giornalismo, sociale, terzo settore, comunicazione, volontariato, emilia romagna, bologna, disabilità, salute mentale, digitale, video, riviste, pubblicazioni, ong, cooperazione internazionale, cooperazione sociale, carcere
La quantità d’acqua che rimane sulla superficie di un suolo sano e naturale è sei-sette volte meno di quella che rimane in superficie in un’area urbanizzata. Ed è esattamente quello che è accaduto, di nuovo, in Romagna, come in altre Regioni. E che non diciamo abbastanza: il consumo di suolo aumenta i danni delle piogge, per di più piogge che saranno sempre più aggressive. L'analisi di Paolo Pileri
giornalismo, sociale, terzo settore, comunicazione, volontariato, emilia romagna, bologna, disabilità, salute mentale, digitale, video, riviste, pubblicazioni, ong, cooperazione internazionale, cooperazione sociale, carcere
giornalismo, sociale, terzo settore, comunicazione, volontariato, emilia romagna, bologna, disabilità, salute mentale, digitale, video, riviste, pubblicazioni, ong, cooperazione internazionale, cooperazione sociale, carcere
Il progetto per la costruzione di una nuova seggiovia sull'Appennino tosco-emiliano viene presentato come un ammodernamento di un'infrastruttura già esistente. Una lettura contestata dal comitato "Un altro Appennino è possibile" che ha presentato un ricorso al Consiglio di Stato. Perché si tratta di una vertenza dal respiro nazionale
In estate la ministra del Turismo Santanché aveva proposto di fare glamping sull'Etna: “Abbiamo un vulcano vero, sfruttiamolo”, disse. Ora tocca alla Regione Emilia-Romagna, che sponsorizza il camping-glamour nella sua forma più esclusiva sul sito istituzionale. Un modello problematico, osserva Paolo Pileri