LO SPAZIO FRA LE CREPE l Laboratorio di improvvisazione di tutto e di più Unitevi a noi per un laboratorio sperimentale, fuori dagli schemi e un po' fuori di testa. — SABATO 3 MAGGIO — Dalle 10:00 alle 14:00 Camere d'aria l Via Guelfa 40/4 Attraverso un'approfondita esplorazione delle nostre risorse creative, creeremo insieme uno spazio di gioco ed improvvisazione in bilico tra i limiti del possibile e dell'impossibile. Il canto, il movimento, il teatro, la musica e le nostre storie si uniranno in un creazione collettiva all'interno di uno spazio sicuro, nel quale ci lasceremo alle spalle il superfluo: autocritica, vergogna e giudizio. Così facendo riusciremo ad accedere alla nostra espressione più autentica grazie al supporto dell'energia del gruppo Portate la vostra voglia di giocare ed esprimervi, di esplorare con curiosità modalità altre di creare insieme: non sono richieste conoscenze musicali o artistiche di alcun tipo. — L'evento è supportato attraverso l'economia del dono. Siete voi a dare il valore all'esperienza vissuta. — Per info: Nico 351 686 7183
LO SPAZIO FRA LE CREPE l Laboratorio di improvvisazione di tutto e di più
Camere d'Aria, sabato 3 maggio alle ore 10:00 CEST
LO SPAZIO FRA LE CREPE l Laboratorio di improvvisazione di tutto e di più
Unitevi a noi per un laboratorio sperimentale, fuori dagli schemi e un po' fuori di testa.
— SABATO 3 MAGGIO
— Dalle 10:00 alle 14:00
Camere d'aria l Via Guelfa 40/4
Attraverso un'approfondita esplorazione delle nostre risorse creative, creeremo insieme uno spazio di gioco ed improvvisazione in bilico tra i limiti del possibile e dell'impossibile.
Il canto, il movimento, il teatro, la musica e le nostre storie si uniranno in un creazione collettiva all'interno di uno spazio sicuro, nel quale ci lasceremo alle spalle il superfluo: autocritica, vergogna e giudizio.
Così facendo riusciremo ad accedere alla nostra espressione più autentica grazie al supporto dell'energia del gruppo
Portate la vostra voglia di giocare ed esprimervi, di esplorare con curiosità modalità altre di creare insieme: non sono richieste conoscenze musicali o artistiche di alcun tipo.
— L'evento è supportato attraverso l'economia del dono. Siete voi a dare il valore all'esperienza vissuta.
— Per info: Nico 351 686 7183
https://balotta.org/event/lo-spazio-fra-le-crepe-l-laboratorio-di-improvvisazione-di-tutto-e-di-piu
LO SPAZIO FRA LE CREPE l Laboratorio di improvvisazione di tutto e di più Unitevi a noi per un laboratorio sperimentale, fuori dagli schemi e un po' fuori di testa. — SABATO 3 MAGGIO — Dalle 10:00 alle 14:00 Camere d'aria l Via Guelfa 40/4 Attraverso un'approfondita esplorazione delle nostre risorse creative, creeremo insieme uno spazio di gioco ed improvvisazione in bilico tra i limiti del possibile e dell'impossibile. Il canto, il movimento, il teatro, la musica e le nostre storie si uniranno in un creazione collettiva all'interno di uno spazio sicuro, nel quale ci lasceremo