'Awop-bop-aloobop alop-bam-boom!': Why Little Richard's hit song Tutti Frutti was so risqué

When the single was released in 1955, it was a big hit – but only after the original lyrics were changed. In 1972, the singer told the BBC that "there's nothing bad" about his music.

BBC

Tom & Jerry voltam com tudo em ‘Uma Aventura no Museu’

Os amados personagens Tom e Jerry voltam às telonas em grande estilo com o lançamento de Tom & Jerry: Uma Aventura no Museu, que estreia no dia 8 de janeiro de 2026. A novidade celebra os 85 anos da criação da icônica dupla de gato e rato, que atravessou gerações e se consolidou como um dos maiores símbolos da cultura pop mundial, permanecendo entre as animações mais queridas e assistidas até hoje.

Criados em 1940 por William Hanna e Joseph Barbera, Tom e Jerry continuam conquistando fãs com suas perseguições eletrizantes e um humor universal, que ultrapassa barreiras de idioma e idade. Em Tom & Jerry: Uma Aventura no Museu, os personagens embarcam em uma jornada inédita que mistura comédia, fantasia e ação, prometendo emocionar o público de longa data e encantar uma nova geração de espectadores.

https://www.youtube.com/watch?v=kae_1CwyqTo

Nesta nova aventura, Jerry invade uma grande exposição no museu, mas o que começa como uma simples travessura logo sai do controle. Tom, que agora trabalha como segurança do local, entra em ação para capturá-lo, e no meio da confusão os dois acabam sendo transportados no tempo. Perdidos em uma época distante, eles precisarão deixar as brigas de lado e trabalhar juntos para encontrar um jeito de voltar para casa antes que seja tarde.

Mais do que uma aventura grandiosa, o filme resgata a essência do humor físico e das situações divertidas que tornaram Tom e Jerry ícones do entretenimento mundial. A nova história combina nostalgia e modernidade, dialogando com o público jovem sem deixar de lado o carinho de quem cresceu acompanhando as trapalhadas da dupla.

Com estreia marcada para 8 de janeiro, durante as férias de verão, Tom & Jerry: Uma Aventura no Museu chega como uma opção perfeita para pais e filhos aproveitarem juntos a magia do cinema. Misturando humor, ação e emoção, o filme promete divertir todas as idades e reafirmar a atemporalidade de dois dos personagens mais queridos da animação.

Tom & Jerry: Uma Aventura no Museu estreia nos cinemas em 8 de janeiro de 2026, com distribuição nacional da Imagem Filmes.

Comprar ingressos

#ação #animação #aventura #Cinema #clássico #comédia #culturaPop #emoção #Entretenimento #fériasDeVerão #humor #ImagemFilmes #JosephBarbera #museu #nostalgia #públicoInfantil #TomJerry #viagemNoTempo #WilliamHanna

Miss Marple e i tredici problemi (Miss Marple #2.5) di Agatha Christie

Descrizione: Ogni martedì sera un gruppo di amici si ritrova a casa di Jane Marple per discutere di vecchi misteri irrisolti: una macchia di sangue sparita; un ladro che ha commesso due volte lo stesso delitto; il misterioso messaggio lasciato sul letto di morte da un uomo avvelenato; il testamento invisibile o l’inquietante premonizione di un’indovina riguardante un geranio azzurro… Dotata di un intuito straordinario e di una profonda conoscenza della natura umana, Miss Marple risolve questioni di ricatti, furti e omicidi con la stessa naturalezza con cui sferruzza, pota una siepe del suo giardino o sorseggia una tazza di tè.

Nel mio viaggio estivo di conoscenza dei lavori di Agatha Christie non poteva mancare Miss Marple: come primo approccio non sono rimasta troppo impressionata. Come nel primo romanzo dedicato a Poirot, anche qui la penna di Christie non mi è sembrata all’altezza del suo talento: evidentemente doveva ancora prendere le misure del suo personaggio.

Miss Marple non mi è sembrata un mostro di simpatia: piuttosto saccente, di quelle che aspettano che tuttə abbiano detto la loro e poi – sdeng! – calano l’asso nella manica, prendendola pure alla larga! È proprio una di quelle vecchie comari che popolano la provincia, quelle che siedono tutte insieme, ti salutano amabilmente quando passi loro lavanti e poi spettegolano a tutta randa. Non sono sicura di apprezzare il genere – almeno per qualche altro decennio.

