Anlässlich des 50. Todestages von Pier Paolo Pasolini zeigen wir einen seiner Filme zusammen mit der Deutsch-Italienischen Gesellschaft Dresden e. V.
*****************************************
– Wann: Samstag, 8. November, 19 Uhr
– Wo: ⁨⁨⁨⁨⁨⁨Filmgalerie Phase IV, ⁨#DresdenNeustadt
– Fassung: italienische Originalfassung mit dt. Untertiteln
– Eintritt: frei
*****************************************
Ein Vater wandert mit seinem Sohn unbekümmert durch #Italien. Ein sprechender Rabe gesellt sich zu den beiden Wanderern und versucht, sie mit philosophischen Fragen über den Sinn des Lebens aufzuklären. Da die beiden seine Ausführungen nicht verstehen, erzählt ihnen der Rabe eine #Parabel vom heiligen #Franziskus und ermuntert Vater und Sohn, den Spatzen und Falken das #Evangelium zu predigen. Intellektuell-vergnüglicher Komödienklassiker von Pier Paolo Pasolini.

#PierPaoloPasolini#Komödie #Comedy #italienischesKino #ItalianCinema ⁨⁨⁨⁨⁨⁨⁨⁨⁨#cinemastodon⁩⁩⁩⁩⁩⁩⁩ #DresdenBubble #FilmBubble

oggi, 7 novembre, a pescara, festival fla: giuseppe garrera presenta “la lunga strada di sabbia” (guanda)

cliccare per ingrandire

https://pescarafestival.it/fla-2025-giuseppe-garrera/

È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l’agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la lunga strada di sabbia, da Ventimiglia a Palmi e poi, fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste.
A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l’enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia mille-cento e tutto il Sud davanti a me. L’avventura comincia».

A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d’Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.

Il libro:
https://www.guanda.it/libri/pier-paolo-pasolini-la-lunga-strada-di-sabbia-9788823514676

Un saggio di Arianna Agudo e Ludovica del Castillo:
https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4179

#AriannaAgudo #FLA #GiuseppeGarrera #LaLungaStradaDiSabbia #LudovicaDelCastillo #PaoloDiPaolo #PierPaoloPasolini #presentazione #reportage #successo #viaggio

12 novembre, roma, bncr, seminario di studi sui fondi letterari della biblioteca nazionale centrale di roma

Dall’officina di lavoro all’officina di studio. Per i 10 anni del Museo Spazi900
Biblioteca nazionale centrale di Roma
12 novembre 2025, Sala 1

Seminario di studi sui fondi letterari della Biblioteca nazionale centrale di Roma

PROGRAMMA:

Ore 10.00

Saluti
Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Introduce
Eleonora Cardinale
La Biblioteca del Novecento letterario

Modera
Gianluigi Simonetti (Università di Losanna)

Edoardo Barghini (Università di Roma Tor Vergata)
La responsabilità del sottotenente. La prima spedizione al fronte russo (1941-1942) in due libri inediti di Elia Marcelli

Giulia Pellegrino (Università del Salento)
Vecchie foto dalla Casa dei Guaglioni: immagini alla prova delle carte d’autore

Rita Bianco (Università di Roma Tor Vergata)
«I miei cari AUTORI anarchici». Le letture politiche di Elsa Morante

Elisiana Fratocchi (Università di Roma Tor Vergata)
Dalla biblioteca di Fabrizia Ramondino: postille e marginalia ai testi morantiani

Antonio D’Ambrosio (Sapienza Università di Roma)
Gli archivi di Ungaretti

Ore 14:45

Modera
Caterina Verbaro (Università Lumsa)

Elisa Gregorio (Università degli studi di Cassino)
Tra gli scaffali della biblioteca di Calvino: alla ricerca delle fonti delle Fiabe italiane

Chiara Giammugnai (Università di Roma Tre)
Italo Calvino e i corrispondenti francesi: mappatura e commento delle lettere

Annamaria Piccigallo (Sapienza Università di Roma)
“Sui banchi lisci e nemici della biblioteca”: Pier Paolo Pasolini lettore alla Biblioteca nazionale di Roma

Serena Fornito (Sapienza Università di Roma)
Ricostruire il collezionismo di un critico letterario a partire dalla sua biblioteca: il Fondo Macchia

Caterina Schiera (Sapienza Università di Roma)
«il luogo della possibilità e della libertà»: l’attività del Centro d’arte e cultura Il Brandale dalle carte del fondo Bentivoglio

Conclude

Elio Pecora
L’archivio e la biblioteca del poeta

Nella ricorrenza dei 10 anni del Museo Spazi900 e del cinquantenario della morte di Pasolini è possibile visitare, all’interno della Sala Pier Paolo Pasolini, la nuova sezione espositiva dedicata a Ragazzi di vitaPer i 70 anni di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. Dai dattiloscritti all’edizione a stampa (http://www.bncrm.beniculturali.it/it/790/eventi/6548/).

