@mcp
Vero che il livello culturale qui nel fediverso è mediamente alto, ma se si affaccia sui nostri scritti qualche giovane la cui cultura è in germoglio e desiderosa di crescere?

Insomma, mi permetto di esplicitare la citazione: viene dal primo capitolo di "La tregua" di #PrimoLevi.
https://www.primolevi.it/it/tregua

Già che ci sono, segnalo anche la lettura integrale #adAltaVoce su #RaiRadio3.
https://www.raiplaysound.it/audio/2014/09/La-tregua---Lettura-I-6d9811a3-470b-414f-88ec-ffab95da7186.html?ts=180
Anche per chi già conosce il libro ed ha piacere di riascoltarlo.

La tregua | Centro Internazionale di Studi Primo Levi

La tregua, uscito nel 1963 da Einaudi, è la seconda opera di Primo Levi. Dopo l’Iliade mortale del Lager, descrive l’Odissea del ritorno.

pod al popolo, #055, “erano in pericolo”, brano da “quasi tutti” (2010, 2018), audio su rai radiotre, 21 mar. 2011

Nella giornata della poesia dell’ormai pleistocenico 2011, su Rai RadioTre vennero trasmessi vari audio, tra cui un frammento da Erano in pericolo, sequenza interna a Quasi tutti, di MG (Polìmata 2010, poi ediz. definitiva Miraggi 2018). Lo si riprende con misurata stupefazione qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/02/marco-giovenale-legge-a-rairadio3-erano-in-pericolo-da-quasi-tutti_-audio-21-mar-2011_.mp3_

https://www.miraggiedizioni.it/prodotto/quasi-tutti/

#audio #EdizioniMiraggi #laTemibileGiornataDellaPoesia #Miraggi #MiraggiEdizioni #mp3 #PAP #pap055 #pap055 #podAlPopolo #podcast #prosa #prosaBreve #QuasiTutti #Radio3 #RadioTre #RaiRadio3 #RaiRadioTre #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

Quasi tutti - Miraggi Edizioni

La collana voci, realizzata in collaborazione con la rivista di scritture internazionali «Atti Impuri», intende presentare i fenomeni della cultura orale risvegliati dai media elettrici. A partire dagli autori che animano i circuiti nazionali di Poetry Slam, un’arte poetica e performativa riemersa recentemente dall’antica memoria delle sperimentazioni sonore e “dell’esercizio della lingua”. Una forma cibernetica e ben temperata, adatta a restituire i fantasmi del nostro presente in fuga.

Miraggi Edizioni
Wikiradio | S2023 | Le ultime ore di Auschwitz | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound

Le ultime ore di Auschwitz - Wikiradio - Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa abbattono i cancelli di Auschwitz ed entrano nel campo di sterminio. Con Carlo Greppi - Repertorio: Frammenti dal film "La tregua" diretto da Francesco Rosi, 1997; brano da "La tregua" di Primo Levi letto da Claudio De Pasqualis; Primo Levi legge un passaggio da "Se questo è un uomo" tratto dal programma televisivo "L' Approdo", 27 settembre 1963, Archivio Rai; Brano da "I sommersi e i salvati" di Primo Levi letto da Claudio De Pasqualis; estratto dal programma radiofonico "Il suono e la mente". Ritratto di Primo Levi intervistato da Dina Luce, ottobre 1982, Archivio Rai; intervista a cineoperatore russo Aleksandr Vorontsov che filmò le prime immagini all'apertura dei cancelli di Auschwitz, dal programma televisivo "TOP SECRET. L'altra faccia della storia", 21 giugno 1998, Archivio Luce; estratto dai diari inediti di Shlomo Venezia letto da Francesco Mandica; estratto dal programma radiofonico "Il suono e la mente". Ritratto di Primo Levi intervistato da Dina Luce sulla sua idea della guerra, ottobre 1982, Archivio Rai - Carlo Greppi, storico e scrittore, organizza viaggi della memoria con l'associazione Deina ed è membro del Comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, che coordina la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea in Italia.

RaiPlaySound