Un team del Georgia Tech ha costruito il primo atlante molecolare dei tumori: una mappa che cataloga l'attività enzimatica di 14 tipi di cancro. L'obiettivo? Creare dei test multi-cancro che rilevano tumori piccoli ben prima della diagnostica tradizionale: dopo due anni e 49 milioni di dollari, il progetto CODA ha superato i primi traguardi. A occhio e croce, dicono i ricercatori, ce ne vorranno da altri 3 ad altri 5.

https://futuroprossimo.it/2025/10/cancro-invisibile-alle-scansioni-un-atlante-dei-tumori-lo-vedra#futuroprossimo

#cancro #diagnostica #ricerca

La salute mentale è politica

di Gioacchino Toni Piero Cipriano, La salute mentale è politica. Quello che non vediamo della [...]

Carmilla on line

Un sensore di DNA grande come una carta di credito costa 50 centesimi e rileva cancro e HIV in 5 minuti. I ricercatori del MIT hanno creato un dispositivo che funziona senza refrigerazione per 2 mesi e promette di portare la diagnosi di laboratorio direttamente a domicilio.

#futuroprossimo #medicina #tecnologia #diagnostica #dna #cancro #crispr #hiv

https://www.futuroprossimo.it/2025/07/creato-il-sensore-di-dna-che-rileva-cancro-e-hiv-a-casa-in-5-minuti/

Il test del DNA che può migliorare la neurochirurgia arriva direttamente dalla sala operatoria. Mentre i chirurghi rimuovono il tumore, un piccolo dispositivo legge il codice genetico in tempo reale. Due ore invece di due mesi di attesa.

L'Università di Nottingham ha testato questa tecnologia su cinquanta pazienti con risultati perfetti: accuratezza del 100%.

https://www.futuroprossimo.it/2025/05/cervello-nuovo-test-del-dna-taglia-i-tempi-da-2-mesi-a-2-ore/

#cancro #cervello #dna #Diagnostica

Cervello: nuovo test del DNA taglia i tempi da 2 mesi a 2 ore

Ricercatori inglesi creano test del DNA per tumori cerebrali: diagnosi in 2 ore invece di 8 settimane. Accuratezza del 100% su 50 casi.

Futuro Prossimo

Un segnale di allarme che arriva dalle gambe per salvare il cuore: l'Università di Toronto scopre che i nostri muscoli possono rivelare malattie cardiache con mesi di anticipo rispetto ai test tradizionali. Una svolta che ribalta la diagnostica classica e promette di salvare vite.

https://www.futuroprossimo.it/2025/02/cuore-e-muscoli-delle-gambe-il-nesso-che-puo-salvarci-la-vita/

#Cuore #Prevenzione #Ricerca #Medicina #Diagnostica

Cuore e muscoli delle gambe: il nesso che può salvarci la vita

Una scoperta dell'Università di Toronto rivela: i muscoli delle gambe mostrano segni di malattie cardiache prima del cuore stesso.

Futuro Prossimo

Un cerotto grande quanto un francobollo promette di cambiare per sempre il monitoraggio della pressione. Testato con successo su oltre 100 pazienti, questo dispositivo a ultrasuoni permette di controllare i valori pressori in modo continuo e non invasivo, superando i limiti dei metodi tradizionali. Una svolta che può migliorare la qualità dell'assistenza dentro e fuori l'ospedale. Il futuro della pressione arteriosa è "incollato" sulla nostra pelle?

#diagnostica

https://www.futuroprossimo.it/2024/11/pressione-arteriosa-ok-dai-test-il-cerotto-a-ultrasuoni-puo-misurarla/

Pressione arteriosa, ok dai test: il cerotto a ultrasuoni può misurarla

Un team di San Diego ha sviluppato e testato su larga scala un cerotto che monitora la pressione arteriosa h24 in modo non invasivo.

Futuro Prossimo

Un additivo già presente nei comuni dentifrici potrebbe trasformare la diagnostica medica. Ricercatori italiani dell'Istituto Italiano di Tecnologia l'hanno convertito in un transistor commestibile, aprendo nuove possibilità per il monitoraggio interno della salute: potrà migliorare diagnosi e terapie, evitando procedure invasive. Niente male.

#Innovazione #Medicina #Elettronica #Diagnostica #Ricerca #italia #Futuro #Salute #italianext

https://www.futuroprossimo.it/2024/10/spazzolino-ora-nano-robot-domani-svolta-italiana-nel-dentifricio/

Spazzolino ora, nano-robot domani: svolta italiana nel dentifricio

Ricercatori italiani trasformano un additivo del dentifricio in elettronica commestibile per monitorare la salute dall'interno del corpo.

Futuro Prossimo