...und wer in #htmly die #mastodon #Verifizierung nutzen will findet die Stelle für das rel="me" unter system/include/functions.php für $mastodon (bei mir ab Zeile 2542 😉). 🤓

Vorsicht bei der Nutzung von #htmly für Euer #CMS bzw. Eure #website. Manche #themes bringen links zu #Google #fonts mit. Damit droht evtl. eine Abmahnung nach der #DSGVO. Dabei ist es eigentlich leicht zu vermeiden und nett ist es auch nicht.

**Update vom Hauptentwickly: die nächste Version soll rein mit lokalen Ressourcen laufen.**

Beispiel: layout.html.php vom #theme #blog (kann dort ~am Anfang rausgeworfen werden) aber z.B. auch in der gleichen Datei in system/admin/views/.

(Übrigens, wer im selben theme die share-buttons zu #facebook und #twitter entfernen will, findet diese in main.html.php ~am Ende und post.html.php ~in der Mitte.)

#Datenschutz #hosting #homepage #Medienkompetenz #Mediendidaktik #Medienpädagogik #Medienunterricht

@karui

Depends.

Some of my posts easily exceed 500 charas.

And I barely post on my #HTMLy one.
(Plus non wordpress usually don't federate ? )

I find it interesting how many people on #mastodon pain themelves with these "threads" tho.
It originated from #twitter iirc
@sven222 Für mit ohne Datenbank schmeiße ich mal #htmly in den Raum: htmly.com/
HTMLy - PHP Blogging Platform, Flat-File CMS

HTMLy is an open source databaseless PHP blogging platform. A flat-file CMS that allows you to create a fast, secure, and powerful website or blog in seconds.

HTMLy

Von WordPress zu HTMLy

Im Zuge eines Providerwechsels, hatte ich noch eine verbleibende Domain zu übersiedeln. Nun ist mir in der letzten Zeit immer wieder HTMLy untergekommen – ein leichtgewichtiges CMS mit hoher Performance und Markdown als Basis. Warum also nicht ausprobieren.

[…]

https://c0d1.eu/von-wordpress-zu-htmly/

Mit HTMLy in zwei Minuten zum eigenen Blog! – Fedispace | notes https://notes.fedispace.de/mit-htmly-in-zwei-minuten-zum-eigenen-blog

Hab mir die Testinstallation angesehen. Recht mächtig für so ein „kleines“ Tool. Für manche eine gute Möglichkeit rasch und einfach ins #Bloggen einzusteigen.
#HTMLy

Aus Interesse: Muss mal schauen, ob es meine tausenden Blogeinträge aus #Wordpress importieren kann. Werde berichten.

Mit HTMLy in zwei Minuten zum eigenen Blog!

Drüben bei Piehnat habe ich gerade gesehen, dass er sich von seinem WordPress-Blog verabschiedet hat und nun HTMLy nutzt. HTMLy ist ein ...

Fedispace | notes

nuovo sito della roboctt — attenzione alle parole inscatolate!

Dopo che i miei tanti — anzi ahimè tantissimitentativi di scrittura creativa estremo-alternativa sono malamente falliti, nelle ultime 2 settimane scarse mi era saltata in mente una nuova via che, forse, potrebbe funzionare… o forse no, solo il tempo ce lo dirà. Fino ad ora, però, qualcosa sta effettivamente uscendo fuori, quindi sento che è passato abbastanza tempo da poterlo dire anche qui, senza paura che vada tutto in fumo dopo pochi giorni come ahimè i miei precedenti dettano… 🙏

Ero in un pomeriggio così, in cui, visto che non mi andava di programmare o fare altre magie varie, come peraltro ho raccontato nel post introduttivo, ho deciso di provare un piccolo CMS per fare un sitino secondario, in cui raccogliere articoli così su roba più colì. Questo, dal profondo della mia infinita fantasia, giustamente si è chiamato da subito stuffoctt, perché l’idea è che contenga la mia roba… ma in maniera idealmente meno disordinata e meno da consumare al momento, rispetto al mio fritto misto, che nel bene o nel male è molto alla giornata. Quindi eccolo qui, online da tanto: stuff.octt.eu.org. 🕸️

