Gli spiriti divini che duellano nel cuore delle pietre più enigmatiche della Germania settentrionale - Il blog di Jacopo Ranieri

Percorrendo le importanti strade che costeggiano la densa foresta di Teutoburgo, il viaggiatore aveva l’abitudine di perdersi in profonde meditazioni sul significato e il ruolo della vita umana nelle grandi geometrie della natura. Così sospeso tra le vaste pianure della Renania-Vestfalia e l’ombroso regno di creature non del tutto conosciute, colui che camminava lungo il ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

La stregoneria come religione. A detta di alcuni studiosi, le streghe erano adepte di una vera e propria religione. Soprattutto tra gli inizi dell’Ottocento e la metà del Novecento si affermò la convinzione secondo cui gli imputati dei processi per stregoneria professassero una religione pagana, sopravvissuta dall’era antica e spazzata via dalle persecuzioni. Questa idea, ...

#paganesimo #religione #religionepagana #Sabbadellestreghe #streghepagane #stregoneria

https://scienzamagia.eu/magia-esoterismo/la-stregoneria-come-religione/

durante la lettura ho trovato, citato fra le righe un romanzo pubblicato da un russo nel 1895 "La Morte degli Dei" di Dmitrij Sergéevic Merežkovskij, inspirato alla vicenda di Giuliano l'Apostata, imperatore per soli 18 mesi, che ristabilì la libertà di culto, per recuperare la religione Olimpica contro il cristianesimo e la miriade di variazioni che ne erano derivate.

#Dei #paganesimo #filosofia #mitraismo #sole

è stata una concatenazione di casualità: più di un anno fa ho letto sul giornale di un libro che raccontava di un #amore tutto #intellettuale fra una professoressa, studiosa, universitaria e un suo studente: "Elizabeth Fintch" .
Nel corso della lettura ho scoperto un testo antimorale incentrato fra l'altro sulla figura storica dell'imperatore romano Giuliano, detto dai contemporanei cristiani l'Apostata, l'ultimo degli imperatori pagani.

#Dei #paganesimo #filosofia #mitraismo #sole

Prima di metterci a pregare, “disattiviamo” il pagano nascosto dentro di noi, e ricordiamoci che stiamo parlando con un Padre che ci ama infinitamente.

Riflessione sul vangelo di giovedì 19 giugno 2025

https://donpi.it/non-siate-come-i-pagani/

#riflessioni #vangelodelgiorno #paganesimo

Non siate come i pagani

Mentre i pagani cercano di convincere gli dèi con furbizia, convinti che siano cattivi e non vogliano il bene degli uomini, i credenti sanno che Dio è un Padre.

l'angolo di donpi

L’unico segno che può richiamare l’uomo al senso della vita e di Dio sarà quello di una Chiesa spoglia, povera, a servizio pieno dell’uomo, purificata da ogni concezione materialistica di Dio.

Riflessione per lunedì 19 maggio 2025

https://donpi.it/cosa-puo-dire-la-chiesa-ai-pagani-di-oggi/

#riflessioni #paroladelgiorno #paganesimo

Cosa può dire la Chiesa ai pagani di oggi?

Come ai tempi di san Paolo, anche oggi la Chiesa deve annunciare il Vangelo a un mondo lontano da Dio, malato di un paganesimo moderno.

l'angolo di donpi
#paganesimo #DioBosco
e sì, in 5 si può mangiare circa 1kg di ovuli in insalata
Le tristi storie delle morti dei re (I)

di Franco Pezzini La foresta che uccide Siamo nella New Forest, e con una certa [...]

Carmilla on line
Eccomi qui, alla ricerca di un social
senza buongiornissimi, cattiveria gratuita, censura e fake news. Sono solo una persona tranquilla che vuole parlare di #musica #libri #arte #gdr e, se possibile, #paganesimo .
Attenzione: non faccio proselitismo politico e religioso, queste cose non mi interessano.
Spero di capire presto come funziona qui dentro! 😁

La magia e il paganesimo negli ultimi secoli dell’Impero Romano. È probabile che negli ultimi secoli dell’Impero Romano d’Occidente quelli della crisi politica militare la sensibilità verso i temi magico stregonici sia ulteriormente aumentata.
Ciò è particolarmente vero quando le vittime della stregoneria avrebbero potuto essere gli stessi imperatori.

#codicediTeodosio #imperoromano #maleficium #paganesimo #valeficium #veneficium #viceluna

https://scienzamagia.eu/magia-esoterismo/la-magia-e-il-paganesimo-negli-ultimi-secoli-dellimpero-romano/

La magia e il paganesimo negli ultimi secoli dell’Impero Romano

È probabile che negli ultimi secoli dell’Impero Romano d’Occidente quelli della crisi politica militare la sensibilità verso i temi magico stregonici sia