Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da <em>Louie, Louie</em> all’avanguardia

di Sandro Moiso Thurston Moore, Sonic Life. Un memoir, Baldini+Castoldi, Milano 2024, pp. 687, 25 [...]

Carmilla on line
Dal situazionismo di Agaragar alla teoria della complessità. Intervista a Mario De Paoli

di Marc Tibaldi Della rivista Agaragar, diretta dal filosofo Mario Perniola, dal 1970 al 1972, [...]

Carmilla on line
Esperienze estetiche fondamentali / 4: Th.W. Adorno

di Diego Gabutti Mai più tornato ad Avellino. Tra la stazione e la caserma c’era [...]

Carmilla on line

Due osservazioni su “La dialettica dell’illuminismo” di Adorno e Horkheimer

Un libro da leggere assolutamente

Prima di tutto qui per dialettica si intende un nodo irrisolto, una contraddizione insanabile. La domanda che fa scaturire questo sagg

https://www.magozine.it/due-osservazioni-su-la-dialettica-dellilluminismo-di-adorno-e-horkheimer/

#Recensionilibri #Adorno #Barbarie #Dialetticadell&#039;illuminismo #filosofiacontemporanea #Horkheimer #nazismo #ScuoladiFrancoforte

Due osservazioni su "La dialettica dell'illuminismo" di Adorno e Horkheimer

Due osservazioni su "La dialettica dell'illuminismo" di Adorno e Horkheimer - Il Mago di Oz

Il Mago di Oz
In viaggio verso Francoforte. Intervista a Giorgio Fazio.

di Luca Cangianti Se stringo gli occhi e guardo lo skyline di Francoforte le torri [...]

Carmilla on line