La scusa che dà il via a questa raccolta di storie è un gioco che sa molto di provincia annoiata: giochiamo a risolvere misteri! E in questo gioco non c’è trippa per gatti, né per il commissario, né per il pastore, non per l’avvocato e nemmeno per lo scrittore, la pittrice o il dottore: è Miss Marple, che ha una conoscenza enciclopedica dei fatti (e dei pettegolezzi) della provincia, ad avere il database mentale di casi umani più vasto dal quale attingere per fare le sue ipotesi. O forse è meglio dire, per spiegare i fatti.

Non tutti i racconti mi sono sembrati ben riusciti allo stesso modo (il primo, per esempio, mi ha indotto a chiedermi se in epoca vittoriana facessero sempre le torte con i cosini di zucchero candito sopra), ma nondimeno è stata una lettura estiva piacevole e capisco perfettamente perché vada forte in questa stagione.

#classico #giallo #storieBrevi

Clássicos com personagens imbatíveis chegam à tela do Studio Universal

Prepare-se para uma semana eletrizante no Studio Universal com o especial Trained Fighters’ Week, que reúne produções marcadas por personagens imbatíveis. De segunda a domingo, o canal apresenta títulos estrelados por ícones do gênero como Jackie Chan, Denzel Washington, Uma Thurman, Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger.

Entre os destaques estão A Hora do Rush 2, que combina artes marciais e humor com a dupla Jackie Chan e Chris Tucker; John Wick 3: Parabellum, com Keanu Reeves em sua jornada de sobrevivência contra uma legião de assassinos; além de clássicos como Rocky III – O Desafio Supremo, que marcou a rivalidade entre Rocky Balboa (Sylvester Stallone) e Clubber Lang (Mr. T.), e Rambo II: A Missão, onde o lendário herói retorna ao campo de batalha.

  • Trained Fighters’ Week
  • 15 de setembro, 21h: A Hora do Rush 2
  • 16 de setembro, 21h: John Wick 3: Parabellum
  • 17 de setembro, 21h: O Protetor 2
  • 18 de setembro, 21h: Kill Bill: Volume 1
  • 19 de setembro, 21h: O Protetor
  • 20 de setembro, 21h: Rocky III – O Desafio Supremo
  • 21 de setembro, 21h: Rambo II: A Missão
  • Trained Fighters’ Week

    15 de setembro, 21h: A Hora do Rush 2

    Após a bem-sucedida parceria em Los Angeles, o inspetor Lee (Jackie Chan) e o detetive Carter (Chris Tucker) se encontram em Hong Kong e acabam envolvidos em uma conspiração internacional, enfrentando perigos que exigem agilidade e muito humor.

    Antes, às 19h15, o canal exibe A Hora do Rush e, às 22h35, A Hora do Rush 3, completando a trilogia.

    16 de setembro, 21h: John Wick 3: Parabellum

    Após assassinar um membro da Alta Cúpula, John Wick (Keanu Reeves) passa a ser caçado por todos os assassinos de aluguel do mundo. Sem aliados e com um contrato milionário por sua cabeça, ele precisa lutar pela própria sobrevivência.

    17 de setembro, 21h: O Protetor 2

    Robert McCall (Denzel Washington) retorna como justiceiro implacável em busca de vingança após a morte de uma amiga. Determinado, ele enfrenta criminosos poderosos e põe em xeque a própria segurança para fazer justiça.

    Às 18h35, o canal exibe O Protetor.

    18 de setembro, 21h: Kill Bill: Volume 1

    A Noiva (Uma Thurman), ex-integrante de um grupo de assassinos, desperta de um coma e parte em uma jornada sangrenta em busca de vingança contra Bill (David Carradine) e seus antigos companheiros.

    Às 22h55, o canal exibe a continuação Kill Bill: Volume 2.

    19 de setembro, 21h: O Protetor

    Na primeira missão de Robert McCall (Denzel Washington), um homem aparentemente comum revela habilidades extraordinárias para proteger os mais vulneráveis, enfrentando criminosos implacáveis.

    Às 23h25, o canal exibe a continuação, O Protetor 2.