*

Ingresso libero
Lunedì – giovedì 10.00-18.00
Venerdì 10.00-14.30

È possibile visitare virtualmente il museo attraverso il portale Spazi900: http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/spazi900

Scarica la locandina

#AnnamariaPiccigallo #AntonioDAmbrosio #biblioteca #BibliotecaNazionaleCentraleDiRoma #BNCR #CaterinaSchiera #CaterinaVerbaro #CentroDArteECulturaIlBrandale #ChiaraGiammugnai #collezionismo #EdoardoBarghini #EleonoraCardinale #EliaMarcelli #ElioPecora #ElisaGregorio #ElisianaFratocchi #ElsaMorante #FabriziaRamondino #FiabeItaliane #FondoBentivoglio #FondoGiovanniMacchia #FondoMacchia #GianluigiSimonetti #GiovanniMacchia #GiuliaPellegrino #GiuseppeUngaretti #IlBrandale #ItaloCalvino #laBibliotecaDiCalvino #MuseoSpazi900 #PierPaoloPasolini #RagazziDiVita #RitaBianco #seminario #SerenaFornito #StefanoCampagnolo #Ungaretti

Eventi - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

7 novembre, pescara, festival fla: giuseppe garrera presenta “la lunga strada di sabbia” (guanda)

cliccare per ingrandire

https://pescarafestival.it/fla-2025-giuseppe-garrera/

È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l’agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la lunga strada di sabbia, da Ventimiglia a Palmi e poi, fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste.
A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l’enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia mille-cento e tutto il Sud davanti a me. L’avventura comincia».

A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d’Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.

Il libro:
https://www.guanda.it/libri/pier-paolo-pasolini-la-lunga-strada-di-sabbia-9788823514676

Un saggio di Arianna Agudo e Ludovica del Castillo:
https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4179

#AriannaAgudo #FLA #GiuseppeGarrera #LaLungaStradaDiSabbia #LudovicaDelCastillo #PaoloDiPaolo #PierPaoloPasolini #presentazione #reportage #successo #viaggio

#Pasolini #PierpaoloPasolini #poesia #visione #Italia
venerdì 31 ottobre la mia tavola animata con #ilcavalloelatorre @CavalloTorre
#Raitre @RaiTre

Stasera su #Blob. Grazie a @BlobRai3

#PierPaoloPasolini, poète et prophète

Par Albane Penaranda. Ce programme d'archives pour rappeler la manière singulière dont le cinéaste, poète et essayiste italien Pier Paolo #Pasolini a été un "intellectuel engagé" et un artiste investi dans tous les modes d'expression qui s'offraient à lui.

https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/serie-nuit-pier-paolo-pasolini
#écrivains #cinéastes #cinéma #sériesDocu #archivesSonores #livres @bookstodon

Pier Paolo Pasolini, poète et prophète : un podcast à écouter en ligne | France Culture

Par Albane Penaranda. Ce programme d'archives pour rappeler la manière singulière dont le cinéaste, poète et essayiste italien Pier Paolo Pasolini a été un "intellectuel engagé" et un artiste investi dans tous les modes d'expression qui s'offraient à lui.

France Culture
🇮🇹 Wikipédia italien:
1. Giovanni Galeone #GiovanniGaleone
2. Pier Paolo Pasolini #PierPaoloPasolini
3. Mostro di Firenze #MostroDiFirenze
Autonomies: **Pier Paolo Pasolini: Poetry**

https://autonomies.org/2025/11/pier-paolo-pasolini-poetry/

Job Request Poetry made to order is a device.The device maker can produce many(only tiring himself out from the manual labor).The subject can, at times, be ironic:the device always is.Gone are the days when I, a voracious economizer,would spend everything, … Continue reading →

#Poiesis #PierPaoloPasolini
Pier Paolo Pasolini: Poetry | Autonomies

Autonomies: **Remembering Pier Paolo Pasolini**

https://autonomies.org/2025/11/remembering-pier-paolo-pasolini/

On the anniversary of Pier Paolo Pasolini’s murder, we share (in English and Italian) one of his most cited and debated pieces of journalism, “Is this a Military Coup D’Etat? I Know…”, published in Italy’s “Corriere della Sera” on the … Continue reading →

#Commentary #Antifascism #PierPaoloPasolini
Remembering Pier Paolo Pasolini | Autonomies

elementi da pasolini: un’intervista a giuseppe garrera

qui di seguito il link a un’intervista di Fanpage a Giuseppe Garrera, tra i maggiori studiosi di PPP. un testo che – al contrario di quanto accade nelle celebrazioni generiche o aneddotiche in circolazione soprattutto oggi (2 novembre 2025) – mette sotto una luce estremamente cruda gli elementi inaggirabili se non inaccettabili e le effettive pietre d’inciampo, del pensiero e dell’opera dell’intellettuale – limiti inclusi:

https://www.fanpage.it/roma/leredita-di-pasolini-a-cinquantanni-dalla-morte-fu-poeta-e-scandalo-oggi-di-lui-resta-il-mito/

#criticaRadicale #criticaSociale #fanpage #GiuseppeGarrera #Pasolini #PierPaoloPasolini #PPP