Un altro sfratto in arrivo in Via Padova a Milano. Ma i genitori della scuola primaria di quartiere non ci stanno

La zona è interessata da tempo dalla crescita incontrollata dei valori immobiliari. Numerose famiglie ne pagano il prezzo, costrette ad allontanarsi anche nel pieno dell'anno scolastico, a scapito della continuità educativa e relazionale dei più piccoli. Un gruppo di genitori della primaria si è riunito per collaborare con la scuola e le realtà del posto per dare risposte concrete a chi rischia di rimanere senza casa. Il 15 maggio si terrà un presidio per posticipare l'ultimo sfratto

Altreconomia
Un altro sfratto in arrivo in Via Padova a Milano. Ma i genitori della scuola primaria di quartiere non ci stanno

La zona è interessata da tempo dalla crescita incontrollata dei valori immobiliari. Numerose famiglie ne pagano il prezzo, costrette ad allontanarsi anche nel pieno dell'anno scolastico, a scapito della continuità educativa e relazionale dei più piccoli. Un gruppo di genitori della primaria si è riunito per collaborare con la scuola e le realtà del posto per dare risposte concrete a chi rischia di rimanere senza casa. Il 15 maggio si terrà un presidio per posticipare l'ultimo sfratto

Altreconomia
Il turismo si sta mangiando Napoli. Residenti e fasce deboli pagano il conto

Negli ultimi dieci anni gli annunci sulle piattaforme come Airbnb sono aumentati dell’800%. Sul mercato c’è il 42% in meno di stock immobiliare disponibile e negli ultimi cinque anni si è registrato un incremento medio del 38% degli affitti residenziali. Il problema abitativo in città è esplosivo. Le assemblee cittadine chiedono all'amministrazione Manfredi di aprire un tavolo di confronto e di non minimizzare un fenomeno che invece è incontrollato

Altreconomia
Roma: il racconto della casa che non c’è - DINAMOpress

Durante due incontri tante voci si sono alzate per raccontare le loro esperienze in una città che nega il diritto alla casa. L’urgenza di risolvere il disagio abitativo richiede azioni concrete alle istituzioni e evidenzia la necessità di attivare percorsi di partecipazione e di lotta per evitare di essere privati di un diritto fondamentale

DINAMOpress
Roma: il racconto della casa che non c’è - DINAMOpress

Durante due incontri tante voci si sono alzate per raccontare le loro esperienze in una città che nega il diritto alla casa. L’urgenza di risolvere il disagio abitativo richiede azioni concrete alle istituzioni e evidenzia la necessità di attivare percorsi di partecipazione e di lotta per evitare di essere privati di un diritto fondamentale

DINAMOpress
Casa inagibile ma contratti regolari a Torino: il caso di corso Vigevano 41

Nell'immobile di proprietà di Giorgio Maria Molino vivono tra le trenta e le cinquanta persone. Fino a qualche mese fa alcuni di loro erano regolarmente contrattualizzati nonostante le pessime condizioni delle abitazioni: controsoffitti pericolanti, cavi elettrici in vista, infissi divelti. Giovedì 30 maggio dovevano essere eseguiti tre sfratti. Il nostro racconto

Altreconomia
Emergenza abitativa: iniziative di lotta contro Molino e prossime mobilitazioni in città https://radioblackout.org/2024/05/emergenza-abitativa-iniziative-di-lotta-contro-molino-e-prossime-mobilitazioni-in-citta/ #L'informazionediBlackout #dirittoall'abitare #prendocasa #sfratti #Molino
Emergenza abitativa: iniziative di lotta contro Molino e prossime mobilitazioni in città

Una diretta con Marta del collettivo Prendocasa sull'iniziativa di giovedì 9 davanti all'agenzia immobiliare di proprietà del noto palazzinaro Giorgio Molino: diverse famiglie attualmente sotto sfratto hanno sanzionato l'ufficio di Corso Principe Oddone 19, dove vengono siglati gli affitti-truffa del palazzinaro. Una risposta all'aumento degli sfratti dalle case di Molino, che ultimamente si stanno presentando...

Radio Blackout 105.25FM

Nonostante il proprietario avesse richiesto l'immobile per uso proprio, il tribunale ha concesso all'inquilino una proroga di due anni.

#affitti #berlino #sfratti

https://ilmitte.com/2024/03/sfratto-esecutivo-ritardato-dal-tribunale-di-berlino-nella-decisione-pesa-la-crisi-degli-alloggi/

Sfratto esecutivo ritardato dal tribunale di Berlino: nella decisione pesa la crisi degli alloggi - il Mitte

Lo sfratto non è stato annullato. Il tribunale ha concesso una proroga di 2 anni anche se il proprietario rivoleva l'immobile per uso proprio

il Mitte