Il ruolo avuto dagli apparati statali nella stagione iniziale dello stragismo degli anni 70

Intervento – A proposito della recente polemica tra Paolo Morando e Vladimiro Satta sul ruolo avuto da parte di apparati e settori dello Stato nella stagione iniziale dello stragismo degli an…

Insorgenze
Pino Pinelli, un racconto musicale

Venerdì 9 maggio alle ore 17,30 presentazione del libro, curato assieme a Franco Schirone, "Pino Pinelli: un racconto musicale". Testo pubblicato dalla Bruno Alpini che ripercorre le canzoni che hanno raccontato nei decenni la morte di Pino, l'innocenza di Valpreda, la morte di Saltarelli e l'inizio della Strategia della Tensione.  Enri Volta dialoga con Gianni Cavicchioli, accompagnamento musicale di Riccardo Dodi.   presso la Biblioteca "Miriam Ridolfi" di Borgo Panigale (Via Legnano 2, Bologna)

Balotta

Pino Pinelli, un racconto musicale

Biblioteca "Miriam Ridolfi" Borgo Panigale, venerdì 9 maggio alle ore 17:30 CEST

Venerdì 9 maggio alle ore 17,30

presentazione del libro, curato assieme a Franco Schirone, "Pino Pinelli: un racconto musicale".

Testo pubblicato dalla Bruno Alpini che ripercorre le canzoni che hanno raccontato nei decenni
la morte di Pino, l'innocenza di Valpreda, la morte di Saltarelli e l'inizio della Strategia della Tensione

Enri Volta dialoga con Gianni Cavicchioli, accompagnamento musicale di Riccardo Dodi.

 

presso la Biblioteca "Miriam Ridolfi" di Borgo Panigale (Via Legnano 2, Bologna)

https://balotta.org/event/pino-pinelli-un-racconto-musicale

Pino Pinelli, un racconto musicale

Venerdì 9 maggio alle ore 17,30 presentazione del libro, curato assieme a Franco Schirone, "Pino Pinelli: un racconto musicale". Testo pubblicato dalla Bruno Alpini che ripercorre le canzoni che hanno raccontato nei decenni la morte di Pino, l'innocenza di Valpreda, la morte di Saltarelli e l'inizio della Strategia della Tensione.  Enri Volta dialoga con Gianni Cavicchioli, accompagnamento musicale di Riccardo Dodi.   presso la Biblioteca "Miriam Ridolfi" di Borgo Panigale (Via Legnano 2, Bologna)

Balotta

Il #15dicembre 1969 moriva #GiuseppePinelli: ferroviere, partigiano e anarchico, venne fermato e condotto in questura dopo la #stragedipiazzaFontana. Lo accusavano ingiustamente di aver messo la bomba, trattenendolo oltre le 48 ore di fermo di polizia; poi, nella notte, il volo dalla finestra della Questura.
Versione ufficiale: suicidio. Invece no, ucciso innocente nei locali della Questura di Milano: a confermarlo, a distanza di anni, uno dei capi servizi di allora.

#ilbortoneficio

55 anni fa, una bomba esplodeva nella sede della Banca Nazionale Dell'Agricoltura di Piazza Fontana a #Milano.
La valigetta, contenente l'ordigno e lasciata sotto a un tavolino, aprì uno squarcio nel pavimento, uccise 17 persone e ne ferì altre 87.
La strage fu compiuta da terroristi di estrema destra, con sospette complicità e depistaggi di parti deviate dello Stato.
Mandanti ed esecutori sono rimasti impuniti.
#ricorrenze #stragedipiazzaFontana #TerrorismoNero #PiazzaFontana #12dicembre1969
Cinquant’anni dopo la strage di Brescia le istituzioni si assolvono

Nel corso delle celebrazioni che si sono tenute per il cinquantesimo anniversario della strage in piazza della Loggia abbiamo assistito ad una reciproca assoluzione degli organi dello Stato. La pre…

Insorgenze
Balzerani, Di Cesare e la polizia del pensiero

di Paolo Presichetti L’associazione nazionale funzionari di polizia ha ritenuto doveroso inviare una lettera aperta alla professoressa Donatella di Cesare, docente di filosofia teoretica presso l’u…

Insorgenze
Ci sono le parole, usiamole: la #stragedipiazzafontana del 12 Dicembre 1969 è una delle tante stragi fasciste.
Il 12 dicembre di 54 anni fa, una bomba esplodeva nella sede della Banca Nazionale Dell'Agricoltura di Piazza Fontana a Milano.
La valigetta, contenente l'ordigno e lasciata sotto a un tavolino, aprì uno squarcio nel pavimento, uccise 17 persone e ne ferì altre 87.
La strage fu compiuta da terroristi di estrema destra, con sospette complicità e depistaggi di parti deviate dello Stato.
Mandanti ed esecutori sono rimasti impuniti.
#stragedipiazzaFontana #PiazzaFontana #12dicembre1969 #Milano
Piazza Fontana. Perchè la verità la sappiamo. | Vag61 – Spazio Libero Autogestito