La ragione è proteggersi dalle molestie maschili. La BVG non è d'accordo: "Le misure di sicurezza già ci sono".

#Berlino #trasportopubblico #FLINTA #BVG

https://www.ilmitte.com/2025/04/berlino-petizione-vagoni-riservati-persone-flinta-15000-firme/

Berlino, in 15.000 chiedono vagoni riservati per persone FLINTA - il Mitte

Oltre 15.000 firme per chiedere vagoni riservati alle persone FLINTA sui mezzi pubblici, per evitare molestie. La BVG non la vede così.

il Mitte

Il Potenziale NASCOSTO dei TRAM di Milano

Seconda puntata sui tram di #Milano⁩ di ⁨#velocipedi⁩, incentrata su cosa si può migliorare, prendendo spunto dalle altre città europee, dove succede che il livello do servizio possa competere con quello della #metropolitana, ad un costo molto inferiore.

Ma come giustamente sottolineato quello che ci vuole è la volontà politica. La troveremo?

@milano⁩ ⁨#trasportoPubblico

https://www.youtube.com/watch?v=SHLVTkpKv6w&si=keKqXH22tz7SzKIu

Il Potenziale NASCOSTO dei TRAM di Milano

YouTube

Quando la #mobilità non è una scelta

"La maggioranza delle persone si sposta in #auto, quindi le persone preferiscono l’auto" giusto?

Quando le alternative all’auto non sono realmente competitive, la “scelta” che viene osservata è in realtà un’illusione e non un dato utile per la pianificazione.

Lettura consigliata

#motonormatività #trasportoPubblico #domandaIndotta @energia

https://datamobility.it/magazine/quando-la-mobilita-non-e-una-scelta/

Quando la mobilità non è una scelta - Data Mobility | Mobilità | Trasporto Pubblico | Big Data

Le nostre scelte di mobilità sono davvero libere? Scopriamo l’illusione della scelta e il suo impatto sulla mobilità sostenibile.

Data Mobility | Mobilità | Trasporto Pubblico | Big Data

Tram di Milano: tra Icona e Disagi

Una rete #tranviaria estesa e
capillare, ma la velocità commerciale più bassa d'Europa.

Mezzi rallentati dal #traffico automobilistico, dalla #sostaSelvaggia, dal mancato asservimento semaforico, e da fermate troppo vicine tra loro. #Accessibilità inesistente e frequenza insoddisfacente. Eppure altrove i #tram funzionano.

Ottimo nuovo video di #velocipedi, per capire cosa va e cosa non dei tram a #Milano

@milano #trasportoPubblico

https://www.youtube.com/watch?v=RIw-3pVxM5Y

Tram di Milano: tra Icona e Disagi

YouTube
Per il momento, i passeggeri possono rilassarsi: non sono previsti nuovi scioperi. #Berlino #BVG #Verdi #trasportopubblico https://www.ilmitte.com/2025/04/accordo-scioperi-berlino-bvg-verdi-fine/
Scioperi a Berlino, un respiro di sollievo: accordo tra BVG e Verdi - il Mitte

L'accordo tra BVG e sindacato Verdi chiude la fase degli scioperi a Berlino, che avevano messo a dura prova la pazienza dei passeggeri.

il Mitte

E se la #mobilità fosse, non le ore perse nel #traffico, ma la raggiungibilità di destinazioni rilevanti?

Così faranno i #PaesiBassi, con un indice di raggiungibilità di 8 destinazioni chiave (lavoro, scuola, ospedale, supermercato, ecc.) utilizzando le 5 modalità: #auto, #bici, bici + #trasportoPubblico, solo trasporto pubblico, e a piedi.

Per cambiare la mobilità bisogna osservarla nel suo insieme.

@energia

https://open.overheid.nl/documenten/e74cee13-54bb-4e67-9ebb-817fd42e1f49/file

Anche "fuori Milano" abitare è diventato un problema

L’Osservatorio casa abbordabile torna a esaminare il rapporto tra il costo della casa e gli stipendi medi a Milano e nei 300 Comuni in un raggio di 60 chilometri. I poli urbani più vicini o meglio collegati al capoluogo presentano prezzi maggiori, mentre in quelli più remoti i costi minori sono compensati dalle spese economiche e temporali per i trasporti. Agire sulle abitazioni non basta: è necessaria una politica che potenzi il complesso dei servizi

Altreconomia

Migliorare la percezione di sicurezza delle donne nelle città, migliorare per tutti

Usare il punto di vista delle donne è un metodo che si sta diffondendo per rendere le nostre città più vivibili per tutti, a tutte le ore. Sottopassi, zone poco illuminate, fermate dei mezzi pubblici sono i luoghi più critici, e ci sono vari modi per migliorare la percezione di sicurezza.

#inclusione #trasportoPubblico
https://www.ilpost.it/2025/03/19/percezione-sicurezza-citta/

Come le città stanno provando a migliorare la percezione di sicurezza delle donne

In molte per la paura rinunciano ad attività nel tempo libero e anche ad alcuni lavori: in Italia e altrove sono stati fatti degli esperimenti

Il Post

Perché il #trasportopubblico non è una priorità della politica locale?

L'idea a cui sono arrivato, è questa: perché il trasporto pubblico non serve a gran parte dell'elettorato.

Basandomi sull'esperienza, a salire su tram e autobus sono principalmente:
- studenti minorenni;
- studenti fuori sede;
- lavoratori immigrati;
- turisti;
- anziani.

Le migliorie avanzano a passo di lumaca perché è difficile che tali categorie si organizzino politicamente.

Quindi che succede?

Pure Michael Bloomberg è a favore del congestion pricing

Soprattutto visto che funziona e realizza quanto previsto: meno traffico, più utenti del #trasportoPubblico, che, grazie al #traffico diminuito, ha migliorato i tempi di percorrenza. In più la città sta aumentando le sue entrate.

Qualcuno è scontento? Pazienza, perché la collettività se ne avvantaggia.

@energia

https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2025-03-06/michael-bloomberg-nyc-s-congestion-pricing-is-good-for-us-economy

×

🚋 Tramvia Togliatti: cosa cambia per viabilità e parcheggi?
Lunedì 3 marzo sono iniziati ufficialmente i lavori per la #TramviaTogliatti, un’opera strategica per il #trasportoPubblico di #Roma.

📌 Quali sono le principali modifiche alla viabilità?
📌 Quali benefici porterà questa nuova infrastruttura?

Scopri tutti i dettagli https://www.odisseaquotidiana.com/2025/03/avvio-lavori-togliatti-tram.html