Una collega ha un PC portatile del 2017 che "grazie" a Windows 10 deve buttare via (non solo per il discorso della fine supporto, ma è anche lentissimo).

Le ho detto che prima di comprarne un altro possiamo provare con #linux , e che molto probabilmente le tornerà prestante quasi come da nuovo.

Nota: lei lo usa veramente solo per navigare con Chrome, è un utente davvero semplice da accontentare. Al più ogni tanto scrive una lettera e la stampa. Stop.

Io ho pensato a Mint, se non altro perché offre un supporto lungo e perché è la distribuzione che uso anch'io (versione Debian).

Pensate a quanti utenti così esistono.
Moltiplicate e avrete un'idea dello spreco.

#windows #spreco #ambiente

609 giorni di #crociera della #amerigovespucci quanto sono costati all’Italia? E la festa per il suo ritorno con tanto di #esibizione delle #freccetricolori ? Cosa abbiamo guadagnato? O è stato l’ennesimo #spreco di una #nazione che guarda solo alle apparenze? Ditemi…
💔🌍 SÌ, sono il GRINCH di San Valentino... e vi spiego perché su EconomiaCircolare.com
#SanValentino – è una delle feste dello #spreco e del superfluo. Siamo sommersi da:
🍫 Confezioni di cioccolatini oversize
🌹 Petali di fiori di plastica
✈️ Fiori esotici provenienti da altri continenti
📢 Pubblicità martellanti di promozioni di coppia https://economiacircolare.com/conto-di-san-valentino-per-il-pianeta/
L’amaro conto di San Valentino per il Pianeta

San Valentino, la festa degli innamorati, è un tripudio di cuori, fiori e cioccolatini. Ma dietro questa romantica facciata si cela un'amara verità: l'impatto ambientale di questa celebrazione è spesso se non devastante... quanto meno inopportuno

Fast Fashion? no grazie. Ne scrive Franz Simonini
Fast Fashion: cos’è?
Il fast fashion è l’incarnazione più evidente del neoliberismo, basata sulla rapidità di produzione e consumo. Marchi come Zara, H&M e Shein hanno manipolato il mercato offrendo un’infinità di capi a prezzi accessibili, cambiando collezioni ogni settimana pe
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/01/05/fast-fashion-no-grazie-ne-scrive-franz-simonini/
#InEvidenza #FastFashion #HM #Shein #spreco #sweatshop #Zara
Fast Fashion? no grazie. Ne scrive Franz Simonini - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Fast Fashion: cos’è? Il fast fashion è l’incarnazione più evidente del neoliberismo, basata sulla rapidità di produzione e consumo. Marchi come Zara, H&M e Shein hanno manipolato il mercato offrendo un’infinità di capi a prezzi accessibili, cambiando collezioni ogni settimana per creare un bisogno costante di novità. Questo modello spinge i consumatori a vedere i … Fast Fashion? no grazie. Ne scrive Franz Simonini Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

l’instampante

Mamma mia oggi che palle regà… la stampante una sola cosa deve fare, quella che sta letteralmente nella parola, e invece non lo fa. La stampante non stampa!!! Intendo quella #EPSON #inkjet vecchissima che mio padre cambiò 3 volte perché aveva smesso di stampare il nero… però altri colori fungevano fino a qualche mesetto fa, questo è ciò che mi fa urlare. 😖️

Mi serviva uno o due mesi fa, e già non andava, ma non avevo tempo da perdere in quei casi; e allora ho direttamente usato la #stampante in stanza di mio padre, pazienza. Oggi invece le ho provate tutte: cambiare #cartucce, fare pulizia ugelli, allineamento testine, levigatura palle, appiattimento rughe, tagliatura unghie, respirazione controllata, TUTTO, e non ci sta versi di ottenere un’immagine sensata sulla carta. Proprio #rotta. 🥴️

Praticamente, tutte le tiritere che ho fatto hanno solo leggermente fatto apparire un pochino di magenta, e appena qualche riga (letteralmente) di punti blu. Il giallo stampa molto ma nemmeno lui stampa bene, e poi solo col giallo non ci stampo manco le monete d’oro… Quindi mi sa che è proprio arrivato il momento di far finta che questo carro altro non sia che uno scanner (visto che, almeno quella funzione, la fa senza alcuna rogna). ⚰️

Diaminetto però, perché quindi ora ho tutte queste cartuccelle da parte che, boh, a questo punto rimarranno inutilizzate, e mi fa male come cosa. E inoltre, era utile avere la mia stampante in camera mia; anche se stampava a questo punto del suo #spacc solo roba colorata (anche il testo andava colorato per essere stampato, lolle), è comunque comodo… 😓️

Forse, l’unica cosa che posso fare ora per non piangere è trasferire il loro inchiostro in pennini vuoti (di penne Bic e simili), così almeno non #spreco il liquido. Altrimenti, e qui sono seria, se qualcuno le vuole perché pensa di trarne utilità, ve le regalo addirittura (ma pagate voi la spedizione). Fatemi sapere dai… 😥️

(Le cartucce sono nere, la cacca sarà gialla, per stampare quel che devo dovrò rompermi una palla..)

