Il bello di avere un Dio che si è fatto uomo: la nostra fede in Lui non si basa solo su un atto intellettuale, filosofico, etereo… ma passa attraverso la voce calda, gli occhi lucidi e la mano poggiata sulla nostra spalla di Gesù, Verbo fatto carne.

Riflessione sul vangelo di venerdì 16 maggio 2025

https://donpi.it/abbiate-fede-in-me/

#riflessioni #vangelodelgiorno #incarnazione #fede

Abbiate fede in me

Avere fede in Gesù è essenziale, perché Egli è l'unico mediatore tra Dio e gli uomini. E anche noi, uniti a Lui, dobbiamo essere affidabili.

l'angolo di donpi

La fede non è il risultato di una chiarificazione intellettuale o la conseguenza della visione di un segno miracoloso, ma una scelta personale che precede il capire e il vedere.

Riflessione sul vangelo di martedì 13 maggio 2025

https://donpi.it/non-credete-perche-non-fate-parte-delle-mie-pecore/

#riflessioni #vangelodelgiorno #fede

Non credete perché non fate parte delle mie pecore

Accettare di essere pecore di Gesù non significa essere "pecoroni", bigotti, ma darGli credito in anticipo, ascoltando fiduciosamente la Sua voce.

l'angolo di donpi

Una riflessione interessante sulla prima omelia di #PapaLeoneXIV : chi non crede in Gesù come divino è per forza ateo? E chi è ateo è privo di misericordia? #ateismo #fede

Ateismo e fede: quei due passaggi dell’omelia di Leone che sollevano dubbi - La Stampa
https://www.lastampa.it/cronaca/speciali/conclave/2025/05/10/news/omelia_papa_leone_atei-15140206/

Ateismo e fede: quei due passaggi dell’omelia di Leone che sollevano dubbi

Prevost elenca i rischi di chi non crede. Ma le religioni devono risvegliare l’umanità, non possederla

La Stampa
Il nuovo #papa inizia già a dire cazzate e frasi fatte. #italia #vaticano #religione #fede #analfabetismo #ignoranza
Orwell Fun Community

Quale grande dono ci ha fatto il Signore! Accogliamolo dunque!

Commento al vangelo di giovedì 8 maggio 2025

https://donpi.it/attirati-dal-padre/

#CommentoalVangelo #vangelodelgiorno #eucaristia #fede

Attirati dal Padre

La fede è una relazione dinamica: parte dall'essere attirati da Dio e si perfeziona nella risposta libera dell'uomo che accetta di entrare in comunione con Lui.

l'angolo di donpi

Padre Kayn vs Don Ambrogio. Ateo contro cristiano, opinioni a confronto.

#Ateismo #DonAmbrogio #Fede #LCIEditore #Libri #PadreKayn #PadreKaynvsDonAmbrogio #Recensioni #religione#Libri
Un confronto divertente e provocatorio tra Padre Kayn e Don Ambrogio su temi religiosi. Con illustrazioni accattivanti, il libro invita a riflettere senza giudicare. Scopri il dialogo tra due mondi opposti su lcieditore.it!
https://short.staipa.it/vp4oq

Padre Kayn vs Don Ambrogio. Ateo contro cristiano, opinioni a confronto.

C’è una forma di divulgazione che riesce a scivolare con grazia tra leggerezza e profondità. Ecco, “Padre Kayn vs Don Ambrogio. Ateo contro cristiano, opinioni a confronto. Ediz. illustrata” ci riesce benissimo. Un libro che non si prende troppo sul serio, ma che sa perfettamente cosa sta facendo: far pensare, sorridere, riflettere, senza mai rinunciare alla complessità.

Gli autori del volume sono: Padre Kayn, youtuber noto per la sua satira religiosa e i contenuti di critica alla fede da una prospettiva razionale e laica, e Don Ambrogio Mazzai, sacerdote cattolico molto seguito sui social, noto per la sua capacità di comunicare con un linguaggio semplice e diretto, specie verso i più giovani.
Il libro nasce come dialogo a distanza tra le loro posizioni, portando sulla carta un confronto che ha preso forma sui social e nella cultura digitale contemporanea.

Le illustrazioni che accompagnano il testo sono di Smeriglia e Ongaro, due fumettisti italiani con stili diversi ma complementari. Le loro tavole intervallano i capitoli e aiutano a visualizzare lo spirito del dibattito: ironico, tagliente, ma mai privo di profondità. La scelta di inserire illustrazioni contribuisce a rendere il libro più accessibile, mantenendo alta l’attenzione del lettore anche nei passaggi più teorici.

Padre Kayn rappresenta l’ateo razionale, colto, ironico, armato di scienza, filosofia e storiografia. Don Ambrogio è il prete tradizionale, fedele alla dottrina, ma spesso impacciato nelle risposte, evasivo, e in qualche caso addirittura sviante. L’alchimia che ne nasce è brillante e, a tratti, spietata.