    20 de setembro, 21h: Rocky III – O Desafio Supremo

    Agora campeão mundial, Rocky Balboa (Sylvester Stallone) enfrenta seu maior adversário até então: o impiedoso Clubber Lang (Mr. T.). Com a ajuda de Apollo Creed (Carl Weathers), ele precisará recuperar a força e a determinação para vencer.

    A maratona de Rocky Balboa começa cedo: às 16h30, o canal exibe Rocky, Um Lutador, seguido por Rocky II – A Revanche, às 18h45. Após Rocky III, a franquia continua às 22h50 com Rocky IV.

    21 de setembro, 21h: Rambo II: A Missão

    Convocado para uma perigosa missão no Vietnã, John Rambo (Sylvester Stallone) deve resgatar prisioneiros de guerra americanos. Armado apenas com sua coragem e habilidades de combate, ele enfrenta uma verdadeira guerra sozinho.

    Às 19h25, o Studio exibe Rambo: Programado para Matar e, às 22h45, Rambo III.

    #AHoraDoRush2 #ação #Cinema #clássico #combate #coragem #exibiçãoEspecial #JohnWick3Parabellum #KillBillVolume1 #OProtetor #OProtetor2 #prisioneirosDeGuerra #ProgramadoParaMatar #Rambo #RamboIIAMissão #RamboIII #RockyIIIODesafioSupremo #Studio #SylvesterStallone #televisão #Vietnã

    Poirot a Styles Court (Hercule Poirot #1) di Agatha Christie

    Durante la Prima guerra mondiale, un giovane ufficiale inglese ferito al fronte, Arthur Hastings, viene ospitato per la convalescenza da un vecchio amico, John Cavendish. Il soggiorno nella residenza di campagna dei Cavendish nell’Essex, la lussuosa Styles Court, sarà però tutt’altro che tranquillo. La padrona di casa, matrigna di John, ha sposato un uomo di vent’anni più giovane, e i figliastri, scavalcati nell’eredità, sembrano tramare qualcosa. La governante è sicura che prima o poi la situazione possa precipitare e, in breve, la profezia si avvera. La padrona di Styles Court viene avvelenata e i sospetti si concentrano subito sui membri della famiglia. Per loro fortuna, in paese c’è un profugo belga dai grandi baffi, uno che di delitti se ne intende…

    Così nel 1920 il mondo scopriva il talento narrativo di Agatha Christie e faceva conoscenza con il suo detective, Hercule Poirot. A cent’anni dalla pubblicazione, Poirot a Styles Court è qui accompagnato da “contenuti speciali”: il testo originale inviato all’editore del capitolo 12 (diverso da quello che sarebbe andato in stampa, come racconta l’introduzione di John Curran) e un curioso articolo della Christie sul suo rapporto con i veleni e sul loro ruolo nelle crime stories.

    Siccome all’estate viene sempre associata la lettura dei gialli, io mi ero convinta che avrei dovuto leggere i miei primi libri di Agatha Christie tra giugno e agosto. Tutto molto bello – e strano, lo ammetto – peccato che ogni anno mi dimenticassi di prenotarli in biblioteca. Così sono riuscita a superare i trenta senza aver mai letto un romanzo o un racconto della celebre scrittrice, finché quest’anno con indomita volontà ne ho presi quattro tutti insieme. Quindi ne è falsa la pena di fare questo recuperone?

    Se il signor Quin hi ha intrigata, Poirot mi ha lasciata piuttosto freddina. Non mi sento di liquidarlo né di essere troppo cattiva perché Poirot a Styles Court non è solo il primo romanzo con Poirot, ma proprio il primo romanzo giallo di Christie, quindi ci sta che non sia eccelso. Infatti, questo giallo non mi ha impressionata particolarmente, nessun personaggio ha davvero catturato la mia attenzione e alcuni elementi mi sono sembrati omessi solo perché altrimenti sarebbe stato lampante fin da subito chi fosse l’assassinə.

    Questa scelta mi è proprio sembrata un tentativo maldestro da parte di Christie di portare avanti l’indagine e svelare tutto alla fine: ma un detective deve avere delle buone ragioni per non svelare le sue carte e qui mi sono sembrate molto labili. Anche se, ammetto, rivelare informazioni sensibili a uno che fa una proposta di matrimonio a una tizia che conosce appena e che potrebbe essere un’assassina potrebbe non essere la migliore delle idee (per la cronaca, lei gli ride in faccia e lui ha pure il coraggio di rimanerci male e quella scena è forse la mia preferita di tutto il libro).

