tom marioni, “social art. ‘arte è morta, ancora una volta”, a cura di pasquale polidori (edizioni cambiaunavirgola, collana ‘solventi’)

cliccare per ingrandire

TOM MARIONI

SOCIAL ART

L’arte è morta, ancora una volta

a cura di Pasquale Polidori
https://pasqualepolidori.net/deposito-solventi/tom-marioni-social-art/

19×12 cm brossura 192 pagine
stampato in 250 copie numerate
su carte Fedrigoni Arena e Woodstock Blu
progetto grafico di Claudia Clo Damiani e Pasquale Polidori

grazie a Michele Zaffarano per i suggerimenti e la revisione del testo tradotto

ISBN: 9791298505643
edizioni Cambiaunavirgola Roma

Il volume è stampato in 250 copie numerate ed è acquistabile nelle librerie on line oppure facendone richiesta agli indirizzi:

cambiaunavirgola@spazioetico.it

info@pasqualepolidori.net

IT.

Social Art è un lungo monologo sulla vita e sull’arte. Un fiume nelle cui acque si rimescolano sedimenti di esperienze e ragionamenti su mostre d’arte e ricordi d’infanzia, quesiti filosofici e barzellette da varietà, mistica del jazz e fine felice della pittura, e sull’eccetera come chiave di lettura dell’esistenza.

Social Art è un discorso fatto al bar di un museo di arte concettuale. Il museo è chiuso per lutto, essendo morta l’arte un’altra volta (e un’altra volta, e un’altra volta). E le opere sono uscite a fare festa. Per strada. Dappertutto. Nella testa.

Potete leggere Social Art dalla prima all’ultima pagina tutto d’un fiato. Oppure vagando tra un frammento e l’altro. Potete scorrere le frasi con gli occhi, riga dopo riga. Oppure usare il monologo di Tom Marioni come un testo teatrale da adattare alle vostre personali situazioni. Non vi mancheranno le circostanze specifiche più varie, pubbliche e private, immaginarie e concrete, a fare da scenografia all’affabulazione di uno degli artisti più innovativi del pensiero contemporaneo.

.EN

Social Art is a long monologue on life and art. A river whose waters mix sediments of experiences and reflections on art exhibitions and childhood memories, philosophical questions and variety show jokes, the mysticism of jazz and the happy ending of painting, and on the “etcetera” as a key to understanding existence.

Social Art is a talk given in the bar of a conceptual art museum. The museum is closed for mourning, as art has died once again (and once again, and once again). And the works have gone out to party. On the streets. Everywhere. In our heads.

You can read Social Art from cover to cover in one sitting. Or you can wander from one fragment to another. You can scan the sentences with your eyes, line by line. Or you can use Tom Marioni’s monologue as a theatrical text to be adapted to your own personal situations. You will not lack for the most varied specific circumstances, public and private, imaginary and concrete, to serve as the backdrop for the storytelling of one of the most innovative artists of contemporary thought.

.IT

Tom Marioni è nato a Cincinnati, in Ohio, e vive da una vita a San Francisco. Legato in vari modi alle vicende del Concettuale di prima generazione, è stato l’ideatore del Museum Of Conceptual Art, nel cui contesto hanno dialogato esperienze artistiche che sono all’origine sia di un filone comportamentale dell’arte nord-americana, e sia di espressioni quali la Sound-Art e l’Arte Relazionale. È artista, curatore ed educatore; e quel che maggiormente lo contraddistingue è il fatto di non aver separato le tre attività della sua ricerca artistica. La sua opera più celebre è The Act of Drinking Beer with Friends is the Highest Form of Art (1970). In essa si trovano intrecciate molte delle tematiche teoriche risolte e irrisolte dell’arte non solo attuale, come i nodi tra arte e vita, tra opera e processo, tra produzione e curatela, tra esposizione e discorso.

.EN

Tom Marioni was born in Cincinnati, Ohio, and lives in San Francisco. Linked in various ways to the events of the first generation of Conceptual Art, he founded the Museum of Conceptual Art, which brought together artistic experiences that gave rise to both a behavioral strand of North American art and expressions such as Sound Art and Relational Art. He is an artist, curator, and educator, and what distinguishes him most is the fact that he has not separated the three activities of his artistic research. His most famous work is The Act of Drinking Beer with Friends is the Highest Form of Art (1970). It intertwines many of the resolved and unresolved theoretical issues of art, not only contemporary art, such as the connections between art and life, between work and process, between production and curation, between exhibition and discourse.

https://www.pasqualepolidori.net/deposito-solventi/tom-marioni-social-art/

#art #arte #Cambiaunavirgola #ClaudiaCloDamiani #ClaudiaDamiani #EdizioniCambiaunavirgola #MicheleZaffarano #PasqualePolidori #SocialArt #TomMarioni

oggi, 1 luglio, a roma, al muciv: “quel che non puoi vedere / tentativi di visione”

Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione

presentazione e discussione a più voci del video e del volume Quel che non puoi vedere / Tentativi di visione

Incontro parte del programma Storie d’EUR_Asia

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata

Intervengono:
Pierfrancesco Fedi, curatore delle collezioni cinesi e giapponesi delle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche del MUCIV;
Anna Imponente, storica dell’arte;
Giuseppe Garrera, storico dell’arte e collezionista;
Alex Kerr, scrittore, esperto di arte e cultura giapponese, collezionista:
Federica Luzzi, artista;
Marcello Sambati, poeta e drammaturgo;
Naoya Takahara, artista;
Monica Vacca, psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP cf) e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP);

Modera:
Anna Imponente, storica dell’arte

https://www.museodellecivilta.it/events/quelchenonpuoivedere-tentatividivisione/

“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ”, Federica Luzzi, Naoya Takahara (a cura di), Edizioni Cambiaunavirgola, Roma 2025. Patrocinio Fondazione Italia Giappone.

