Il microcosmo che accompagna l'esistenza secolare delle tartarughe malgasce - Il blog di Jacopo Ranieri

Nel tardo periodo Shang, attorno al 1.000 a.C, tale antica dinastia era solita effettuare le proprie divinazioni mediante l’utilizzo di scapole bovine e plastron, ovvero la parte ventrale del guscio delle tartarughe, sia d’acqua che di terra. Simili ossa oracolari, come vengono chiamate, presentano la singola attestazione più antica delle incisioni destinate a diventare il ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Immagine trovata per caso su Wikipedia (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Haeckel_Chelonia.jpg).
È troppo bella per non essere condivisa!

Colonna alla sinistra di chi guarda, dall'alto verso il basso (sempre da Wikipedia):
Dermochelys coriacea
Hydromedusa tectifera
Psammobates geometricus

Colonna di destra, sempre dall'alto verso il basso:
Eretmochelys imbricata
Chelus fimbriata
Aldabrachelys gigantea
Chelydra serpentina

#Tartarughe #Testuggini
File:Haeckel Chelonia.jpg - Wikimedia Commons