alle spalle il superfluo: autocritica, vergogna e giudizio. Così facendo riusciremo ad accedere alla nostra espressione più autentica grazie al supporto dell'energia del gruppo Portate la vostra voglia di giocare ed esprimervi, di esplorare con curiosità modalità altre di creare insieme: non sono richieste conoscenze musicali o artistiche di alcun tipo. — L'evento è supportato attraverso l'economia del dono. Siete voi a dare il valore all'esperienza vissuta. — Per info: Nico 351 686 7183
RINASCE IL CANTAMAGGIO: TRA MEMORIA E IMPROVVISAZIONE, CONTRO L'ESTINZIONE! Domenica 12 aprile dalle ore 17:00, lo spazio di Camere d’aria ospiterà un evento speciale dedicato alla riscoperta e alla reinterpretazione del Cantamaggio, tradizione musicale popolare "in via d'estinzione". Zing! si intreccia con il Cantamaggio, cercando di reinterpretare la tradizione con il nostro linguaggio vocale di oggi, in cui il canto popolare si fonde con l’improvvisazione vocale. Ti aspetta una lezione di musica-concerto con l'ospite d’eccezione FABIO BONVICINI musicologo, musicista e ricercatore, profondo conoscitore della musica popolare e antica. A partire dai suoi spunti, daremo vita a un nuovo Cantamaggio. Un’occasione imperdibile per far sì che il Cantamaggio non sia solo memoria del passato, ma anche impegno nel presente e speranza per il futuro. 17:00 - Inizio lezione-concerto 19:30 - Apericena L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Zing!, un progetto di canto collaborativo che promuove l'inclusione, la creatività e la partecipazione comunitaria attraverso la musica, per sentirsi parte di una comunità musicale. ☎️ Info: +39 347 664 6461 📍 Camere d'Aria l Via Guelfa 40/4 BO
RINASCE IL CANTAMAGGIO: TRA MEMORIA E IMPROVVISAZIONE, CONTRO L'ESTINZIONE!
Camere d'Aria, sabato 12 aprile alle ore 17:00 CEST
RINASCE IL CANTAMAGGIO: TRA MEMORIA E IMPROVVISAZIONE, CONTRO L'ESTINZIONE!
Domenica 12 aprile dalle ore 17:00, lo spazio di Camere d’aria ospiterà un evento speciale dedicato alla riscoperta e alla reinterpretazione del Cantamaggio, tradizione musicale popolare "in via d'estinzione".
Zing! si intreccia con il Cantamaggio, cercando di reinterpretare la tradizione con il nostro linguaggio vocale di oggi, in cui il canto popolare si fonde con l’improvvisazione vocale.
Ti aspetta una lezione di musica-concerto con l'ospite d’eccezione FABIO BONVICINI musicologo, musicista e ricercatore, profondo conoscitore della musica popolare e antica. A partire dai suoi spunti, daremo vita a un nuovo Cantamaggio. Un’occasione imperdibile per far sì che il Cantamaggio non sia solo memoria del passato, ma anche impegno nel presente e speranza per il futuro.
17:00 - Inizio lezione-concerto
19:30 - Apericena
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Zing!, un progetto di canto collaborativo che promuove l'inclusione, la creatività e la partecipazione comunitaria attraverso la musica, per sentirsi parte di una comunità musicale.
