Dalla Fabbrica Socialmente Integrata alla Borgata Socialmente Solidale

Casa di Quartiere Quarticciolo, mercoledì 2 aprile alle ore 18:00 CEST

✊ Il prequel del Festival di letteratura working class sarà a Roma il 2 aprile, nel working class district del Quarticciolo.
Una borgata romana orfana di una zona industriale ormai smantellata e sotto l'assedio del «modello Caivano», incontra una fabbrica di Campi Bisenzio che cercano di smantellare sotto i nostri occhi.
Campi Bisenzio e Quarticciolo sono però laboratori dove si inventano nuovi strumenti per non cedere il passo in uno scontro logorante. Dove l'idea di una fabbrica socialmente integrata converge con quella di una borgata socialmente solidale.
Per questo il prequel del Festival di Letteratura Working Class il 2 aprile alle 18 si terrà al Quarticciolo, per poi aprirsi a Campi Bisenzio il 4-5-6 aprile.
Perché siamo lavoro culturale che vuole riqualificare i territori attraverso il conflitto sociale, non attraverso la gentrificazione. Siamo riappropriazione della capacità di coloro che stanno in basso di scrivere la propria storia, facendo propria la bellezza di ogni strumento narrativo a nostra disposizione.
Perché più loro sono il nulla, più noi siamo costretti a essere tutto.

https://roma.convoca.la/event/dalla-fabbrica-socialmente-integrata-alla-borgata-socialmente-solidale

Dalla Fabbrica Socialmente Integrata alla Borgata Socialmente Solidale

✊ Il prequel del Festival di letteratura working class sarà a Roma il 2 aprile, nel working class district del Quarticciolo. Una borgata romana orfana di una zona industriale ormai smantellata e sotto l'assedio del «modello Caivano», incontra una fabbrica di Campi Bisenzio che cercano di smantellare sotto i nostri occhi. Campi Bisenzio e Quarticciolo sono però laboratori dove si inventano nuovi strumenti per non cedere il passo in uno scontro logorante. Dove l'idea di una fabbrica socialmente integrata converge con quella di una borgata socialmente solidale. Per questo il prequel del Festival di Letteratura Working Class il 2 aprile alle 18 si terrà al Quarticciolo, per poi aprirsi a Campi Bisenzio il 4-5-6 aprile. Perché siamo lavoro culturale che vuole riqualificare i territori attraverso il conflitto sociale, non attraverso la gentrificazione. Siamo riappropriazione della capacità di coloro che stanno in basso di scrivere la propria storia, facendo propria la bellezza di ogni strumento narrativo a nostra disposizione. Perché più loro sono il nulla, più noi siamo costretti a essere tutto.

Gancio de Roma
A guardarlo da vicino il Quarticciolo è un modello popolare da imitare, non commissariare

L'associazione Quarticciolo Ribelle e i comitati del quartiere di Roma Est non si rassegnano alla visione securitaria e agli interventi "calati dall'alto" come il "Decreto Caivano bis". Si oppongono a una narrazione che non va oltre il "degrado e il disagio giovanile" e mettono in campo pratiche di riqualificazione pensate e agite da chi vive e conosce il territorio. A partire dalla palestra e dal doposcuola nella ex questura

Altreconomia
Quarticciolo resiste!

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante. La manifestazione di sabato 1 marzo ha visto la partecipazione di moltissime persone soprattutto del territorio, questo è un dato da cui partire non scontato. La piazza ha espresso l'esigenza di decidere per il proprio quartiere mettendo...

Radio Blackout 105.25FM
Sabato 1 marzo corteo popolare al Quarticciolo!

Oggi alle 17,00 partirà dalla piazza del quartiere il corteo convocato dal Comitato di Quartiere del Quarticciolo, borgata popolare romana in cui da anni gli e le abitanti si organizzano per vivere meglio contro l'abbandono  e la fatiscenza strutturale dei quartieri popolari. Negli ultimi mesi il governo Meloni ha deciso di inserire Quarticciolo in una...

