breve elenco di iniziative, siti, riviste, podcast e realtà recenti anzi recentissime (15 mag. 2025)

_ la nascita del periodico online ahida, diretto da Sergio Bianchi:
https://www.ahidaonline.com/

_ l’uscita del n. 19 del tabloid Mudima “La scuola delle cose” (Lyceum, Milano, aprile 2025) dedicato alla scrittura di ricerca:
https://slowforward.net/2025/05/14/scuola-delle-cose-19-scrittura-di-ricerca-lyceum-mudima/ 
(chi fosse interessato e si trova a Milano, può ritirarlo direttamente [e gratuitamente] in Fondazione; a Roma ci saranno due occasioni in cui il foglio dovrebbe essere presente: al Premio Pagliarani dalle ore 17 circa del 25 maggio nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni; e al Teatro Basilica il 31 maggio in occasione del reading collettivo — h. 18-23 — organizzato dal CentroScritture).

_ la nascita del sito della libreria indipendente Mannaggia, di Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti, che va incondizionatamente sostenuta nelle scelte di qualità che opera da quando esiste:
https://slowforward.net/2025/05/07/mannaggia-libreria-indipendente-sito/

_ per chi è a Roma: ancora per tre giorni, da oggi e fino al 17, è possibile vedere una scelta di opere di Alberto D’Amico da Blocco 13:
https://slowforward.net/2025/04/24/29aprile-blocco13-albertodamico-studiocampoboario/

_ un’intera puntata di “Vocale” (a c. di Elisa Longo) dedicata a Continuo – volume edito da [dia•foria :
https://slowforward.net/2025/05/08/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-diaforia-2023-vocale-a-cura-di-elisa-longo/

_ un imminente seminario sulla letteratura elettronica, con interventi in presenza e in remoto, all’Università di Cagliari:
https://slowforward.net/2025/05/12/29-maggio-universita-di-cagliari-seminario-sulla-letteratura-elettronica/

_ la nuova uscita dell’introvabile primo libro di Carlo Bordini, Strana categoria, in pdf liberamente scaricabile dal sito di Diacritica:
https://diacritica.it/wp-content/uploads/Carlo-Bordini-Strana-categoria-2025-1.pdf
https://slowforward.net/2025/04/24/carlo-bordini-strana-categoria-diacriticaedizioni-2025/

_ la nascita del podcast del Museo sociale Danisinni, a cura di Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte, dedicato alla scrittura asemica e alla poesia visiva:
https://slowforward.net/2025/05/15/danisinni-podcast-asemic/

 

#AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #audio #Blocco13 #Blocco13 #CalogeroBarba #CarloBordini #CarloSperduti #CentroScritture #Continuo #DanielePoletti #Diacritica #diaforia #ElisaLongo #FondazioneMudima #FrancescaChiappalone #GiuseppinaRiggio #httpsSlowforwardNet20250515DanisinniPodcastAsemic_ #LaScuolaDelleCose #letteraturaElettronica #libreria #LibreriaMannaggia #libriDArtista #Lyceum #Mannaggia #MariaPanetta #Mudima #MuseoSocialeDanisinni #news #PalazzoDelleEsposizioni #podcast #poesiaVisiva #PremioPagliarani #reading #RossellaPuccio #scritturaAsemica #scritturaDiRicerca #SebastianoTriulzi #seminarioSullaLetteraturaElettronica #StranaCategoria #tabloidMudima #TeatroBasilica #UniversitàDiCagliari #Vocale #DiaForia

Ahida online | lettura on line

Ahida.online Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo.

Ahida.online

nuovo podcast sull’asemic writing e la poesia visiva: sul sito del museo sociale danisinni, a cura di rossella puccio

Cos’è l’asemic writing? Si può parlare di arte asemica? Se ne discute nel primo ciclo di podcast gratuiti prodotti dal Museo Sociale Danisinni.

“Interviste che lasciano il segno” è il podcast ideato e condotto da Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte del museo:

“Un viaggio tra arte e creatività, con un focus sulla scrittura asemica e la poesia visiva, attraverso le voci e le storie delle artiste e degli artisti contemporanei protagonisti della nostra collezione. In ogni episodio, esploreremo insieme le loro esperienze, visioni e percorsi artistici, mettendo in luce il ricco panorama culturale del Mu.S.Da. ovvero del Museo Sociale Danisinni”.

Sei puntate che attraverseranno l’ #asemicwriting e la #poesiavisiva – insieme al maestro Enzo Patti. Alla scoperta di una vasta e sconosciuta produzione legata alla scrittura sperimentale siciliana con Calogero Barba; alla produzione tutta al femminile con Giuseppina Riggi.

https://museosocialedanisinni.it/podcast/

*

& cfr:
Asemic Writing: The New Post-Literate ||| utsanga ||| AsemicNet
asemic @ slowforward ||| t.me/asemic ||| Aswrig ||| asemic @ whatsapp
_

#AccademiaDiBelleArtiDiPalermo #art #arte #arteAsemica #asemic #asemicWriting #asemicwriting #attivitàCircensi #CalogeroBarba #collezione #collezioneDanisinni #EnzoPatti #EnzoPatti #GiuseppinaRiggi #IntervisteCheLascianoIlSegno #materialiVerbovisivi #MuSDa_ #MuseoSocialeDanisinni #podcast #poesiaVisiva #poesiavisiva #RossellaPuccio #scritturaAsemica #streetArt #ValentinaConsole #verboVisualStuff #videointervento #vispo

Museo Sociale Danisinni

Museo Sociale Danisinni