☎️ Info: +39 347 664 6461
📍 Camere d'Aria l Via Guelfa 40/4 BO
https://balotta.org/event/rinasce-il-cantamaggio-tra-memoria-e-improvvisazione-contro-lestinzione
RINASCE IL CANTAMAGGIO: TRA MEMORIA E IMPROVVISAZIONE, CONTRO L'ESTINZIONE! Domenica 12 aprile dalle ore 17:00, lo spazio di Camere d’aria ospiterà un evento speciale dedicato alla riscoperta e alla reinterpretazione del Cantamaggio, tradizione musicale popolare "in via d'estinzione". Zing! si intreccia con il Cantamaggio, cercando di reinterpretare la tradizione con il nostro linguaggio vocale di oggi, in cui il canto popolare si fonde con l’improvvisazione vocale. Ti aspetta una lezione di musica-concerto con l'ospite d’eccezione FABIO BONVICINI musicologo, musicista e ricercatore, profondo conoscitore della musica popolare e antica. A partire dai suoi spunti, daremo vita a un nuovo Cantamaggio. Un’occasione imperdibile per far sì che il Cantamaggio non sia solo memoria del passato, ma anche impegno nel presente e speranza per il futuro. 17:00 - Inizio lezione-concerto 19:30 - Apericena L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Zing!, un progetto di canto collaborativo che promuove l'inclusione, la creatività e la partecipazione comunitaria attraverso la musica, per sentirsi parte di una comunità musicale. ☎️ Info: +39 347 664 6461 📍 Camere d'Aria l Via Guelfa 40/4 BO
e acquisisce titoli in drammaterapia ed educazione. Ho lavorato con il Teatro del Buratto (MI) e Teatro Gioco Vita (PC). Ottiene diversi riconoscimenti nazionali nell'ambito del teatro di figura, svolge diverse regie sia in ambito burattinesco che attoriale, si occupa della direzione artistica di alcune rassegne. Partecipa ad alcune trasmissioni televisive su reti nazionali. Da anno collabora attivamente alla Festa dei Grandi Burattinai di Sorrivoli (FC). Cura e conduce diversi laboratori rivolti a giovani in ambito scolastico che rivolti ad adulti. Collabora con diversi enti impegnati nella cura della persona. Cultore e praticante arti marziali giapponesi (cintura nera aisc di Judo ed allievo di aikido). Correva più o meno il 2012, nell'ambito della importante esperienza formativa di livello nazionale che fu Sipario d'Orba a Silvano d'Orba (AL). Con il compagno di scena Giuseppe Buonofiglio proponemmo ai corsisti un percorso che attingeva alla nostra pratica di improvvisazione derivante dai "match" in salsa burattinesca. Quell'idea è stata ripresa nelle ultime edizioni della Festa dei Grandi Burattinai di Sorrivoli e al Radupo "il sogno di Otello", incontro annuale a Guastalla in memoria di Oello Sarzi. Da questa esperienze è nato un bel gruppo di improvvisazione in baracca. L'improvvisazione non è certo un mondo nuovo per la baracca, ma in versione laboratorio rivolto ad un gruppo di burattinai, ci accorgemmo delle potenzialità di un "gioco" che ingaggiava in primis i burattinai, da tempo soprattutto solisti, a creare insieme ed all'improvviso, a giocare in un breve lasso di tempo, pochi secondi per creare e pochi minuti in cui stare in scena, i "trucchi" di questo antico mestiere e ad inventare storie, una scrittura in scena viva ed immediata e che punta al cuore con lo stupore, della trovata, della battuta...dal condividere i burattini tra burattinai, un cast assolutamente ricco e vario di figure, al condividere anche in 7 o 8 lo spazio costretto della baracca (è starsi vicino, addosso direi, e respirare insieme) celati da un telo, per rendere visibile insieme la magia del dar vita a ciò che vita non ha. https://www.teatrinindipendenti.it/giu-dallarca/laboratorio-di-improvvisazione-in-baracca2 [https://www.teatrinindipendenti.it/giu-dallarca/laboratorio-di-improvvisazione-in-baracca2]
morceau de bleu / barbara de dominicis, alessandro ciccarelli, cristian maddalena. 2025
𝑴𝑶𝑹𝑪𝑬𝑨𝑼 𝑫𝑬 𝑩𝑳𝑬𝑼
𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑫𝒆 𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒄𝒊𝒔, 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, 𝑪𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂
𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑫𝒆 𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒄𝒊𝒔, voice, live electronics
𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, trombone, live electronics
𝑪𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂, shamisen, live electronics
“𝘚𝘶𝘱𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘐 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘨𝘪𝘯 𝘣𝘺 𝘴𝘢𝘺𝘪𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘢𝘵 𝘐 𝘩𝘢𝘥 𝘧𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯 𝘪𝘯 𝘭𝘰𝘷𝘦 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳. 𝘚𝘶𝘱𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘐 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘢𝘬 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘢𝘴 𝘵𝘩𝘰𝘶𝘨𝘩 𝘪𝘵 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯”
𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘦 𝘕𝘦𝘭𝘴𝘰𝘯, 𝘉𝘭𝘶𝘦𝘵𝘴
Suspended between concert form and installation performance, Morceau de bleu is a work in progress that arises from the collaboration of sound artists Barbara De Dominicis, Alessandro Ciccarelli, and Cristian Maddalena, in an open, ever-changing dialogue freely inspired by Maggie Nelson’s poetic horizon.
