Cina-Germania, verso una guerra commerciale

di Andrea Ferrario Alle tensioni tra Stati Uniti e Cina si aggiungono inaspettatamente quelle tra Germania e Cina, in un'escalation diplomatica che sta assumendo contorni sempre più preoccupanti per l'economia europea. Il ministro degli esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare all'ultimo momento una visita ufficiale a Pechino prevista per domenica scorsa, dopo che la controparte cinese aveva annullato quasi tutti gli appuntamenti programmati. […]

https://andream94.wordpress.com/2025/11/08/cina-germania-verso-una-guerra-commerciale/

Restrizioni sulle terre rare: il moscerino europeo sfida il dragone cinese

La nuova geopolitica delle terre rare Nel 2025, le terre rare sono diventate uno degli elementi più strategici e contesi nel panorama geopolitico globale. Questi materiali, fondame

Quello che non ci dicono

Von der Leyen lancia RESourceEU. L'UE dichiara indipendenza dalla Cina. La Commissione Europea corre ai ripari dopo le nuove restrizioni di Pechino. Un piano ambizioso basato su riciclo, nuove alleanze e produzione interna per assicurare all'Europa litio, cobalto e terre rare, vitali per l'industria verde e digitale.

https://scienzamagia.eu/ambiente-territorio/von-der-leyen-lancia-resourceeu/

#aerospazio #mobilitaelettrica #REPowerEU #RESourceEU #terrerare #VonderLeyen

La partita sporca delle terre rare tra Usa e Cina

Il ruolo strategico delle terre rare nel nuovo ordine mondiale Le terre rare rappresentano oggi una delle risorse più strategiche e contese a livello globale. Questi elementi chimi

Quello che non ci dicono
Il viaggio di Trump alla ricerca di terre rare - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Il faccia a faccia tra Trump e Xi non risolverà il nodo delle forniture di terre rare di cui la Cina detiene il sostanziale monopolio. E neanche gli accordi in Australia e Giappone. Un supplemento di negoziati servirà poi all’Europa, dove auto e industria della difesa sono in allarme rosso.

Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro
Il mondo non è pronto a vivere senza le terre rare della Cina
https://www.metallirari.com/mondo-non-pronto-vivere-senza-terre-rare-cina/
Il nuovo patto tra USA e Australia sui minerali critici mira a ridurre la dipendenza dalla #Cina, ma la realtà è che Pechino mantiene un controllo quasi totale sulla raffinazione delle #terrerare e sul know-how tecnico.

#Danimarca #Cina

“Penso che dovremmo dare una risposta dura”, ha detto #Rasmussen. “Abbiamo bisogno di unità europea. Siamo il più grande blocco commerciale del mondo. Abbiamo molti muscoli. Dobbiamo mostrarli”.

Pechino aveva annunciato restrizioni alle esportazioni di #terrerare, utilizzate nella produzione di numerose tecnologie avanzate, tra cui veicoli elettrici, turbine eoliche e importanti apparecchiature militari come radar e aerei da combattimento.

https://euractiv.it/section/capitali/news/la-danimarca-chiede-una-risposta-dura-alle-restrizioni-cinesi-sulle-terre-rare/

🌍 "La Cina alza il muro delle esportazioni sulle terre rare - un gesto che potrebbe scuotere l’economia globale. #TerreRare #EconomiaGlobale"

🔗 https://www.tomshw.it/hardware/cina-limita-export-terre-rare-rischio-per-pc-2025-10-09

Terre rare, la Cina alza il muro delle esportazioni

La Cina estende i controlli sulle esportazioni di terre rare e tecnologie di lavorazione, minacciando la stabilità della filiera tech globale.

Tom's Hardware
l paradossi della transizione verde in Europa: renne o terre rare?
https://www.metallirari.com/paradossi-transizione-verde-europa-renne-terre-rare/
Il più grande deposito europeo di #terrerare è al centro di un acceso dibattito: da un lato l’Europa lo considera fondamentale per ridurre la dipendenza dalla Cina, dall’altro la comunità #Sami teme la fine della pastorizia delle #renne.