    Sicuramente leggerò altri libri con protagonista Poirot perché sono certa che Christie ne ha scritti di migliori con lui protagonista: chissà se ci riuscirò prima della prossima estate. Ora che ho iniziato potrei riservarmeli anche per le vacanze di Natale.

    #classico #giallo

    Il misterioso signor Quin di Agatha Christie

    Descrizione: Dodici tra i racconti preferiti da Agatha Christie all’interno della sua vasta produzione. Dodici miniature di altrettanti drammi umani ai quali assistono due insoliti spettatori: l’anziano signor Sattertwaithe, pigro, ma osservatore attento e curioso della vita che gli si svolge attorno, e il suo misterioso amico Harley Quin, a metà fra il personaggio in carne e ossa e l’apparizione spettrale. Grazie all’intervento quasi soprannaturale di Quin, e al suo potere di far capire alle persone la vera essenza delle cose che hanno visto e sentito, Sattertwaithe riesce a venire a capo di molti casi apparentemente insolubili.

    A volte in letteratura accadono cose strane e inaspettate, di quelle che, nelle scuole di scrittura, sicuramente insegneranno a evitare per non correre rischi: la possibilità che un personaggio del quale una scrittrice non sapeva bene cosa fare diventi così intrigante da reggere da solo una raccolta di racconti di per sé non entusiasmante.

    Il signor Quin è davvero una bella idea: un uomo misterioso che compare e scompare solo quando il suo amico – se si amicizia si può parlare – Sattertwaithe si trova davanti a un caso da risolvere. Un vero e proprio deus ex machina, che arriva solo per indirizzare Sattertwaithe verso il filo giusto da tirare per sbrogliare la matassa, per poi andarsene senza lasciare traccia. Un espediente da teatro classico, rafforzato dalla posizione di spettatore di succosi drammi della vita quale si definisce Sattertwaithe e dalla presentazione dei personaggi e del loro ruolo in apertura di ogni racconto.

    Tutto meraviglioso se non fosse che la naturale evoluzione di un personaggio come il signor Quin fosse il rivelarlo come una creatura sovrannaturale dalle tinte diaboliche. Agatha Christie gioca molto con la sua (possibile) natura ultraterrena e in alcuni racconti sembra quasi pronta a virare verso il fantastico; eppure alla fine non supera mai quel confine. Il che può risultare molto frustrante per moltə lettorə, ma secondo me ha finito per dare una sfumatura tutta particolare al signor Quin: è il tipo di ambiguità che oggi darebbe la stura a un milione di fanfiction.

    Quindi riesco a capire chi dice che è una raccolta malriuscita: a livello strettamente tecnico ha ragione. Ma la lettrice che è in me non vuole sentire ragioni: fanculo la tecnica. Ce ne fossero di incertezze di questo tipo! Lunga vita ai personaggi involontariamente liminali!

    #classico #giallo #storieBrevi #suspense

    PAPO pai D'ÉGUA NOTÍCIAS ESPORTE 🗞️
    O MUNDO VAI PARAR! ⚽🥅
    Flamengo x Chelsea

    A expectativa é total para o grande confronto que promete parar corações e unir torcidas diante das telas.
    Prepare a pipoca, vista a camisa e entre no clima: é dia de futebol raiz, emoção e paixão!

    #FutebolÉPaixão #OMundoVaiParar #PapoPaiDEgua #NotíciasEsporte #Clássico #Copa #Seleção #FutebolRaiz

    Gli eventi di #ParcoTittoni si sentono fino ad un chilometro di distanza… ieri sera c'era la serata #anni80. **Le sapevo TUTTE**… significa che sono #vecchio. Anzi no, sono #vintage, anzi sono un #classico 😁
    L'anomalia Muon g-2 segue le leggi del Modello Standard

    Misurato con precisione il momento magnetico anomalo Muon g-2: i risultati del Fermilab confermano il Modello Standard e chiudono un capitolo della fisica.

    Gomoot : tecnologia e lifestyle Scopri le ultime novità in fatto di hardware, tecnologia IA e altro