Sembra di per sé un’idea cagosa, senza alcun beneficio se non farmi sprecare la giornata che volevo sprecare, il costruire l’ennesimo sito, visto che ho già il sitoctt fatto alla perfezione… ma purtroppo, riguardo quello inevitabilmente mi continua ad arrivare addosso e non si schioda il problema del troppo attrito dello scrivere lì sopra, essendoci il casino di Git di mezzo — e più di così a riguardo non riesco ad elaborare. Volente o nolente, il mio culo è estremamente pesante, e quindi pretendo un CMS — e che sia performante e senza strani glitch, a differenza di WordPress — altrimenti semplicemente finisco per non scrivere; c’è veramente poco da fare. 🤥

In queste settimane ho dunque già scritto diversi articoli, più o meno lunghi ma comunque tutti abbastanza contenuti e scorrevoli, che ruotano attorno a diversi argomenti, da guide tecniche (ed è bene che io le faccia, perché da ragazza magica è bene che io diffonda il sapere che gli dei mi hanno concesso per il bene dell’umanità mortale) a cose più pazze. Tipo, tra qualche minuto finisco l’articolo recensione di un manga doujinshi che ho letto ieri sera mentre, come detto stamattina, marcivo… e per il resto ho messo altre cose, che vi invito (vi supplico…) di andare a recuperare. 🥰

Non volendo fare l’ennesimo sito duplicato per niente confondendo già più del mio solito la gente, comunque, ho deciso di variare un po’ target rispetto al mio solito: mi sono fatta sopraffare dal demone dell’internazionalizzazione, e quindi ho deciso di scrivere in inglese, sperando che questo possa magari portarmi tutto quel pubblico che fino ad oggi non mi ha cagata di striscio non per qualcosa, ma perché non legge cose scritte in italiano. Se poi mi verrà da usare questo strabenedetto CMS per scrivere anche nella lingua migliore… non lo so, mi inventerò qualcosa; magari uscirà la versione 3 del sitoctt… (Non fatemici pensare, che sennò già mi dispero.) 🎗️

Ad ogni modo, è comunque purtroppo necessario da parte mia rimanere sul chi vive e non pensare di aver appena vinto. Infatti, se a questo punto è difficile che vada tutto in fumo per mano mia (cioè, per tecnicamente sua assenza, per mia inazione) se i motori di ricerca non si spicciano ad indicizzare, o comunque eventuale traffico esterno a venire, questa roba sarà praticamente mezza per niente. Certo, rimane sempre un’ottima distrazione dalla vita, e forse a lunghissimo andare anche materiale riciclabile (anche se, vai a capire come)… boh dai, a parte fare gli articoli devo davvero iniziare a spammare anche questo sito malamente; come il fritto misto, però più in grande, visto che è in inglese. 🧨

#blog #blogging #HTMLy #new #personal #personale #site #sito #web #website

Setting up an HTMLy Website to Waste Time (and reduce Girlrotting)

Today I was kind of feeling the aftermath of yesterday's rotting, and that led me to finally install and try HTMLy, a software I've been

stuffoctt
Saya barusan ngulik lagi dan baru tahu ternyata #HTMLy menggunakan social logo dari Automattic (yang sekarang sudah sepaket dengan Jetpack)

Dan tebak,
social logo Auttomatic ternyata udah ada logo fediverse yang tentu bisa kita panggil pakai social-logos-fediverse 😋
jetpack/projects/js-packages/social-logos at trunk · Automattic/jetpack

Security, performance, marketing, and design tools — Jetpack is made by WordPress experts to make WP sites safer and faster, and help you grow your traffic. - Automattic/jetpack

GitHub
Erstes - das kleinste - Blog von Wordpress auf #HTMLy umgezogen. Hat gar nicht weh getan. Ist jetzt deutlich schneller und aufgeräumter.

Schwingt euch auf die Datenautobahn und checkt bei eurem Webhosting-Paket den Menü-Punkt "Anwendungen installieren". Es kann sein, das sich da äh... etwas getan hat 😉

#Piwigo #Zenphoto #moziloCMS #HTMLy