#cartucce #EPSON #inkjet #rotta #spacc #spreco #stampante

In questi giorni sono un po’ meno salata del solito riguardo #Android, forse perché i trucchi dell’altro giorno hanno risolto la #rogna che più di tutte mi faceva incazzare… ma i #problemi restano!!! Sto usando abbastanza il telefono di recente, quindi tra le mie robe hackerine l’archiviazione mi si è riempita di nuovo, e di file da cancellare al volo non ne ho… però, mi ricordo che su Android le app finiscono (quasi) sempre ad occupare più spazio del loro peso di #APK, quindi buona parte del mio #storage è sprecata! L’ho accennato qualche volta, ma mai discusso, ma in pratica in /data/app/<pacchetto>/ vengono memorizzate le seguenti cose extra dal sistema, che le fabbrica a partire dagli APK. ⛏️

  • ./oat/base.{odex,vdex,art} (link interessanti su memos.octt.eu.org/m/bHLZbc9LLVmkehsLxfoVSn): file di compilazione -Of-Ahead-Time della runtime Android, praticamente il codice DalvikEXecutable ricompilato come nativo… Senza spiegare tutti i dettagli, servirebbero per velocizzare avvio ed esecuzione, però per certe app questi diventano letteralmente enormi; soprattutto il VDEX, che (stando a Google) conterrebbe copie 1:1 (di parti?) del #DEX assieme al codice aggiuntivo… sul mio Ximi per CapCut era 130 MB solo lui (quindi, tutta la cartella non-dati della app aveva superato i 500 MB!). 💣️
  • ./lib/*.so: librerie native estratte dall’APK per l’architettura del proprio sistema… certo, queste servono, ma il punto è stanno anche nell’APK, quindi spazio buttato. In realtà, da Marshmallow in su, per un APK con una flag particolare nel manifest, e librerie conservate senza compressione, queste non vengono estratte, ma vedo ben poche app in giro che fanno così (ancora, memos.octt.eu.org/m/LBwtRWgGA5gbTVi8N97eXq). 📦️

Beh, in realtà si può risolvere qualcozina. Precisamente, avendo il root si può sia cambiare il comportamento di Android RunTime, che di default punta all’ottimizzazione delle prestazioni, ma può essere spinto alla #ottimizzazione dello spazio… sia inibire l’ottimizzazione per specifiche app. Le differenze in negativo che io ho notato con questa cosa sono sempre state minime, in realtà, però personalmente, avendo 64 GB e non 16 come un tempo, preferisco tenere le ottimizzazioni default per le app che uso giornalmente (o quasi), ma risparmiare spazio per quelle che tengo installate per “quando mi servono” (…che apro per davvero eh, ma solo qualche volta al mese o all’anno; ecco perché quando posso preferisco le webapp, ma non sempre posso). 🤭️

Ecco, ho testato e visto che basta cancellare la cartella oat, e rimpiazzarla con un file (vuoto) dallo stesso nome, e pare Android non vada più a rigenerare i file ottimizzati per quella app, la farà invece sempre girare con l’interprete JIT (che ripeto, io ‘sta differenza la vedo solo nell’avvio che dura 2-5 secondi in più). Facendo questo procedimento anche solo per la prima decina scarsa di app ordinate per peso della cartella, escluse quelle che uso di continuo, ho guadagnato circa 1 GB, che… non è tanto… ma, dato che non ho alcun vero svantaggio, è tanto. Ora, se volessi levare l’ottimizzazione per tutte le app, che non farò anche se mi farebbe guadagnare 1 altro GB quasi tondo… è più complicato, per questo lascio i link, ma in breve si setta la sysprop dalvik.vm.dex2oat-filter=space, e le cartelle oat non verranno mai più ricreate (ma non so se debbano essere cancellate a mano o no). 👻️

Purtroppo, per le librerie native una soluzione così bella non c’è… procuratevi APK con le librerie non compresse (ad esempio, Chromium da download-chromium.appspot.com le ha così), rompete le palle agli sviluppatori affinché buildino i loro APK nel modo giusto, o altrimenti riassemblatevi voi gli APK delle app più grosse che avete, se la situazione vi turba (io questo non lo farò, dovrei pure cambiare la firma sennò…). Insomma, ancora una volta Adrod è per chi vuole smanettare; chi vuole un telefono che funziona e basta se ne compri uno con KaiOS! 💖️

https://octospacc.altervista.org/2024/08/17/adrode-senza-spazio/

#Android #APK #archiviazione #dalvik #DEX #memoria #ottimizzazione #problemi #rogna #spazio #spreco #storage #trucchi #tweak #VDEX #VM

androide ricacato - fritto misto di octospacc

Primo… Android 12 ha introdotto una “modalità iPhone” attiva di default su diverse ROM, tra cui #AOSP, mi dicono anche Android dei Pixel (ed ecco perché anche le custom ROM mi andavano di merda), e giustamente la MIUI 14 sullo Ximifonino. Chiamo così questa mpostazione perché Google ha dimenticato che Android dovrebbe essere un sistema […]

fritto misto di octospacc

Parlamento e Commissione europea chiedono di adottare obiettivi più vincolanti per la lotta allo #spreco di fibre tessili, portando almeno al 20% la riduzione dei rifiuti nei processi di lavorazione #economiacircolare #riuso #greenplanner

https://www.greenplanner.it/2024/03/14/recupero-riuso-fibre-tessili/

Rifiuti tessili, idee per il recupero e il riuso delle fibre

Parlamento e Commissione Ue chiedono di adottare obiettivi più vincolanti contro lo spreco tessile, ma si lavora anche a riuso e recupero

GreenPlanner Magazine

L’Agenda 2030 pone l’attenzione sullo #spreco #alimentare, tanto che l’obiettivo 12.3 punta al dimezzamento dello spreco entro tale data. Una soluzione può arrivare dall’economia circolare? #economiacircolare #sprecodicibo #greenplanner

https://www.greenplanner.it/2024/02/22/economia-circolare-riduzione-scarti/

Da economia lineare a circolare, per ridurre gli scarti

L’Agenda 2030 pone l’attenzione sullo spreco alimentare: una soluzione può arrivare dall’economia circolare?

GreenPlanner Magazine