“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ”, è la restituzione in forma cartacea di cofanetto che raccoglie, oltre ai contributi degli artisti ideatori Federica Luzzi e Naoya Takahara, quelli di Gabriella Dalesio, Giuseppe Garrera, Alex Kerr, Monica Vacca, e degli artisti coinvolti – Flavio Arcangeli, Melissa Lohman, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Pasquale Polidori. Il cofanetto invita il lettore ad associare liberamente i vari materiali: oltre al libro, 22 foto, 3 haiku di Bashō e 3 racconti tradizionali giapponesi.

#AlexKerr #CuratoreDelleCollezioniCinesiEGiapponesiDelleCollezioniDiArtiECultureAsiaticheDelMUCIVAnnaImponente #Bashō #EdizioniCambiaunavirgola #FedericaLuzzi #FlavioArcangeli #FondazioneItaliaGiappone #foto #GabriellaDalesio #GiuseppeGarrera #haiku #MarcelloSambati #MelissaLohman #MonicaVacca #MuCiv #MuseoDelleCiviltà #NaoyaTakahara #PasqualePolidori #PierfrancescoFedi #poetaEDrammaturgoMonicaVacca #raccontiTradizionaliGiapponesi #SimonePappalardo #storicaDellArteGiuseppeGarrera

1 luglio, roma, muciv: “quel che non puoi vedere / tentativi di visione”

Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione

presentazione e discussione a più voci del video e del volume Quel che non puoi vedere / Tentativi di visione

Incontro parte del programma Storie d’EUR_Asia

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata

Intervengono:
Pierfrancesco Fedi, curatore delle collezioni cinesi e giapponesi delle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche del MUCIV;
Anna Imponente, storica dell’arte;
Giuseppe Garrera, storico dell’arte e collezionista;
Alex Kerr, scrittore, esperto di arte e cultura giapponese, collezionista:
Federica Luzzi, artista;
Marcello Sambati, poeta e drammaturgo;
Naoya Takahara, artista;
Monica Vacca, psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP cf) e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP);

Modera:
Anna Imponente, storica dell’arte

https://www.museodellecivilta.it/events/quelchenonpuoivedere-tentatividivisione/

“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ”, Federica Luzzi, Naoya Takahara (a cura di), Edizioni Cambiaunavirgola, Roma 2025. Patrocinio Fondazione Italia Giappone.

“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ”, è la restituzione in forma cartacea di cofanetto che raccoglie, oltre ai contributi degli artisti ideatori Federica Luzzi e Naoya Takahara, quelli di Gabriella Dalesio, Giuseppe Garrera, Alex Kerr, Monica Vacca, e degli artisti coinvolti – Flavio Arcangeli, Melissa Lohman, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Pasquale Polidori. Il cofanetto invita il lettore ad associare liberamente i vari materiali: oltre al libro, 22 foto, 3 haiku di Bashō e 3 racconti tradizionali giapponesi.

#AlexKerr #CuratoreDelleCollezioniCinesiEGiapponesiDelleCollezioniDiArtiECultureAsiaticheDelMUCIVAnnaImponente #Bashō #EdizioniCambiaunavirgola #FedericaLuzzi #FlavioArcangeli #FondazioneItaliaGiappone #foto #GabriellaDalesio #GiuseppeGarrera #haiku #MarcelloSambati #MelissaLohman #MonicaVacca #MuCiv #museoDellePierfrancescoFedi #NaoyaTakahara #PasqualePolidori #poetaEDrammaturgoMonicaVacca #raccontiTradizionaliGiapponesi #SimonePappalardo #storicaDellArteGiuseppeGarrera

‘sonde poetiche’ @ radioarte, oggi, 27 marzo: “arte altre parole”

SONDE POETICHE

cliccare per ingrandire

a cura di Gianluca Codeghini e Andrea Inglese
27 marzo 2025 ore 6.30, 9.30 pm
N. 4 di 5: Arte altre parole

Vincenzo Agnetti di Federica Boragina, Ermanno Cristini, Chiara Pergola, Carlo Dell’Acqua, Antonio Syxty, Cesare Pietroiusti, Luisa Turuani, Pasquale Polidori, Gianluca Codeghini e Andrea Inglese

su/on https://www.radioarte.it

COSA è / WHAT is
SONDE POETICHE // POETIC SOUND

Con questa nuova piattaforma ci rivolgiamo principalmente a quel non pubblico che non ha nulla da perdere se non la propria curiosità, il proprio desiderio e lo stupore per le parole. Ogni puntata di SONDE POETICHE sarà caratterizzata da suoni con durata a tempo variabile, da parole e rumori intorno a un concetto o a un autore. Questo numero quattro di cinque è dedicato alla parola in mano ad artisti visivi, una parziale indagine e selezione nel visivo meno visivo, una proporzione in fase di descrizione, una pluralità di forme e media, parole scolpite, sonore, fumo. Una, mille procedure per trasformare la realtà e disertare dal pensiero.

