Tra gli autori contemporanei che hanno influenzato l’immaginario della #fantascienza negli ultimi decenni c’è sicuramente #TedChiang, scrittore statunitense di notevole intensità speculativa e vincitore dei maggiori premi del settore. La sua opera, contenuta per quantità ma importante per il numero di premi, l’impatto e il riscontro di pubblico ottenuti, ha ridefinito in qualche modo il rapporto tra #scienza e narrazione.

https://www.media.inaf.it/2025/11/21/intervista-ted-chiang/

#mediaINAF #letteratura #scrittori #futuro

Prevedere il futuro non fa per noi

Abbiamo chiesto allo scrittore di fantascienza Ted Chiang di condividere le sue riflessioni sulla possibilità di predire il futuro, sul libero arbitrio e su possibilità e rischi legati all’intelligenza artificiale. L’autore di “Storia della tua vita”, da cui è tratto il film “Arrival”, ci ha offerto provocazioni e spunti di riflessione su autonomia, identità e cosa significhi davvero essere umani al tempo della tecnologia

MEDIA INAF
#Runneapolis #fantascienza
"La pista dell'orrore" di Roger Zelazny è il prototipo delle avventure ambientate nelle badlands post-atomiche.
👇
https://t.me/runneapolis/910

Anche per la terza edizione della SFU "daremo i numeri con voi", grazie alla nostra super lotteria con simpatici e originali premi che, come novità 2026, verranno estratti per tutto il week-end, durante le pause tra gli incontri sul palco: https://scifiuniverse.it/?p=2649 🍀

#SFU #SFU202 #scifiuniverse #SciFiUniverseIt #fantascienza #scienza #Experience #Convention #Lotteria #Divetimento #DivertiamociInsieme

Dimensioni ignote: esce il numero 2 di "M-Rivista del Mistero presenta"

Il secondo volume della rivista-antologia rinata ad opera di Andrea Carlo Cappi ruota sui loop temporali di Frederick Pohl che hanno nutrito il debutt...

Recensione “I Origins” (2014)

Raramente mi sciolgo in lacrime davanti a un film. Certo, succede che ogni tanto abbia gli occhi lucidi, amo da morire quando ho la pelle d’oca, ma piangere è un evento più unico che raro. Il nuovo film di Mike Cahill, che già mi aveva emozionato con Another Earth, è riuscito nell’impresa di farmi passare l’ultima mezzora con i brividi fin sopra i capelli e i titoli di coda tra lacrime copiose. Un consiglio: per favore evitate di guardare il trailer e fidatevi sulla parola, se potete (incredibile come in due minuti e mezzo possano riuscire a rovinare e ad anticipare tutte le sorprese del film). Come nella pellicola precedente Cahill ci regala un altro bellissimo gioiello di fantascienza d’autore, dove a dominare la scena sono gli esseri umani e le loro emozioni (accompagnate dalle composizioni, particolarmente calzanti, dei Radiohead).

Ian Gray, studente di dottorato, sta svolgendo ricerche sull’evoluzione dell’occhio umano, elemento anatomico assolutamente unico in ogni individuo mai esistito. La sera di Halloween, durante una festa, si innamora degli occhi di una misteriosa ragazza mascherata la quale, dopo aver sedotto il ragazzo, fugge via nella notte. Nei giorni seguenti una serie di strane coincidenze conduce Ian dalla ragazza di quella sera, Sofi, con la quale comincia immediatemente una relazione passionale e appassionata, nonostante la differenza di mentalità tra i due: lui è uno scienziato ateo che basa tutto ciò in cui crede sui fatti, sulle prove; lei invece ha un’anima spirituale, sognatrice, che crede in tutto ciò che sfugge all’umana comprensione. Un incidente porterà Ian a rivoluzionare le sue certezze, minate da una scoperta che cambierà per sempre la sua vita.

Il tema portante del film è la contrapposizione tra scienza e fede, tra un universo basato sui fatti e un altro che vive di sensazioni, di connessioni prive di una vera logica. Il giorno in cui Ian e la sua assistente di laboratorio Karen scoprono che un verme cieco ha nel dna le caratteristiche per sviluppare la vista, Sofi parla della possibilità di trovare una luce dopo una vita avvolta dal buio: qui in realtà la ragazza sta parlando allo spettatore, ci sta dicendo di prepararci all’incredibile, perché è semplicemente qui che il dramma più avanti darà spazio alla fantascienza, lasciandoci totalmente inermi di fronte all’emozione. Se c’è un regista sul quale punterei tutti i miei soldi, questo è Mike Cahill. Il suo film metterà d’accordo atei e credenti: lasciatevi trascinare.

[Se l’articolo ti è piaciuto, offrimi un caffè o magari una colazione,
una piccola mancia per aiutarmi a sostenere il sito!]

#astridBergesFrisbey #britMarling #cahill #commenti #critica #daVedere #diCheParla #fantascienza #iOrigins #impressioni #michaelPitt #radiohead #recensione #significato #spiegazione #storia #trama

Su Spotify la soundtrack playlist di #mariogazzola per "M-Rivista del Mistero presenta 'Dimensioni ignote'", l'antologia #fantascienza e #fantasy a cura di #andreacarlocappi da #arditaedizioni (su Amazon in cartaceo e ebook) https://open.spotify.com/playlist/0hHSISp4eABjvXgpn3oGxh?si=za-Ij2LgT36HywguNQoO6Q
M2-dimensioni ignote

Playlist · Mario Gazzola · 14 items · 1 saves

Spotify
Ora su Amazon in cartaceo e ebook la nuova antologia presentata da "M-Rivista del Mistero": "Dimensioni ignote", da #arditaedizioni a cura di #andreacarlocappi https://ilrifugiodeipeccatori.blogspot.com/2025/11/vita-da-pulp-dimensioni-ignote.html #fantascienza #fantastico
Vita da pulp - Dimensioni ignote

Riflessioni di un celebre scrittore ignoto di   Andrea Carlo Cappi Un racconto di Malcolm Jameson, fondamentale della narrativa fantastica m...

Diamo una rapida occhiata ai #workshop e alle #experience della terza edizione della Sci-Fi Universe! 🪐

Potete consultarli qui: https://scifiuniverse.it/sci-fi-universe-2026/workshop-ed-experience/ ma attenzione però, alcuni di loro sono già completi e non è più possibile iscriversi! 😎

#SciFiUniverseIt #SFU #SFU2026 #News #Fantascienza #Scienza #Convention