Il libro è strutturato come una lunga chiacchierata tra i due personaggi, ma ogni battuta apre un mondo: si parla dell’esistenza di Dio, del senso della vita, dell’origine dell’universo, ma anche di morale, sessualità, miracoli, contraddizioni della Bibbia. Ogni capitolo è un affondo, una provocazione, uno stimolo.

Personalmente -chi se lo sarebbe mai potuto aspettare?-, ho trovato più solida e convincente la voce di Kayn. Non solo perché ne condivido la visione del mondo, ma per la coerenza e la precisione delle argomentazioni. Kayn non lancia slogan: costruisce. Utilizza dati storici, riferimenti biblici analizzati con cura, osservazioni scientifiche. È tagliente, ma mai gratuito. Don Ambrogio, invece, tende spesso a deviare il discorso, a rispondere con slogan, o peggio, a evitare le domande con voli pindarici.

Eppure non siamo di fronte a una caricatura. Questo è uno dei meriti maggiori del libro: riesce ad essere un vero dialogo, nonostante la sproporzione tra le due voci. Il tono è ironico, brillante, ma non svuota mai i contenuti. Anzi: si percepisce quanto studio, quanto mestiere, quanta profondità ci sia dietro. Le citazioni – bibliche, storiche, scientifiche – sono corrette, ben contestualizzate e soprattutto messe lì per offrire qualcosa in più, non per fare sfoggio.

Se c’è un limite, forse è proprio nella scrittura del sacerdote. Don Ambrogio, pur avendo dalla sua la tradizione e la fede, sembra non voler mai davvero ingaggiare un confronto alla pari. Il risultato è che Kayn vince facile. Sarebbe stato bello vedere un sacerdote in grado di rispondere con argomentazioni altrettanto solide, non per “vincere”, ma per far riflettere anche chi parte da un’altra posizione.

“Padre Kayn vs Don Ambrogio” è un libro per tutti. Anche per i credenti. Anzi, forse soprattutto per loro. Perché mette in discussione senza insultare, stimola senza giudicare, provoca ma non umilia. Certo, chi ha una fede molto rigida potrebbe sentirsi attaccato. E chi non è in grado di apprezzare l’ironia, offeso. Ma chi ha voglia di mettersi in gioco troverà qui una miniera di spunti.

Alla fine di ogni capitolo, poi, oltre alle belle illustrazioni c’è un QR Code che porta ogni volta a una serie di video dove il confronto tra i due autori continua, anche se, anche qui, si evidenzia ancora di più la sproporzione tra i due contendenti, forse non seguiti da un editor come nella scrittura, dei due si vede maggiormente l’animo e la qualità.

Come spesso accade su questo blog, non consiglio libri per convincere qualcuno a pensarla come me. Lo faccio perché credo che leggere, riflettere, mettere in discussione anche ciò in cui si crede –o non si crede– sia un atto di libertà.

E se Dio dovesse esistere, sono abbastanza sicuro che riderebbe di gusto leggendo questo libro. Si parla anche di questo in un capitolo. A quanto pare, secondo Don Ambrogio, Dio sarebbe molto ironico e divertente, soprattutto in alcuni passi della bibba.

Qui il link per acquistare il libro, comunque disponibile nelle librerie e nei principali store online: https://www.lcieditore.it/catalogo/padre-kayn-vs-don-ambrogio

#Ateismo #DonAmbrogio #Fede #LCIEditore #Libri #PadreKayn #PadreKaynVsDonAmbrogio #Recensioni #religione

Padre Kayn vs Don Ambrogio

Acquista il libro della collana "il contraddittorio" di Padre Kayn e Don Ambrogio

LCI Editore
Papa Wojtyla e il suo orologio: giallo in Vaticano - Boomerissimo

La leadership e gli orologi sono un connubio risaputo, ma ci sono anche degli orologi in odore di santità, anzi, santi subito

Boomerissimo

Che fiducia immensa ha Dio nei nostri confronti, da affidarci le sorti del Vangelo nonostante la nostra poca fede!

Riflessione per sabato 26 aprile 2025

https://donpi.it/increduli-eppure-missionari/

#riflessioni #vangelodelgiorno #fede

Increduli, eppure missionari

La mediazione della funzione apostolica è fondamentale per la trasmissione della fede nel Risorto, anche se esercitata da... increduli.

l'angolo di donpi
×

Padre Kayn vs Don Ambrogio. Ateo contro cristiano, opinioni a confronto.

C’è una forma di divulgazione che riesce a scivolare con grazia tra leggerezza e profondità. Ecco, “Padre Kayn vs Don Ambrogio. Ateo contro cristiano, opinioni a confronto. Ediz. illustrata” ci riesce benissimo. Un libro che non si prende troppo sul serio, ma che sa perfettamente cosa sta facendo: far pensare, sorridere, riflettere, senza mai rinunciare alla complessità.