#AndreaInglese #AntonioSyxty #art #arte #CarloDellAcqua #CesarePietroiusti #ChiaraPergola #ErmannoCristini #FedericaBoragina #GianlucaCodeghini #LuisaTuruani #media #parole #PasqualePolidori #poesia #RadioArte #SondePoetiche #VincenzoAgnetti

oggi, venerdì 14 marzo, a roma, presso lo studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi

cliccare per ingrandire

Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
OGGI
, 14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30

successivamente:
16 marzo, colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30

23 marzo, chiusura della mostra, h. 17:30

*
comunicato
della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802

in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/

anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf

pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/

*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina

#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage

venerdì 14 marzo, a roma, studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi

cliccare per ingrandire

Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo
: inaugurazione della mostra, h. 17:30

16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30

comunicato della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802

in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/

anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf

pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/

*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina

#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage

venerdì 14 marzo, a roma, studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi

cliccare per ingrandire

Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo
: inaugurazione della mostra, h. 17:30

16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30

comunicato della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802

in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/

anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf

pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/

*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina

#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage

14 marzo (e 16 e 23) a roma, studio campo boario: “in itinere”, scritture asemiche di fabrizio m. rossi

cliccare per ingrandire

Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo
: inaugurazione della mostra, h. 17:30

16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30

comunicato della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802

in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/

anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf

pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/

*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina

#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage

14-23 marzo 2025, roma, studio campo boario: “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, 50 opere di fabrizio m. rossi in mostra

STUDIO CAMPO BOARIO, ROMA

Fabrizio M. Rossi
In itinere. Pratiche di scrittura asemica
50 opere in mostra
a cura di Marco Giovenale

con catalogo
edizioni cambiaunavirgola, roma
cfr. anche https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica

Studio Campo Boario
Roma, 14-23 marzo 2025
viale del Campo Boario, 4/a
(Ostiense, Piramide)

*
incontri col pubblico

inaugurazione
venerdì 14 marzo 2025 ore 17,30

in itinere: colloquio sulle scritture asemiche
con
silvia bordini, alberto d’amico, ada de pirro, giuseppe garrera, marco giovenale, fabrizio m. rossi
domenica 16 marzo 2025 ore 17,30

chiusura
domenica 23 marzo 2025 ore 17,30

ingresso libero

*
visitabile su appuntamento
06 86329653

 

#AdaDePirro #asemic #asemicWriting #asemics #Cambiaunavirgola #FabrizioMRossi #FabrizioRossi #GiuseppeGarrera #inItinere #MarcoGiovenale #mostra #PasqualePolidori #praticheDiScritturaAsemica #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario

nuovo post oggi sul blog ‘esiste la ricerca’: due testi da “superficies” (laboratorio a cura di p. polidori @ teatro litta / accademia di brera)


https://www.mtmteatro.it/due-testi-da-superficies/

Due testi tratti da “Superficies – Materiali di tangenza”, Edizioni Cambiaunavirgola 2025. Curato da Pasquale Polidori, il volume raccoglie materiali operativi scaturiti da un laboratorio di arti visive che si è svolto da aprile a giugno 2024 nella Sala Cavallerizza del Teatro Litta a Milano, e ha indagato il tema delle opere d’arte come spazi di mediazione tra il lavoro artistico e lo sguardo dello spettatore. Il laboratorio Superficies è promosso dall’Accademia di Brera – Scuola di pittura. Hanno partecipato: Chiara D’Alesio, Chiara Degetto, Eleonora Federico, Irene Fraccaro, Alice Galizzi, Matteo Galli, Francesco Gennaro, Sharon Marini, Marlena Moi, Angela Vareschi, Yuxin Wu, Yihan Zhang, Yiyang Zhou. Docenti: Cristina Muccioli, Pasquale Polidori, Domenico Scudero

#AccademiaDiBrera #AccademiaDiBreraScuolaDiPittura #AliceGalizzi #AngelaVareschi #art #arte #blog #ChiaraDAlesio #ChiaraDegetto #DipartimentoDiArtiVisive #DomenicoScudero #EdizioniCambiaunavirgola #EleonoraFederico #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #FrancescoGennaro #IreneFraccaro #MarlenaMoi #MatteoGalli #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #PasqualePolidori #SalaCavallerizza #scritture #SharonMarini #Superficies #SuperficiesMaterialiDiTangenza #TeatroLitta #testi #traArteEScrittura #traScritturaEArte #YihanZhang #YiyangZhouDocentiCristinaMuccioli #YuxinWu

Due testi da "Superficies"

Manifatture Teatrali Milanesi