oggi non manifestate solo x chiedere la fine del #genocidio di #Israele, ma anche contro la complicità dell'Italia nel genocidio.

Noi l'abbiamo documentata con queste 2 inchieste, altri colleghi,tra cui #Altreconomia e #Guardian,con le loro e #FrancescaAlbanese con suo report

Sono i creditori privati (e non la Cina) il vero problema della crisi del debito estero

BlackRock, JP Morgan, Goldman Sachs, Standard Chartered e Glencore: sono solo alcuni dei grandi creditori privati occidentali che si assicurano pagamenti del debito estero tre volte superiori rispetto a Pechino, mettendo in ginocchio i bilanci dei Paesi impoveriti. Debt Justice denuncia le conseguenze di un sistema frutto del colonialismo. Il G20 in Sudafrica a fine novembre è una tappa decisiva.

#altreconomia #debito #cina #capitalismofinanziario

https://altreconomia.it/sono-i-creditori-privati-e-non-la-cina-il-vero-problema-della-crisi-del-debito-estero/
“Perché Banca Etica non ha potuto aprire un conto corrente a Francesca Albanese”
di Martina Pignatti Morano — 24 Settembre 2025

Martina Pignatti Morano, presidente del Comitato etico di Banca Etica, interviene nel dibattito sugli effetti delle sanzioni a danno della Relatrice speciale Onu e sui reali margini di manovra che ha l’istituto di credito, “nel suo difficile ma riuscito esercizio della finanza di pace in un mercato assetato di sangue”. Ecco quali sono i rischi e le valutazioni che hanno portato la banca schierata “contro l’apartheid in Palestina” a fermarsi.

#francescaalbanese #bancaetica #altreconomia

https://altreconomia.it/perche-banca-etica-non-ha-potuto-aprire-un-conto-corrente-a-francesca-albanese/
Per le studentesse di Gaza con borsa di studio per l’Italia le università non ripartono
di Monica Pelliccia e Alice Pistolesi — 24 Settembre 2025


Zaina, 23 anni, studentessa universitaria di Amministrazione aziendale, potrebbe essere una delle prime a lasciare Gaza grazie a un corridoio umanitario. Aspetta dall’ottobre 2024 per raggiungere Siena, rischiando di morire sotto le bombe israeliane. In questi giorni ha ricevuto una telefonata dal consolato circa un’imminente partenza, ma ancora non c’è una data certa. In tanti come lei ancora restano imprigionati.

#altreconomia #gaza #dirittoallostudio #stop_gaza_genocide #stopisraelnow

https://altreconomia.it/per-le-studentesse-di-gaza-con-borsa-di-studio-per-litalia-le-universita-non-ripartono/
Nelle scorse settimane si sono rafforzate due bolle per ricchi. Quella tutta finanziaria del “cartello” statunitense sull’Intelligenza artificiale -Oracle, OpenAI, BlackRock e poi su fino al Pentagono- e quella legata ai fortissimi venti di guerra europei, con editoriali a dir poco opinabili che anche in Italia spingono per far digerire all’opinione pubblica il costo “necessario” del riarmo. L’analisi di Alessandro Volpi

#altreconomia #finanza #armi

https://altreconomia.it/finanza-e-difesa-le-due-bolle-che-intrappolano-leuropa-e-i-conti-pubblici-dellitalia/

Finanza e Difesa: le due bolle che intrappolano l'Europa (e i conti pubblici dell'Italia)

Nelle scorse settimane si sono rafforzate due bolle per ricchi. Quella tutta finanziaria del "cartello" statunitense sull'Intelligenza artificiale -Oracle, OpenAI, BlackRock e poi su fino al Pentagono- e quella legata ai fortissimi venti di guerra europei, con editoriali a dir poco opinabili che anche in Italia spingono per far digerire all'opinione pubblica il costo "necessario" del riarmo. L'analisi di Alessandro Volpi

Altreconomia
“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

"Il film di Davide Marchesi e Majid Bakhshi, prodotto da ColoreFilm e distribuito in Italia da Altreconomia, ripercorre la storia di quello che è stato il simbolo del fallimento europeo in tema di “accoglienza” e “protezione”, sull’isola greca di Lesbo. A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee"

