06.09 | Ecologia sociale e mutuo appoggio
Il prossimo sabato 6 settembre alle ore 11, in occasione della Bologna Anarchist BookFair, sarò al fianco di Selva Varengo e Vittorio Sergi per un panel dal titolo Ecologia sociale e mutuo appoggio per trasformare gli spazi in cui viviamo di cui segue la call.

Viviamo un’epoca in cui la natura si sta ribellando alle scellerate po
https://amonte.noblogs.org/06-09-ecologia-sociale-e-mutuo-appoggio/
#incontri #boab #EcologiaSociale #MutuoAppoggio

06.09 | Ecologia sociale e mutuo appoggio – a/Monte

"Gli autori denunciano i limiti di una mobilitazione che si è fermata alla denuncia del capitalismo come male assoluto, senza dotarsi di strumenti concreti per superarlo."
https://effimera.org/all-in-una-teoria-rivoluzionaria-per-fermare-il-collasso-climatico-di-emanuele-braga/
#ecologiasociale #climattivismo #anticapitalismo
All In: Una teoria rivoluzionaria per fermare il collasso climatico - di Emanuele Braga - Effimera

L’anno scorso, nelle acampade studentesche in università contro il genocidio in Palestina, la parola più forte era liberazione. Nell’Europa nazi-fascista di oggi, dove sono tornate […]

Effimera
Abdullah Öcalan ha chiesto al PKK di abbandonare la lotta armata

Con un messaggio letto dal carcere, lo storico leader indipendentista curdo ha detto di voler finire la guerra contro la Turchia

Il Post
Post-scarcity anarchism. Presentazione - di Federico Scirchio - Effimera

Esce nelle librerie per Orthotes Editrice l’edizione italiana di “Post-scarcity anarchism. L’anarchismo nell’età dell’abbondanza”, di Murray Bookchin: una raccolta di saggi in cui l’autore riflette […]

Effimera

Presentazione libro "ECOLOGIA SOCIALE E DIRITTO ALLA CITTA" https://www.zeroincondotta.org/libri/aavv_ecologiasociale.html

Le città sono sempre più in prima linea nella crisi ambientale e sociale attuale e ne sono, contemporaneamente, causa importante e potenziale soluzione.

- VENERDÌ 31 MAGGIO A RIMINI, ore 21.15 all'Istituto di SCienze dell'Uomo, via Costantino Nigra 26;
Organizza Circolo Culturale Libertario Rimini

- SABATO 1 GIUGNO A IMOLA, ore 17.00 all'ASFAI Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana, via Fratelli Bandiera 19

#ecologiasociale #movimenti #asfai #rimini #imola #libertari

zero in condotta

Novità editoriale di Zero in condotta -

Siamo lieti di annunciare l’uscita, nella  collana “Transizione e movimenti”, del libro curato da Federico Venturini, Emet Değirmenci e Inés Morales Bernardos dal titolo: ECOLOGIA SOCIALE E DIRITTO ALLA CITTA’ pp. 208 EUR 15,00 zic@zeroincondotta.org Per richieste: http://www.zeroincondotta.org/richieste.html —————————————— Le città sono sempre più in prima linea nella crisi ambientale e sociale attuale e ne sono, contemporaneamente, causa importante e potenziale soluzione. In tutto il mondo una nuova ondata di movimenti sociali urbani sta crescendo per combattere lo sfruttamento economico, l’esclusione sociale, le politiche disumane di contrasto all’immigrazione, l’oppressione di genere e la devastazione ecologica. Sono movimenti che, nello stesso tempo, stanno...

Superare il capitalismo. Oltre l'ecocittadinanza: socializzare la produzione. -

La consapevolezza ecologica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Le nuove generazioni hanno già intrapreso questa lotta per il loro futuro e per quello della biodiversità planetaria. L’ecologia, però, priva di un vero ancoraggio di classe, manca di un solido progetto sociale e democratico, nonché di una strategia in grado di pesare davvero contro il capitale. Tuttavia, le proposte ci sono già e spetta al movimento sociale coglierle e svilupparle. L’attuale progressione dell’ecologia come preoccupazione sociale è innegabile ma la coscienza ecologica dominante rimane prevalentemente dentro l’orizzonte capitalista, anche se lo si vuole con un volto umano. Di...

La crisi ecologica. Anarchismo e rapporto umanità-ambiente. -

Tratto da un opuscolo che riproduce il testo di una conferenza che l’autore tenne a Carrara l’8 ottobre del 1984. L’opuscolo fu pubblicato per la prima volta, poco dopo, sempre nell’ottobre dell’84 dal Circolo Culturale Anarchico di Carrara. Alcune leggere modifiche per migliorare la leggibilità del testo sono a cura di Enrico Voccia. (…) e siamo appena agli inizi. Questa crisi ambientale va valutata in maniera radicale: il problema va ben al di là dal far approvare leggi, ben al di là dal cercare cure parziali; non è soltanto un problema di ripulire l’acqua e l’aria, perché lo sappiamo noi...