT insieme ai diversi ospiti, artisti   e  autori di  letteratura elettronica.

Il convegno si concluderà con un evento performativo di reading, poesia, musica  e video curato dai  poeti, musicisti, artisti e  redattori della rivista Erbafoglio.

Il programma:

Moderatore: Duilio Caocci: ricercatore – Dipartimento di lettere, lingue e  beni culturali

Interventi:

Elisabetta Gola: direttrice del  Dipartimento di pedagogia, psicologia e filosofia

Emiliano Ilardi: professore ordinario – Dipartimento di scienze politiche e sociali

Roberta Iadevaia: ricercatrice indipendente  – autrice del libro  «Per una storia della letteratura elettronica italiana»

Fabrizio Venerandi: scrittore, poeta e programmatore, autore di «Necronomicon», primo videogioco letterario online italiano,

Marco Giovenale:  poeta, scrittore, giornalista, autore di vari progetti dedicati alla eLIT tra cui GAMMM.org, Asemic e  Slowforward

Arnaldo Pontis: informatico, musicista, redattore della rivista Erbafoglio, autore del progetto «Ipertesto Poetico 4D»

Antonello Zanda: direttore  della rivista Erbafoglio e della Cineteca sarda

Reading, poesia, video e musica:
curato dai  poeti, artisti e redattori di  Erbafoglio, storica rivista di cultura poetica, edita a Cagliari dal 1987 che, a partire dal numero 30  “Futuro”,  ospita una rubrica dedicata alla eLIT. La rivista è da sempre attenta alle forme di avanguardia ed espressione artistica e alle contaminazioni più innovative tra poesia, letteratura, arti visive, fotografia, musica, cinema, digital-art e fumetto.

Poeti e redattori di Erbafoglio: Antonello Zanda, Roberto Belli, Alberto Lecca, Arnaldo Pontis, Anna Chiara Atzei, Roberto Serra, Giovanni Fancello, Alessio Liberati, Fabrizio Raccis, Laura Stochino.

Foto e video: Raimondo Gaviano

Musiche:  Roberto Belli e Arnaldo Pontis

*

Gli ospiti:

Duilio Caocci:  insegna Letteratura italiana e Letteratura sarda presso la Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari.  Dal 2016 è segretario della Commissione nazionale per l’opera omnia di Grazia Deledda istituita presso il Ministero per i beni e le attività culturali. È inoltre condirettore del seminario internazionale sull’opera di Andrea Camilleri e redattore dei Quaderni camilleriani.  Ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratura italiana medievale e sulla letteratura sarda tra Cinque e Novecento.

Elisabetta Gola:  insegna discipline legate alla filosofia del linguaggio, alla semiotica e alla comunicazione all’università di Cagliari. Presso la stessa università, è prorettrice per la comunicazione e l’immagine e direttrice del dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia. Ha curato con Donatella Capaldi il volume “Nuovi spazi della poesia. Metamorfosi, reti apprendimento”  (2022)

Emiliano Ilardi:  Insegna “sociologia della comunicazione e dell’Immaginario” e “media studies e digital storytelling” presso l’Università di Cagliari dove è anche Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in “innovazione sociale e comunicazione”. Svolge da anni attività di ricerca nei campi della Sociologia dell’Immaginario (soprattutto letterario, audiovisivo e musicale), della Sociologia Urbana, della Comunicazione e Valorizzazione dei Beni Culturali. Tra le sue più recenti pubblicazioni in volume: “Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo”  (con A. Ceccherelli, 2021)

Roberta Iadevaia: giornalista pubblicista, ricercatrice indipendente, dottorato  in Visual and Media Studies  allo IULM di Milano. Dal 2013 è membro della Electronic Literature Organization https://www.eliterature.org.  Autrice del libro: “Per una storia della letteratura elettronica italiana”, (Mimesis Edizioni, 2021). Nel 2014 ha co-curato OLE.01 il Festival internazionale della letteratura elettronica. I suoi saggi sulla letteratura elettronica sono presenti in diverse pubblicazioni italiane e internazionali.

Fabrizio Venerandi:  scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 “Necronomicon”,  il primo videogioco multiutente online italiano. Ha insegnato progettazione di ebook multimediali al master di editoria della Cattolica di Milano e Officina Visual Novel all’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova ed è docente di materie umanistiche nella scuola secondaria.  Ha pubblicato testi di narrativa, poesia, saggistica e diversi lavori di letteratura elettronica. Tra i più recenti: “Manuale di letteratura elettronica” (2024) e “Gli esseri umani sono macchine? “ (2024).

Marco Giovenale:  editor indipendente, insegna Storia delle scritture italiane contemporanee,  presso www.centroscritture.it. Dirige la collana di testi sperimentali  “SYN”, per le edizioni ikonaLìber.  Nel 2006 ha fondato gammm.org, progetto di scritture di ricerca per cui, con altri redattori, è autore del  libro collettivo “Prosa in prosa” (Le Lettere, 2009; Tic 2020). Tra i suoi libri più recenti:  “Prima dell’oggetto “(Déclic, 2025), ”A few obsidian stones –and landgrids” (Paper View Books, 2022”).  Cura il sito: slowforward.net e il canale http://t.me/asemic.