Bluets serves as the premise for a profound sonic investigation, anchored in a fragmented and multifaceted poetic language. It offers a perceptual experience that, like an ideal score, leads the audience to explore a liminal dimension of the self, shifting between active acoustic reception and surrender, between dreaming and waking.
Video recorded on January 26, 2025, at Francesco Ziello’s Stanze Sonore at Recherche.
Set design and lighting by Vittoria Faro, video footage by Francesco Ziello, audio and video editing by Alessandro Ciccarelli,
Barbara Ded, Cristian Maddalena
#AlessandroCiccarelli #BarbaraDeDominicis #concert #concerto #CristianMaddalena #FrancescoZiello #improvisation #improvisedMusic #improvvisazione #installationPerformance #live #liveElectronics #MaggieNelson #MorceauDeBleu #music #musica #musicaDImprovvisazione #newMusic #newmusic #recherche #shamisen #sonicInvestigation #StanzeSonore #trombone #VittoriaFaro #voice
special guest MIRCO BALLABENE _ contrabbasso EDOARDO MARRAFFA _ sax tenore e sopranino NICOLA GUAZZALOCA _ sintetizzatore MASSIMILIANO FURIA _ batteria, oggetti sonori Kitzune spalanca una finestra su scenari fiammeggianti ed evocativi, per avventurarsi tra i frangenti di imprevedibili temperie improvvisative. Tessiture astratte e materiche, visioni aspre e adamantine scolpite da un linguaggio integro e senza compromessi, al servizio di una empatica e profonda condivisione.
KITZUNE
Laboratorio Giù dall'Arca, martedì 25 febbraio alle ore 19:30 CET
special guest MIRCO BALLABENE _ contrabbasso
EDOARDO MARRAFFA _ sax tenore e sopranino
NICOLA GUAZZALOCA _ sintetizzatore
MASSIMILIANO FURIA _ batteria, oggetti sonori
Kitzune spalanca una finestra su scenari fiammeggianti ed evocativi, per avventurarsi tra i frangenti di imprevedibili temperie improvvisative. Tessiture astratte e materiche, visioni aspre e adamantine scolpite da un linguaggio integro e senza compromessi, al servizio di una empatica e profonda condivisione.
special guest MIRCO BALLABENE _ contrabbasso EDOARDO MARRAFFA _ sax tenore e sopranino NICOLA GUAZZALOCA _ sintetizzatore MASSIMILIANO FURIA _ batteria, oggetti sonori Kitzune spalanca una finestra su scenari fiammeggianti ed evocativi, per avventurarsi tra i frangenti di imprevedibili temperie improvvisative. Tessiture astratte e materiche, visioni aspre e adamantine scolpite da un linguaggio integro e senza compromessi, al servizio di una empatica e profonda condivisione.
Progetto di recente formazione, nato dall'incontro di tre musicisti che amano spaziare tra i generi, senza porsi limiti. Le particolari accordature della chitarra di Biagio Marino rappresentano il punto di partenza per avventure improvvisative dall'esito imprevedibile. Biagio Marino - chitarra, effetti, live electronics Danilo Gallo - basso, effetti Gioele Pagliaccia - batteria, percussioni Ingresso con tessera ARCI, ARCYGAY, UISP Contributo artistico libero ------ Apertura tesseramento e convivialità ore 19,30 inizio live dopo -----