La morte di Mara Cagol e il bossolo scomparso

Paolo Morando, ilT 30 aprile 2025 Al processo per i fatti della Cascina Spiotta, ieri alla terza udienza in Corte d’assise ad Alessandria, è stato il giorno dei primi testimoni. Era infatti in prog…

Insorgenze
Report e la Repubblica fondata sul complotto - Osservatorio Repressione

Il ventennio agitato che si dilunga dalla metà degli anni 60 alla metà degli anni 80 del Novecento italiano, ricco di veloci rivolgimenti, colpi di scena, conflitti durissimi, rapide mutazioni, grandi avanzamenti, repressioni feroci, non ha più una sua narrazione. Per questo può esser facilmente raccontato, meglio sarebbe dire reinventato, come continuum criminale traversato da trame e segreti, tentativi eversivi e assalti rivoluzionari eterodiretti, P2 e mafia, servizi traviati, tutti perfettamente intrecciati e sorretti da un’unica regia e un medesimo disegno: «impedire il compimento della democrazia». E’ quanto ha fatto Report nella puntata andata in onda domenica 12 maggio nel servizio preparato da Paolo Mondani. Quanto avvenuto da piazza Fontana, dicembre 1969, alla morte di Falcone-Borsellino nell’estate 1992, avrebbe fatto parte di un unico disegno dove tutto si tiene: tentativi di golpe, stragi fasciste, lotta armata, rapimento Moro, attentati mafiosi, avvento del Berlusconismo.

Osservatorio Repressione
Il favoreggiamento c’è o non c’è? - Osservatorio Repressione

Lettera aperta al sostituto procuratore della repubblica di Roma Eugenio Albamonte

Osservatorio Repressione
Il favoreggiamento c’è o non c’è? Lettera aperta al sostituto procuratore della repubblica di Roma Eugenio Albamonte

di Paolo Persichetti, 18 ottobre 2023 Il 9 giugno del 2020 su mandato del procuratore di Roma Eugenio Albamonte e dell’allora Procuratore capo Michele Prestipino, la polizia di prevenzione ha seque…

Insorgenze
Indagine su Persichetti finita, ma il pm Albamonte non trova il reato e lo tiene "in ostaggio" - Osservatorio Repressione

I termini delle indagini sono ormai scaduti. Il reato non c’è ma il pm Albamonte non ha ancora deciso di archiviare l'inchiesta sul ricercatore e storico indipendente Paolo Persichetti

Osservatorio Repressione
Gli spettri del 41 bis: così Paolo Persichetti già nel 2002
Degli spettri si aggirano per le carceri italiane, sono i detenuti sottoposti al 41 bis. Si tratta di uomini e donne imprigionati due volte. Dei tribunali hanno tolto loro la libertà, una amministrazione ha decretato la loro invisibilità. Si trovan
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2023/01/31/gli-spettri-del-41-bis-nel-2002-cosi-paolo-persichetti-nel-2002/
#Apertura #PrimoPiano #41bis #carcere #paolopersichetti #tortura
Gli spettri del 41 bis: così Paolo Persichetti già nel 2002 – perUnaltracittà | La Città invisibile | Firenze

Sciopero della fame ad oltranza di Alfredo Cospito contro il 41 bis - Osservatorio Repressione

Il prigioniero politico anarchico Alfredo Cospito resta sottoposto all’art 41 bis e ha quindi ha nuovamente ribadito la propria intenzione di proseguire lo sciopero della fame ad oltranza contro la sua detenzione particolarmente dura ed afflittiva e per mettere in discussione l’esistenza stessa di questa condizione carceraria

Osservatorio Repressione
La polizia della Storia tra Kafka e l’angoscia della realtà

Insorgenze
La polizia della Storia: tra Kafka e l’angoscia della realtà - Osservatorio Repressione

La Polizia della Storia, il libro-denuncia scritto da Paolo Persichetti, è un coraggioso atto di testimonianza e di resistenza personale contro la repressione storiografica preventiva messa in campo dallo Stato Italiano

Osservatorio Repressione
Bugiardi con la scorta

Insorgenze