Un angelo del dolore che piange gli orrori e i dolori del mondo... #watercolor #acquerello #monocromo (Violet Black Rosa Gallery) #cartafabriano #acuarela #mastoart #mastodonart #statua
L'originale è al Cimitero Acattolico di Roma.
VIDEO | Carinaro celebra il restauro della statua di Sant’Eufemia

Carinaro ha celebrato con solennità e partecipazione il restauro della statua di Sant’Eufemia, patrona della comunità, con un convegno ospitato

larampa
AI e i suoi fantastici sbagli #statua #ai
Morning of the Living Dead 🍻 for #spookysaturday

This evening I have for you a translated passage (I did my best! 😂) from Alessandro Cervellati's - Certosa Bianco e Verde (1967). This book is filled with anecdotes and stories about UNESCO world heritage site - "La Certosa", Bologna's Monumental Cemetery. Here is one of them:

"Popular tradition has no anecdotes concerning ghosts in our Certosa. But incredible things have happened all the same: On 7 August 1925, some women who had gone to the Certosa spotted a black stain in a recess in the underground area to the west around 10.15 a.m. : It was a dead man who, by mysterious chance, had not been yet buried. The Sir. Bernardi, the Certosa custodian, the priest Augusto Bastelli and two municipal guards rushed in. As the priest was about to give him absolution, they realised that the dead man was breathing, and indeed, with a yawn, he was coming back to life: in fact, he was a certain Antonio B., a resident of Via Sant'Apollonia, who declared: in order to enjoy the cool air, after a few stately drinks, he had found nothing better than to be locked up in the cemetery and find himself an ideal bed in a tomb in the Certosa". 💤 ✨

(The statue was sculpted by Bolognese Carlo Monari and is of Enea Cocchi. He died at the age of 18 in 1867.)
#photography #amateurphotography #cemetery #creepy #eerie #dark #moody #funny #story #literature #alessandrocervellati #bologna #italia #statue #italy #spookyvibes #europe #cimitero #statua #unesco
Eye to Eye 👁️

Not a double exposure, just the reflection of me off the glass panel in front of the statue. This statue is on the bottom of the staircase in Palazzo Pallavicini - a 15th century mansion which is an art museum! ✨

#photography #amateurphotography #museum #art #artmuseum #statue #glass #reflection #stonework #selfie #light #shadow #portrait #city #urban #urbanphotograhy #bologna #italy #italia #statua #arte #pallavicini

Apollo (Citaredo) femboy avvistato a Napoli (MANN)!!!

In questo fine settimana, nella città eterna (non Roma, l’altra), si sta tenendo il Comicon… manifestazione che sarebbe sempre simpatico visitare, almeno una volta all’anno, ma a ‘sto giro purtroppo l’occasione mi è zompata (…e non è la prima volta, a dire il vero). Non ho comprato i biglietti con un anticipo decente (buono mai in ogni caso!) come qualche altro anno, perché non sapevo se sarei potuta andare o avrei avuto altri impegni inderogabili tra le scatole (sigh)… e nel fine settimana scorso ci avrei fatto un pensierino, ma poi sono andati sold-out. Pazienza. 😭

Tuttavia, questo è uno dei casi in cui — configurandosi come una rara eccezione alla legge di Murphy — non tutto il male viene per nuocere. Infatti, anche se non ho potuto vedere i femboy al Comicon, ho comunque visto i femboy a Napoli… ossia, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli!!! E si, dico davvero, non sto scherzando; tra le varie cose che c’erano da vedere, tutte di epoca romana, devo riconoscere che una statua in particolare è decisamente intrigante. (…È un femboy, appunto; e non dovrebbe stupire, visto che qui ho già parlato altre volte di femboy nell’antica roma.)

Parte della Collezione Farnese, si chiama “Apollo Citaredo“, in riferimento allo strumento che tiene in mano; appunto, una “cetra”… aggeggio mai sentito, ma questo è. Sulla targhetta, che purtroppo non ho pensato di fotografare (e da cui non riesco ad estrarre il testo dando questa foto alle IA, data la poca risoluzione), viene specificato “figura maschile”… precisazione probabilmente doverosa, perché a guardarla, soprattutto a confronto degli altri soggetti maschili nella mostra, questa tutto parrebbe tranne che maschile! E in ogni caso è molto bella, con il corpo in marmo bianco e l’abito in porfido rosso. ❤️‍🔥

Ho trovato una scheda di approfondimento in PDF sul sito del museo, che spiega dettagli sia interessanti che noiosi a proposito della storia della statua, tra cui alcuni riguardo questa bellissima promiscuità… che ancora una volta ci ricorda che zoomer e millennial non hanno inventato assolutamente una mazza in termini di espressione personale e reinterpretazione della bellezza, e i veri tempi basati erano in realtà quelli dell’impero romano (argomento a cui, da femcel quale sono, penso almeno 9 volte al giorno), a cui davvero si dovrebbe aspirare a tornare, mandando al diavolo sia conservatorismi che progressismi. 🥺

Praticamente, quando questa opera sublime fu scoperta, il tizio lì pensò inizialmente fosse una generica statua femminile… Solo dopo aver analizzato la forma dei capelli (lunghezza particolare a parte) e gli oggetti tenuti in mano, allora collegarono i puntini, e decretarono che è proprio dedicata al dio Apollo… sicuramente provando un po’ di incredulità sotto sotto, visto come lui viene di solito rappresentato in buona parte delle statue — persino in altre dello stesso genere, come si vede su Wikipedia. Però dai… detto francamente, dal dio della musica, della scienza e dell’intelletto, ci aspettavamo davvero qualcosa di diverso? 😹

Ci aspettavamo che fosse un culturista nel senso di palestrato coi pettorali, anziché nel senso di uomo di cultura? Ci aspettavamo che non avesse un seno ben evidente, seppur compatto e armonioso, sotto quella sua veste — che, come molti abiti stilosi di quell’epoca, oggi sarebbe considerata tutto fuorché maschile? Ci aspettavamo che non portasse dei capelli si ben ordinati, ma comunque lunghi e setosi? Assolutamente NO. Chi si aspettava che la verità fosse la storiella incompleta che puntualmente raccontano a scuola, è soltanto un povero illuso; la vera Roma fu questa. 👏

Per concludere, evitando di parlare troppo di cosa Apollo qui raffigurato tiene nella mano destra (quella opposta alla cetra) — che le fonti ufficiali dicono essere un plettro, ma io francamente non ho mai visto plettri per strumenti a corde avere una forma così cilindrica vagamente compatta e un principio di rigonfiamento con una linea in mezzo sulla parte frontale… Ancora una volta: grazie, grazie, eternamente grazie Roma per essere esistita; la tua caduta, la quale ha dolorosamente decretato la morte del culto del bello assoluto e incondizionato, sarà davvero pianta in eterno. 🦩

#antica #Apollo #ApolloCitaredo #dio #femboy #MANN #museo #Napoli #Roma #romana #statua

Rubata la statua dedicata a Gilles Villeneuve. L'appello di Jacques: «Non siete umani»

Qualche giorno fa, nella città canadese di Berthierville è stata rubata la statua raffigurante Gilles Villeneuve posta all'esterno del museo a lui dedicato. Appresa la notizia, il figlio Jacques ha fatto un appello tramite i social: tutti i dettagli

FWM - Formula1.it