Gli autori del volume sono: Padre Kayn, youtuber noto per la sua satira religiosa e i contenuti di critica alla fede da una prospettiva razionale e laica, e Don Ambrogio Mazzai, sacerdote cattolico molto seguito sui social, noto per la sua capacità di comunicare con un linguaggio semplice e diretto, specie verso i più giovani.
Il libro nasce come dialogo a distanza tra le loro posizioni, portando sulla carta un confronto che ha preso forma sui social e nella cultura digitale contemporanea.

Le illustrazioni che accompagnano il testo sono di Smeriglia e Ongaro, due fumettisti italiani con stili diversi ma complementari. Le loro tavole intervallano i capitoli e aiutano a visualizzare lo spirito del dibattito: ironico, tagliente, ma mai privo di profondità. La scelta di inserire illustrazioni contribuisce a rendere il libro più accessibile, mantenendo alta l’attenzione del lettore anche nei passaggi più teorici.

Padre Kayn rappresenta l’ateo razionale, colto, ironico, armato di scienza, filosofia e storiografia. Don Ambrogio è il prete tradizionale, fedele alla dottrina, ma spesso impacciato nelle risposte, evasivo, e in qualche caso addirittura sviante. L’alchimia che ne nasce è brillante e, a tratti, spietata.

Il libro è strutturato come una lunga chiacchierata tra i due personaggi, ma ogni battuta apre un mondo: si parla dell’esistenza di Dio, del senso della vita, dell’origine dell’universo, ma anche di morale, sessualità, miracoli, contraddizioni della Bibbia. Ogni capitolo è un affondo, una provocazione, uno stimolo.

Personalmente -chi se lo sarebbe mai potuto aspettare?-, ho trovato più solida e convincente la voce di Kayn. Non solo perché ne condivido la visione del mondo, ma per la coerenza e la precisione delle argomentazioni. Kayn non lancia slogan: costruisce. Utilizza dati storici, riferimenti biblici analizzati con cura, osservazioni scientifiche. È tagliente, ma mai gratuito. Don Ambrogio, invece, tende spesso a deviare il discorso, a rispondere con slogan, o peggio, a evitare le domande con voli pindarici.

Eppure non siamo di fronte a una caricatura. Questo è uno dei meriti maggiori del libro: riesce ad essere un vero dialogo, nonostante la sproporzione tra le due voci. Il tono è ironico, brillante, ma non svuota mai i contenuti. Anzi: si percepisce quanto studio, quanto mestiere, quanta profondità ci sia dietro. Le citazioni – bibliche, storiche, scientifiche – sono corrette, ben contestualizzate e soprattutto messe lì per offrire qualcosa in più, non per fare sfoggio.

Se c’è un limite, forse è proprio nella scrittura del sacerdote. Don Ambrogio, pur avendo dalla sua la tradizione e la fede, sembra non voler mai davvero ingaggiare un confronto alla pari. Il risultato è che Kayn vince facile. Sarebbe stato bello vedere un sacerdote in grado di rispondere con argomentazioni altrettanto solide, non per “vincere”, ma per far riflettere anche chi parte da un’altra posizione.

“Padre Kayn vs Don Ambrogio” è un libro per tutti. Anche per i credenti. Anzi, forse soprattutto per loro. Perché mette in discussione senza insultare, stimola senza giudicare, provoca ma non umilia. Certo, chi ha una fede molto rigida potrebbe sentirsi attaccato. E chi non è in grado di apprezzare l’ironia, offeso. Ma chi ha voglia di mettersi in gioco troverà qui una miniera di spunti.

Alla fine di ogni capitolo, poi, oltre alle belle illustrazioni c’è un QR Code che porta ogni volta a una serie di video dove il confronto tra i due autori continua, anche se, anche qui, si evidenzia ancora di più la sproporzione tra i due contendenti, forse non seguiti da un editor come nella scrittura, dei due si vede maggiormente l’animo e la qualità.

Come spesso accade su questo blog, non consiglio libri per convincere qualcuno a pensarla come me. Lo faccio perché credo che leggere, riflettere, mettere in discussione anche ciò in cui si crede –o non si crede– sia un atto di libertà.

E se Dio dovesse esistere, sono abbastanza sicuro che riderebbe di gusto leggendo questo libro. Si parla anche di questo in un capitolo. A quanto pare, secondo Don Ambrogio, Dio sarebbe molto ironico e divertente, soprattutto in alcuni passi della bibba.

Qui il link per acquistare il libro, comunque disponibile nelle librerie e nei principali store online: https://www.lcieditore.it/catalogo/padre-kayn-vs-don-ambrogio

#Ateismo #DonAmbrogio #Fede #LCIEditore #Libri #PadreKayn #PadreKaynVsDonAmbrogio #Recensioni #religione