12 novembre, roma, bncr, seminario di studi sui fondi letterari della biblioteca nazionale centrale di roma

Dall’officina di lavoro all’officina di studio. Per i 10 anni del Museo Spazi900
Biblioteca nazionale centrale di Roma
12 novembre 2025, Sala 1

Seminario di studi sui fondi letterari della Biblioteca nazionale centrale di Roma

PROGRAMMA:

Ore 10.00

Saluti
Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Introduce
Eleonora Cardinale
La Biblioteca del Novecento letterario

Modera
Gianluigi Simonetti (Università di Losanna)

Edoardo Barghini (Università di Roma Tor Vergata)
La responsabilità del sottotenente. La prima spedizione al fronte russo (1941-1942) in due libri inediti di Elia Marcelli

Giulia Pellegrino (Università del Salento)
Vecchie foto dalla Casa dei Guaglioni: immagini alla prova delle carte d’autore

Rita Bianco (Università di Roma Tor Vergata)
«I miei cari AUTORI anarchici». Le letture politiche di Elsa Morante

Elisiana Fratocchi (Università di Roma Tor Vergata)
Dalla biblioteca di Fabrizia Ramondino: postille e marginalia ai testi morantiani

Antonio D’Ambrosio (Sapienza Università di Roma)
Gli archivi di Ungaretti

Ore 14:45

Modera
Caterina Verbaro (Università Lumsa)

Elisa Gregorio (Università degli studi di Cassino)
Tra gli scaffali della biblioteca di Calvino: alla ricerca delle fonti delle Fiabe italiane

Chiara Giammugnai (Università di Roma Tre)
Italo Calvino e i corrispondenti francesi: mappatura e commento delle lettere

Annamaria Piccigallo (Sapienza Università di Roma)
“Sui banchi lisci e nemici della biblioteca”: Pier Paolo Pasolini lettore alla Biblioteca nazionale di Roma

Serena Fornito (Sapienza Università di Roma)
Ricostruire il collezionismo di un critico letterario a partire dalla sua biblioteca: il Fondo Macchia

Caterina Schiera (Sapienza Università di Roma)
«il luogo della possibilità e della libertà»: l’attività del Centro d’arte e cultura Il Brandale dalle carte del fondo Bentivoglio

Conclude

Elio Pecora
L’archivio e la biblioteca del poeta

Nella ricorrenza dei 10 anni del Museo Spazi900 e del cinquantenario della morte di Pasolini è possibile visitare, all’interno della Sala Pier Paolo Pasolini, la nuova sezione espositiva dedicata a Ragazzi di vitaPer i 70 anni di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. Dai dattiloscritti all’edizione a stampa (http://www.bncrm.beniculturali.it/it/790/eventi/6548/).

*

Ingresso libero
Lunedì – giovedì 10.00-18.00
Venerdì 10.00-14.30

È possibile visitare virtualmente il museo attraverso il portale Spazi900: http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/spazi900

Scarica la locandina

#AnnamariaPiccigallo #AntonioDAmbrosio #biblioteca #BibliotecaNazionaleCentraleDiRoma #BNCR #CaterinaSchiera #CaterinaVerbaro #CentroDArteECulturaIlBrandale #ChiaraGiammugnai #collezionismo #EdoardoBarghini #EleonoraCardinale #EliaMarcelli #ElioPecora #ElisaGregorio #ElisianaFratocchi #ElsaMorante #FabriziaRamondino #FiabeItaliane #FondoBentivoglio #FondoGiovanniMacchia #FondoMacchia #GianluigiSimonetti #GiovanniMacchia #GiuliaPellegrino #GiuseppeUngaretti #IlBrandale #ItaloCalvino #laBibliotecaDiCalvino #MuseoSpazi900 #PierPaoloPasolini #RagazziDiVita #RitaBianco #seminario #SerenaFornito #StefanoCampagnolo #Ungaretti

Eventi - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Zu Gast mit dem österreichischen Autoren-Fußballteam ⚽ 🖋️ in Italien:
Am vergangenen Sonntag trafen wir im römischen Trastevere-Stadion auf unsere italienischen Schriftstellerkollegen und konnten uns über einen souveränen 5:1-Sieg freuen.
Zum 40sten Todesjahr von Italo Calvino erfolgte im Anschluss eine literarische Veranstaltung - für Österreich nahmen Florian Horwath, Stefan Soder und ich teil...
#italocalvino #autorenfußball #literatur #rom

30 anni fa veniva pubblicata l'apoteosi degli #SmashingPumpkins (ma direi di tutti gli anni 90). E questa è la nostra interpretazione di una canzone contenuta in questo doppio album, miscelata con le parole di #ItaloCalvino e un goccio di #GeorgesMelies https://peertube.uno/w/8NautdFpUCfZH9Fu4Q9JuQ

@spettacoli

#music #cinema #literature #theatre #UnoLibri

Il guanciale di Italo Calvino - opera: Domenico Gnoli, Orellier, 1967

Chi sostiene che il guanciale è bianco in quanto appartiene al paesaggio notturno, né più né meno che la luna, non tiene conto di quanto allegra possa esserne la vista alla piena luce del giorno, appena lo si scopra scostando il copriletto ... https://cctm.website/italo-calvino-il-guanciale/

#italocalvino #domenicognoli #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

Italo Calvino Il guanciale - collettivo culturale tuttomondo

Chi sostiene che il guanciale è bianco in quanto appartiene al paesaggio notturno ... Italo Calvino Il guanciale cctm a noi piace leggere

collettivo culturale tuttomondo

Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.
– Italo Calvino

#quoteoftheday #ItaloCalvino

Happy birthday, Italo Calvino! 🎂 🎉 🎓 ✍️ 📖
You still live, inspiring everyone who reads your novels!

#italocalvino #literature #onthisday

«In un'epoca è in un paese in cui tutti si fanno in quattro per proclamare opinioni o giudizi, il signor Palomar ha preso l'abitudine di mordersi la lingua tre volte prima di fare qualsiasi affermazione. Se al terzo morso di lingua è ancora convinto della cosa che stava per dire, la dice; se no sta zitto.
Di fatto, passa settimane e mesi interi in silenzio.»

Da "Palomar" di Italo Calvino

#libri #letture #leggere #book #read #italocalvino #palomar @libri

The espresso machines in station cafés boast their kinship with the locomotives, the espresso machines of yesterday and today with the locomotives and steam engines of today and yesterday.
― Italo Calvino

#coffeequote #ItaloCalvino

Tantissimi auguroni di Buon Compleanno 🎉🎊🎁🎂🎈 all’Immenso Italo Calvino! 😊🥳📚. #italocalvino