Mi sono accorto che il link alla foto di una piaggia (Piaggia della Torre a Macerata, a titolo di esempio perché sono dovunque) non funziona. Riposto il link corretto.
Il fatto è che non si tratta di gradini. Quelle file di mattoni servono per bloccare la scarpa di *chi scende* quando d'inverno c'è neve o magari ghiaccio, e di evitare a quella persona "de scrociasse". (=di farsi molto male 🙂; "scrociasse", "farsi molto male", riflessivo dal latino "excruciare").
E non solo vi salvano da rovinose cadute, ma sono anche comodi durante la salita: se vi capita, provate a metterci sopra la pianta del piede e vedrete.
Questa struttura è diffusissima un po' dappertutto qui da noi. La cosa che sembra sconvolgere i turisti in zona sono quelle strisce orizzontali (si tratta di file mattoncini che protrudono dal piano della piaggia).
Ho sentito turisti descriverli come "forse gradini per i cavalli", o più prosaicamente come "gradini scomodi". Eh, ma qui c'è un'altra salita...