Il libro “Aggiustare il mondo” di Giovanni #Ziccardi sull’ #hacker Aaron #Swartz rappresenta un ottimo caso di applicazione della licenza #CreativeCommons CC BY-SA: pubblicato dalla nostra casa editrice in formato PDF e EPUB, è disponibile anche su #Wikimedia in formato HTML, un esempio concreto delle possibilità di condivisione e disseminazione offerte dalle pratiche di #OpenScience.

Leggilo qui in PDF o EPUB:

https://doi.org/10.54103/milanoup.100

o qui in HTML:

https://it.wikisource.org/wiki/Aggiustare_il_mondo_-_Aaron_Swartz

#AaronSwartz

Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz | Milano University Press

@milanoup

"(...) The book “Fixing the world” by Giovanni # Ziccardi on the # hacker Aaron # Swartz represents an excellent case of application of the # CreativeCommons CC BY-SA license : published by our publishing house in PDF and EPUB format, it is also available on # Wikimedia in HTML format, a concrete example of the sharing and dissemination possibilities offered by # OpenScience practices .

Read it here in PDF or EPUB:

https://doi.org/10.54103/milanoup.100

or HTML:

https://it.wikisource.org/wiki/Aggiustare_il_mondo_-_Aaron_Swartz (...)"

Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz | Milano University Press

@milanoup il secondo libro che ho inserito su bookwyrm (la piattaforma del fediverso per chi recensisce libri) era proprio questo:

https://bookwyrm.it/book/10618/s/aggiustare-il-mondo

E avevo messo i link di download dal vostro sito ❤️
Spero di averlo fatto correttamente!
Questo per dirvi quanto sia felice di vedervi su mastodon!!
Contattatemi per qualsiasi dubbio sull’uso di Mastodon, so che è difficile ambientarsi all’inizio anche se avete iniziato benissimo 😉

Aggiustare il mondo - BookWyrm.it

<p>La vita troppo breve dell'hacker Aaron Swartz – morto suicida l'11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell'informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d'uso, del futuro. Con un cambio di vita radicale, deciderà poi di dedicarsi all'attivismo politico e tecnologico proprio mentre i suoi coetanei più talentuosi sfruttano l'onda della Silicon Valley per arricchirsi. Lui dedicherà, invece, le sue energie e il suo talento a combattere per l'open access, per la sicurezza delle comunicazioni, per l'anonimato e per "liberare" contenuti e cultura dai confini, e pedaggi, delle grandi banche dati. A un certo punto, però, il governo degli Stati Uniti d'America lo prenderà di mira e, lentamente, la potente macchina giudiziaria americana lo stritolerà. Il suo insegnamento, le sue teorie, la sua passione sono ancora oggi, a distanza di dieci anni dalla sua morte, esempio per tantissimi utenti, hacker e cittadini della società dell'informazione.</p>