#immigrazione #moria #europa #documentari #altreconomia

https://altreconomia.it/the-ashes-of-moria-che-cosa-rimane-del-campo-profughi-piu-grande-deuropa/
La Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Torino lascia l’incarico dopo oltre dieci anni di attività. In questa intervista racconta da dentro la “frustrazione” nel vedere l’immobilismo della politica rispetto alla “fallimentare e irriformabile” situazione degli istituti di pena. Con particolare riferimento alla condizione di abbandono dei giovani adulti a cui ha dedicato un libro.

https://altreconomia.it/monica-cristina-gallo-il-carcere-ha-fallito/

#altreconomia #libri #carcere #lettura #leggere #frescodistampa
ChatGPT-5 è qui. Ed è esattamente come ce lo aspettavamo

“Scatole oscure. Intelligenza artificiale e altre tecnologie del dominio” è una rubrica a cura di Stefano Borroni Barale. La tecnologia infatti è tutto meno che neutra. Non è un mero strumento che dipende unicamente da come lo si usa, i dispositivi tecnici racchiudono in sé le idee di chi li ha creati. Per questo le tecnologie “del dominio”, quelle che ci propongono poche multinazionali, sono quasi sempre costruite come scatole oscure impossibili da aprire, studiare, analizzare e, soprattutto, cambiare. Ma in una società in cui la tecnologia ha un ruolo via via più dispositivo (e può quindi essere usata per controllarci) aprire e modificare le scatole oscure diventa un esercizio vitale per la partecipazione, la libertà, la democrazia. In altre parole: rompere le scatole è un atto politico.

https://altreconomia.it/chatgpt-5-e-qui-ed-e-esattamente-come-ce-lo-aspettavamo/

#altreconomia

ChatGPT-5 è qui. Ed è esattamente come ce lo aspettavamo

Dopo un anno di rinvii e anticipazioni a effetto, la nuova creatura di OpenAI è finalmente qui. Ed è un flop. La delusione dei fan della società di Altman è talmente grande che alcuni, dopo nemmeno 24 ore, hanno ottenuto il ripristino della versione precedente perché, secondo loro, “è meglio di quella nuova”. Nel tentativo di correre ai ripari, Sam Altman arriva a pronunciare la parola proibita: “bolla”. Che cosa ci aspetta? La rubrica di Stefano Borroni Barale

Altreconomia

" Presentazione de “Il Cammino che Unisce” di Massimo Acanfora e Enrico De Luca

APE – Associazione Proletari Escursionisti – vi invita a Piano Terra, via Confalonieri 3, Milano, giovedì 11 Settembre ore 19.00, per condividere insieme ricordi dell’estate e piani per l’autunno: insieme agli imperdibili racconti di viaggio “apeini” ci sarà un momento dedicato alla presentazione del volume “Il Cammino che Unisce" edito da Altreconomia."

https://altreconomia.it/eventi/presentazione-de-il-cammino-che-unisce-di-massimo-acanfora-e-enrico-de-luca-a-piano-terra-milano/

#Milano #Altreconomia #PianoTerra

Presentazione de "Il Cammino che Unisce" di Massimo Acanfora e Enrico De Luca a Piano Terra, Milano - Altreconomia

giovedì 11 Settembre 2025 @ 19:00 - 20:30 - Giovedì 11 settembre 2025 APE - Associazione Proletari Escursionisti - invita tutti e tutte a Piano Terra, via Confalonieri 3, Milano, dalle ore 19.00, per condividere insieme ricordi dell’estate e piani per l’autunno: insieme agli imperdibili racconti di viaggio "apeini" ci sarà un momento dedicato alla presentazione del volume "Il Cammino che Unisce" di Massimo [...]

Altreconomia
"La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione"

#libri #milanofantasma #milano #altreconomia

https://altreconomia.it/scoprire-milano-attraverso-i-suoi-fantasmi-etnografie-della-citta-e-delle-sue-infestazioni/