Un’apocalisse contadina

di Sandro Moiso Taboriti. Apocalisse anarco-comunista in Boemia. Analisi e documenti di una rivoluzione tardo [...]

Carmilla on line

Quando vado in Italia ho sempre paura di tentativi di conversione da parte dei nonni verso le mie figlie, ma a questo giro è successo il contrario.
Loro stavano tentando di convincere i nonni: "Nonni, gli dei non esistono! Smettete di crederci".

Ho riso parecchio.

P.S.: mi sono sentito dare dell'"indottrinatore" quando io sono cresciuto fra santi, catechismi, preti, immagini truculente di gente morta ammazzata e sanguinolenta. Questo si che è normale per un bambino.

#religione #ateismo

Liliana Segre ebrea?

@attualita

Sempre pensato che Segre fosse ebrea (osservante) invece neanche era religiosa, eppure nascere da una famiglia di origine ebraica, l'ha messa in pericolo.

#religione #politica https://mastodon.uno/@uaar/115178707479617649

UAAR (@uaar@mastodon.uno)

Attached: 1 image Nel 1930 nasce la senatrice Liliana Segre. Cresce in una famiglia non religiosa ma di ascendenza ebraica: per questo subisce le leggi razziali del fascismo e viene deportata nel lager di Auschwitz. Scampa all'orrore e, dopo decenni, decide di raccontare la sua esperienza. La sua storia, come quella di altre figure che hanno affrontato la vita da non credenti, è raccontata nel libro "Storie senza dogmi", scritto da Adele Orioli e con disegni di Alessandra Amorotti.

Mastodon Uno Social - Italia
Le tre porte verso la moschea scientifica, capolavoro architettonico dell'Anatolia - Il blog di Jacopo Ranieri

Rassicurante può essere tentare di attribuire alle maggiori religioni del mondo una serie di caratteristiche esteriori e implicazioni contestuali capaci di esulare dai reciproci contesti d’appartenenza. Determinati stili, connessioni pratiche nelle meccaniche visuali da evocare nei fedeli, mediante lo strumento sempre utile dell’arte umana. In tal senso costituendo il tipo di enti che trascendono i ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Segnaliamo questo illuminante articolo di M. Maponi sulla #religione nel #fantasy!

[https://ilsindacatodeldemone.substack.com/p/il-religioso-fantastico]

Il religioso fantastico

Di libri, dèi, e brutte abitudini teologiche

Il Sindacato del Demone

La confusione sul "ritorno" della #religione:

https://www.spectator.co.uk/article/denmarks-spiritual-rearmament-is-a-lesson-for-the-west/

"Denmark’s Prime Minister, Mette #Frederiksen [...]: ‘We will need a form of #rearmament that is just as important [as the military one]. That is the #spiritual one.’"

Il problema?
"Many young Danes are unwilling to fight. Some openly admit they wouldn’t die for Denmark"

La "soluzione"?
"What binds a people together when the systems they trusted start to falter? [...] the #Church of #Denmark"

Denmark’s ‘spiritual rearmament’ is a lesson for the West

Something unusual is happening in Denmark – and other countries across Europe, including Britain, ought to pay attention. This spring, Denmark’s Prime Minister, Mette Frederiksen, stood before a group of university students and made a striking statement: ‘We will need a form of rearmament that is just as important [as the military one]. That is

The Spectator
In questo libro lo psichiatra J. Anderson Thomson spiega l'origine della #religione con #neuroscienze ed #evoluzione. Perché i fenomeni religiosi possono essere analizzati scientificamente, come gli altri.
Per Nessun Dogma, progetto editoriale dell'Uaar.👇
https://nessundogma.it/libro/perche-crediamo-dio-o-meglio-negli-dei/
“Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)” di J. Anderson Thomson con Clare Aukofer

È la nostra mente che genera le credenze religiose, sostiene lo psichiatra J. Anderson Thomson. E in questo libro vi spiega perché. La sua ricerca sui meccanismi cerebrali e sull’evoluzione della nostra psiche non è diversa da quella condotta da un astronomo nei confronti di un corpo celeste. Perché quando si ha di fronte la realtà, non ci resta che osservarla scientificamente facendo buon uso della ragione.Le forme religiose e le affermazioni sul sovrannaturale possono infatti essere valutate come qualunque altra.

Nessun Dogma
Nati per credere, le neuroscienze e la spiritualità
#religione #cervello #biologia #neuroscienze
Perché la religione ha sempre occupato un posto centrale nella vita umana? Questa domanda è al centro delle riflessioni del sociologo...
https://www.tiziano.caviglia.name/2025/08/25/nati-per-credere--le-neuroscienze-e-la-spiritualita/13262/
×
Nati per credere, le neuroscienze e la spiritualità
#religione #cervello #biologia #neuroscienze
Perché la religione ha sempre occupato un posto centrale nella vita umana? Questa domanda è al centro delle riflessioni del sociologo...
https://www.tiziano.caviglia.name/2025/08/25/nati-per-credere--le-neuroscienze-e-la-spiritualita/13262/