Presentazione “Le case dei sogni”

Sabato 13 settembre, dalle 19:00 alle 01:30, presso Piano Terra, via Federico Confalonieri 3, Milano

Sabato 13 ripartono gli incontri e le iniziative di Off Topic a Piano Terra: lo facciamo presentando “Le case dei sogni. Inchiesta sul turismo nel centro storico di Napoli” di Barbara Russo (ricercatrice e membro di Napoli Monitor, si occupa delle questioni legate alla casa e alle trasformazioni urbane), con l’autrice e Alice Boni (ricercatrice indipendente esperta di casa). A partire dall’inchiesta sociale del libro, alzeremo lo sguardo e collegheremo quanto sta avvenendo nella città partenopea al fenomeno generale della turistificazione, che anche a Milano ha subìto una accelerazione da Expo 2015 in avanti e che si prepara a intrecciarsi alle conseguenze tossiche del prossimo grande evento delle Olimpiadi invernali 2026.

h 19.00 inizio presentazione

h 20:30 cena a prezzi popolari

h 22 djset con DjRey

La serata è a sostegno del film collettivo autoprodotto “Il grande gioco”, a cura di Off Topic e del C.I.O. – Comitato Insostenibili Olimpiadi

IL LIBRO:
Il turismo e la sua industria stanno trasformando radicalmente le nostre città riconfigurando le forme di fruizione dello spazio pubblico: cambiano il volto dei quartieri storici, modificano le dinamiche dell’abitare e ridisegnano i rapporti di potere nello spazio urbano. Attraverso un’indagine approfondita sul centro storico di Napoli, questo libro dà voce a chi vive sulla propria pelle queste trasformazioni.
Un’inchiesta che racconta storie di vita vissuta: dalle testimonianze delle abitanti sfrattate e costrette a lasciare le proprie case alle strategie dei manager coinvolti nelle nuove forme di rendita legate alla casa e al settore immobiliare, fino alle scelte degli amministratori pubblici. Un mosaico di voci che rivela le forme e le retoriche che il cosiddetto “sviluppo turistico” si manifesti nel Sud Italia.
Gentrificazione, turistificazione, emergenza casa sono tra i temi che saranno affrontati. Sarà indagato e approfondito anche il ruolo dell’inchiesta giornalistica e sociale come strumento di critica e di diffusione di contronarrazioni e come innesco di pratiche di resistenza.

#presentazione #abitare #emergenzaabitativa #Napoli

#8aprile

Giornata internazionale dei #Rom, #Sinti e #Camminanti.

Il nome rom, che significa #uomo, fu scelto nel 1971 per indicare la nazione #romanì.

L’articolo di #SociologiaDelDiritto tratta il trasferimento di rom e sinti da un “villaggio” ad alloggi di edilizia residenziale pubblica realizzato a #Venezia.

Che questo approccio anti-oppressivo sia la chiave per l'#integrazione?

⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/sociologiadeldiritto/article/view/28606?mtm_campaign=mastodon

#politichesociali #criticalSocialWork #emergenzaAbitativa

Processi di implementazione delle norme per persone in emergenza abitativa | Sociologia del diritto

Una nuova proposta di legge per il diritto all’abitare e il rent control - DINAMOpress

Durante il convegno che si terrà a Roma il 14 marzo verrà presentata la proposta di legge per regolare gli affitti e superare la legge 431 del 1998. I lavori si svolgeranno attraverso tavoli tematici e saranno conclusi da un’assemblea plenaria e dalla presentazione della campagna per la presentazione della legge

DINAMOpress
Ma davvero state a fare?
È un bel modo di dire a #Bari. Noi pensiamo che l'amministrazione uscente abbia delle responsabilità e mancanze gravi su temi importanti per la città e al di là degli scandali di voto di scambio. Domani pomeriggio cercheremo di portare un dibattito al centro di una piazza di un quartiere popolare come il Libertà. Siateci
#gentrificazione #emergenzaabitativa #poverta #inceneritore

Cerco un subentrante per l'appartamento che sto lasciando in anticipo.

Mi contatta una ragazza tedesca su una piattaforma, e le do il contatto del padrone di casa. Pare che questa ragazza sia in #emergenzaabitativa.

Lei gli scrive su WhatsApp, le accenna la sua situazione e che ha un contratto di lavoro presso un supermercato, ma è nel periodo di prova.

Il padrone mi avvisa di averla scartata poiché la trova economicamente instabile.

Poi uno si chiede perché alla gente salga il #porcoddio!

Casa dolce, casa amara, casa cara. C’era una volta un diritto inviolabile... - Radio Città Fujiko

La domanda è: quali politiche abitative sono oggi in campo per contrastare questo fenomeno che è, ricordiamolo sempre, un problema sociale e non di ordine pubblico. L’abbiamo posta, insieme ad altre, a Emily Clancy, vicesindaca con delega alla casa, e a Hend, madre e attivista, tra le persone sgomberate in via Gandusio qualche anno fa, che ci sono venute a trovare in studio.

Radio Città Fujiko
Plat "verso l'ora X": un'agorà pubblica per contrastare l'emergenza abitativa - Radio Città Fujiko

Domani la prima assemblea pubblica organizzata da PLAT per creare un confronto collettivo relativo all'emergenza abitativa: partecipi giornalisti, realtà dell'associazionismo, del terzo settore e movimenti politici.

Radio Città Fujiko
Maxi b&b, studentati di lusso e spazi abitativi liberati: parte la mappatura

Il progetto GlitcHousing è stato lanciato insieme all'occupazione, venerdì scorso, dell'ex istituto Zoni: la mappa interattiva, aggiornabile tramite le recensioni e i contributi delle/gli utenti, è il cuore di "una piattaforma ibrida di immaginazione per un abitare nuovo e sociale".

Zic.it | Zeroincondott★
Emergenza abitativa, ma non per le case di lusso

Arriva l'agenzia Engel & Völkers, specializzata negli immobili di pregio: "Città ad alto potenziale per il nostro settore". Davanti a notizie come questa "la nostra risposta è ri/aprire le porte di un'ex caserma abbandonata per dare casa a lavoratrici e migranti precarie", scrive H.O.Me., segnalando

Zic.it | Zeroincondott★