Radio Blackout 105.25FM

Cambiamo davvero Quarticciolo: Corteo Popolare

Quarticciolo Ribelle, sabato 1 marzo alle ore 17:00 CET

https://roma.convoca.la/event/cambiamo-davvero-quarticciolo-corteo-popolare

Cambiamo davvero Quarticciolo: Corteo Popolare

Il primo marzo scadranno i 60 giorni in cui il commissario straordinario dovrà presentare l’elenco di interventi da realizzare a Quarticciolo, San Cristofaro, Borgo Nuovo, Scampia, Rozzano, Orto Nova, San Ferdinando. Il primo marzo scenderemo in piazza come abitanti del Quarticciolo insieme a tutti e tutte coloro che vogliono un cambiamento reale del nostro quartiere e delle nostre città. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati in queste settimane per far sentire la voce degli abitanti di Quarticciolo. Le decisioni che verranno prese dal Commissario e dal Sindaco ne devono tenere conto: come punto di partenza, tutte le persone che hanno partecipato e partecipano a questo processo hanno posto la difesa delle esperienze sociali della borgata. Da qui si parte. Fratelli d’Italia ha detto e ridetto a mezzo stampa, che nel quartiere ogni forma di illegalità va estirpata compresa l’occupazione abitativa dell’ex questura dove abitano famiglie in attesa di casa popolare da decenni e – ai piani terra – si svolge settimanalmente il Doposcuola popolare. Mettere sullo stesso piano chi gestisce tonnellate di crack e occupa le case per necessità è la solita operazione di propaganda che vorrebbe fare leva sull’esasperazione che si vive in quartiere per annichilire le realtà sociali. Non permetteremo che ci dividano, non gli permetteremo di creare un nemico interno alla nostra comunità per nascondere le responsabilità di chi amministra lo stato. L’epidemia di crack è una piaga che viviamo tutti i giorni ogni volta che varchiamo le porte delle nostre case. Gli abitanti del quartiere chiedono maggiore sicurezza per le strade che vuol dire anche la garanzia del tetto sulla testa, un’istruzione di qualità, servizi sanitari e redditi e salari più alti. Nelle case in cui abitiamo ci piove in testa, sono piene di amianto e non si avvicinano neanche lontanamente agli standard dell’efficienza energetica. La scuola del quartiere viene dimensionata e l’unico presidio di salute pubblica, il consultorio, riesce ad aprire un solo pomeriggio a settimana. Regione Lazio e Ater, però, continuano a nascondersi dietro un dito, a far finta che il patrimonio pubblico degradato non sia il loro, che la sanità pubblica non sia sotto la loro direzione. Sono anni che attraverso i progetti sociali costruiamo il nostro piano di quartiere. Sappiamo quello che non vogliamo nelle nostre strade, lo spaccio, ma non basta. Costruire insieme – nel rispetto delle differenze che ci sono all’interno della nostra comunità e nell’ascolto di bisogni e paure – vuol dire opporre ad interventi eterodiretti un processo democratico reale. Il modello Quarticciolo non è una ricetta è un processo, per questo è applicabile ovunque. Ovunque ci mettiamo insieme e costruiamo la capacità di incidere sui nostri territori. Il primo marzo scenderemo in piazza per tutto questo, per tutti e tutte noi. Scenderemo in piazza non solo per Quarticciolo ma per tutti i territori e le periferie del paese. Vogliamo un cambiamento radicale, vogliamo autodifendere una comunità e quello che abbiamo costruito, vogliamo che le periferie del paese siano al centro dell’agenda politica. Gli abitanti devono essere uniti per un cambiamento reale. Dalle 15 si ritroveranno in piazza del Quarticciolo le esperienze di sport popolare e i doposcuola della città. Alle 17 si parte in corteo.  Cambiamo davvero Quarticciolo! Basta abbandono, basta degrado. Non siamo abitanti di serie B. Fermiamo gli sfratti e lo sgombero dell’ex questura.

Gancio de Roma
Roma Est: Quarticciolo ed il diritto alla salute nei quartieri popolari https://radioblackout.org/2025/02/roma-est-quarticciolo-ed-il-diritto-alla-salute-nei-quartieri-popolari/ #L'informazionediBlackout #quarticcioloribelle #salute #Roma
Roma Est: Quarticciolo ed il diritto alla salute nei quartieri popolari

Al Quarticciolo, quartiere popolare di Roma est, prende il via la prima edizione del festival della salute comunitaria "A.P.R.E. festival! La salute che vorrei", organizzato dall'Ambulatorio Popolare Roma Est e dal comitato di quartiere. Lottare per tornare a garantire servizi di cure primarie e di prossimità è fondamentale in una società che lascia sempre maggiormente...

Radio Blackout 105.25FM
Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia...

Radio Blackout 105.25FM