
A Canazei c'è anche Mia Majon, una grande casa che accoglie oltre il turismo tradizionale
In Alta Val di Fassa, in mezzo al vuoto-pieno di una pesante stagionalità turistica che segna le valli ladine e la montagna, c'è un progetto che fa ospitalità in modo radicalmente alternativo, nel segno di una sostenibilità autentica e di non facciata (come fa invece il "grande evento" olimpico). Con l'obiettivo di consolidare una rete solidale sia con chi arriva e sia con chi resta. Il racconto di Luca Vettori
Altreconomia
“Ultima neve”, perché lo sci non ha frenato lo spopolamento nell’Appennino centrale
Il documentario di Veronica Machiavelli dà voce ai comitati e alle associazioni attive nell’area colpita dai terremoti del 2016 e 2017, dove il governo immagina la “ricostruzione” anche degli impianti di risalita, nonostante la riduzione delle precipitazioni. L'obiettivo, a quasi dieci anni dal sisma, è quello di stimolare una riflessione sul futuro di coloro che vivono nell'area del cratere
Altreconomia
L'assalto alle terre alte e il progetto del comprensorio sciistico "Colere-Lizzola"
La Val Sedornia e la Val Conchetta sono due aree selvagge e non ancora antropizzate delle Orobie bergamasche. Un vetusto progetto di collegamento tramite due impianti di risalita e un tunnel lungo 450 metri scavato attraverso il Pizzo di Petto le mette a rischio. I promotori lo presentano come uno strumento per rilanciare l'economia e fermare lo spopolamento. Ma è una ricetta obsoleta
Altreconomia