Antonello Zanda: direttore del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari www.cinetecasarda.it.  Scrittore e critico, ha pubblicato articoli e saggi di letteratura, antropologia, filosofia, arti figurative e cinema. Laureato in filosofia, ha fondato numerose riviste che operano nei campi del cinema (Teorema), della critica d’arte (Ziqqurat) e della letteratura, in particolare la rivista di cultura poetica “Erbafoglio” www.erbafoglio.it. che dirige dal 1987. È stato giornalista nella redazione nuorese de L’unione Sarda, autore di saggi e raccolte poetiche e ha curato diverse pubblicazioni editoriali e audiovisive.

Arnaldo Pontis: informatico, musicista, scrittore e redattore della rivista di poesia Erbafoglio. Autore del progetto “Ipertesto Poetico 4D” (1993).  Si occupa da  35  anni di nuove tecnologie con produzioni di musica sperimentale, computer art e multimedia, poesia e letteratura elettronica. Ha fondato progetti collettivi come  Machina Amniotica www.machinamniotica.it e Brigata Stirner  www.brigatastirner.it  (insieme a Roberto Belli,  altro  redattore di Erbafoglio)  e  Magnetica Ars Lab www.magnetica.org con cui ha all’attivo numerose produzioni discografiche,  video, colonne sonore per cinema e  teatro e centinaia di performance e concerti live.

*

pdf del comunicato stampa completo:
Comunicato Stampa – UniCA Evento eLIT 29 maggio 2025

https://www.youtg.net/canali/culture/64007-all-universita-di-cagliari-il-convegno-e-lit-sulla-letteratura-del-futuro

#AntonelloZanda #ArnaldoPontis #DuilioCaocci #eLit #eLiterature #ElisabettaGola #eLiterature #EmilianoIlardi #Erbafoglio #FabrizioVenerandi #LEILetteraturaElettronicaItalia #letteraturaElettronica #musica #poesia #RaimondoGaviano #reading #RobertaIadevaia #RobertoBelli #UniversitàDiCagliari #video

breve elenco di iniziative, siti, riviste, podcast e realtà recenti anzi recentissime (15 mag. 2025)

_ la nascita del periodico online ahida, diretto da Sergio Bianchi:
https://www.ahidaonline.com/

_ l’uscita del n. 19 del tabloid Mudima “La scuola delle cose” (Lyceum, Milano, aprile 2025) dedicato alla scrittura di ricerca:
https://slowforward.net/2025/05/14/scuola-delle-cose-19-scrittura-di-ricerca-lyceum-mudima/ 
(chi fosse interessato e si trova a Milano, può ritirarlo direttamente [e gratuitamente] in Fondazione; a Roma ci saranno due occasioni in cui il foglio dovrebbe essere presente: al Premio Pagliarani dalle ore 17 circa del 25 maggio nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni; e al Teatro Basilica il 31 maggio in occasione del reading collettivo — h. 18-23 — organizzato dal CentroScritture).

_ la nascita del sito della libreria indipendente Mannaggia, di Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti, che va incondizionatamente sostenuta nelle scelte di qualità che opera da quando esiste:
https://slowforward.net/2025/05/07/mannaggia-libreria-indipendente-sito/

_ per chi è a Roma: ancora per tre giorni, da oggi e fino al 17, è possibile vedere una scelta di opere di Alberto D’Amico da Blocco 13:
https://slowforward.net/2025/04/24/29aprile-blocco13-albertodamico-studiocampoboario/

_ un’intera puntata di “Vocale” (a c. di Elisa Longo) dedicata a Continuo – volume edito da [dia•foria :
https://slowforward.net/2025/05/08/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-diaforia-2023-vocale-a-cura-di-elisa-longo/

_ un imminente seminario sulla letteratura elettronica, con interventi in presenza e in remoto, all’Università di Cagliari:
https://slowforward.net/2025/05/12/29-maggio-universita-di-cagliari-seminario-sulla-letteratura-elettronica/

_ la nuova uscita dell’introvabile primo libro di Carlo Bordini, Strana categoria, in pdf liberamente scaricabile dal sito di Diacritica:
https://diacritica.it/wp-content/uploads/Carlo-Bordini-Strana-categoria-2025-1.pdf
https://slowforward.net/2025/04/24/carlo-bordini-strana-categoria-diacriticaedizioni-2025/

_ la nascita del podcast del Museo sociale Danisinni, a cura di Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte, dedicato alla scrittura asemica e alla poesia visiva:
https://slowforward.net/2025/05/15/danisinni-podcast-asemic/

 

#AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #audio #Blocco13 #Blocco13 #CalogeroBarba #CarloBordini #CarloSperduti #CentroScritture #Continuo #DanielePoletti #Diacritica #diaforia #ElisaLongo #FondazioneMudima #FrancescaChiappalone #GiuseppinaRiggio #httpsSlowforwardNet20250515DanisinniPodcastAsemic_ #LaScuolaDelleCose #letteraturaElettronica #libreria #LibreriaMannaggia #libriDArtista #Lyceum #Mannaggia #MariaPanetta #Mudima #MuseoSocialeDanisinni #news #PalazzoDelleEsposizioni #podcast #poesiaVisiva #PremioPagliarani #reading #RossellaPuccio #scritturaAsemica #scritturaDiRicerca #SebastianoTriulzi #seminarioSullaLetteraturaElettronica #StranaCategoria #tabloidMudima #TeatroBasilica #UniversitàDiCagliari #Vocale #DiaForia

Ahida online | lettura on line

Ahida.online Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo.

Ahida.online