La #centralina #motore, o #ECU, è il cervello della tua #auto! Riceve dati da sensori per gestire benzina, accensione e turbo. Impara a riconoscere guasti come spie accese o cali di potenza, cause nascoste come surriscaldamento o umidità, e i pro della rimappatura per boost di prestazioni.

https://www.lamiaduster.it/tutto-quello-che-devi-sapere-sulla-centralina-della-tua-auto/

Centralina Auto: Tutto su ECU, Guasti e Rimappatura

Scopri tutto sulla centralina motore (ECU) della tua auto: funzioni, sintomi di guasti, cause comuni e rimappatura. Guida completa per diagnosi e manutenzione affidabile.

La mia Duster

Come si muore dopo essere stati risucchiati dal motore di un aeroplano?

È di oggi la notizia tragica di un uomo di circa 35 anni, Andrea Russo, che questa mattina intorno alle 10,20 si sarebbe introdotto nell’area dell’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo) e si sarebbe gettato (o fatto risucchiare) intenzionalmente nella turbina di un Airbus A319 Volotea in partenza verso la Spagna, rimanendo ucciso. Ma è davvero possibile morire dopo essere risucchiati da un motore aereo o lanciandosi al suo interno come sembra essere accaduto questa mattina? Una evenienza purtroppo possibile, come confermato proprio dalla tragedia odierna.

Come funziona un motore a reazione

I motori a reazione, come quelli montati sugli aerei di linea, funzionano aspirando grandi quantità d’aria attraverso una ventola anteriore, comprimendola, miscelandola con carburante e accendendola. L’aria calda e in espansione viene quindi espulsa ad alta velocità, generando spinta.
Durante questa fase, soprattutto al decollo o in fase di spinta massima, il motore può aspirare centinaia di chilogrammi d’aria al secondo. È proprio questa fase di aspirazione forzata che rappresenta un potenziale pericolo per chi si trovi troppo vicino alla presa d’aria del motore.

Leggi anche: Cosa succede quando un aereo precipita? Cosa provano passeggeri e piloti?

La zona di pericolo: fino a 4 metri dal motore

Ogni motore ha una cosiddetta ingestion danger zone (zona di pericolo per l’aspirazione), che può estendersi fino a 3 o 4 metri davanti alla presa d’aria, a seconda della potenza del motore e del regime operativo. La forza di aspirazione diminuisce con la distanza, ma entro i 2-3 metri da un motore attivo la spinta può essere sufficiente a trascinare una persona adulta, specialmente se colta di sorpresa.

Quali sono le cause della morte se vengo risucchiato?

Le cause della morte, dopo essere stati risucchiati dal motore di un aereo, sono diverse:

  • Traumi meccanici immediati: la ventola anteriore del motore gira a migliaia di giri al minuto con pale in metallo molto resistenti. Se il tuo corpo viene a contatto con le pale, viene istantaneamente distrutto o sezionato, causando traumi cranici, toracici e addominali massivi, sminuzzamento, mutilazioni e/o decapitazione.
  • Decelerazione improvvisa e schiacciamento: anche se pesi 100 kg, il potentissimo risucchio della turbina – che supera i 200 km/h – può imprimere al tuo corpo un’accelerazione violenta e incontrollabile, proiettandoti contro le strutture del motore: questo porta a lesioni interne letali, fratture multiple e schiacciamento toracico/cranico incompatibili con la vita.
  • Calore estremo: nelle camere di combustione del motore (post fan/compressori), le temperature superano i 1000 °C, quindi – anche se il tuo corpo vi arriva integro superando le prime barriere fisiche (evento praticamente impossibile) può carbonizzarsi o vaporizzarsi parzialmente o totalmente quasi all’istante.
  • Asfissia e barotrauma: in caso di sopravvivenza iniziale (estremamente improbabile), l’aria compressa, il rumore estremo e la pressione possono causare rottura dei polmoni, del timpano, embolie gassose e arresto cardiaco riflesso.

Si prova dolore?

Il medico legale in questi casi riscontra: lesioni incompatibili con la vita, mutilazioni gravi e multiple, assenza di segni vitali immediati. Quest’ultima è l’unica cosa “positiva” legata alla morte da risucchio in un motore di un velivolo: si viene spinti al suo interno in un attimo ed il decesso è pressoché istantaneo, tale per cui, nella maggioranza dei casi, non ci si accorge neanche della tragica fatalità di cui si è protagonisti e – almeno teoricamente – non si fa in tempo a provare dolore.

Leggi anche: Le 10 cose che ti succederanno un attimo dopo la tua morte

Si può sopravvivere?

Sopravvivere quando “si ha a che fare con il motore di un aeroplano”, non è del tutto impossibile. Esistono casi documentati in cui persone sono sopravvissute a un contatto ravvicinato con il motore, ma mai a un “risucchio completo” in funzione. Alcuni incidenti hanno coinvolto personale di terra che è stato “parzialmente risucchiato” o investito dall’aria, ma è riuscito a salvarsi perché il motore era al minimo regime o è stato immediatamente spento. Un caso famoso è quello del tecnico John Bridger, che nel 2006 fu risucchiato da un motore GE CF34 ma fu espulso dallo stesso grazie a una rara combinazione di eventi, uscendone miracolosamente vivo con ferite minori.

Leggi anche: Ecco cosa può succedere se non spegni lo smartphone in aereo

Altri casi di cronaca

Purtroppo, casi documentati di morte da risucchio in una turbina di un aereo, esistono, a partire da quanto successo questa mattina. Nel 2006, un tecnico di manutenzione fu risucchiato da un motore di un Boeing 737 a El Paso, Texas, mentre l’aereo era pronto al rullaggio. Il motore era acceso e il tecnico si trovava troppo vicino alla presa d’aria. L’incidente fu fatale. Un caso simile si è verificato nel maggio 2024 all’aeroporto di Schiphol, Amsterdam, dove una persona fu risucchiata da un Embraer in partenza per Billund. Anche lì non era chiaro se fosse suicidio, incidente o dipendente in corso di lavoro.

Per approfondire: Morte per incidente aereo in medicina legale

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

#aereo #aeroplano #cronaca #decesso #medicinaLegale #morte #motore #turbina

Cosa succede quando un aereo precipita? Cosa provano passeggeri e piloti?

Che un aeroplano precipiti, è un evento statisticamente molto poco probabile, tuttavia possibile. C’è ovviamente da ricordare che

MEDICINA ONLINE
Ferrari e Red Bull in difficoltà sul motore 2026: sarà un 2014 bis?

La Power Unit è l'elemento fondamentale per il nuovo regolamento tecnico di Formula 1, che entrerà in vigore nel 2026. Secondo un'indiscrezione, Ferrari e Red Bull sarebbero in difficoltà sullo sviluppo del motore: i dettagli.

FWM - Formula1.it
Mercedes, il motore 2026 è un'incognita. Wolff: «Presa direzione giusta? Non lo sappiamo»

Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha parlato dei progressi fatti dalla squadra nello sviluppo del motore 2026, ammettendo che c'è ancora lavoro da fare: le sue parole.

FWM - Formula1.it
UFFICIALE - Red Bull, Verstappen cambia motore in Brasile. Scatta la penalità

.Adesso è ufficiale, Max Verstappen sconterà una penalità in Brasile dopo aver sostituito alcuni componenti della sua power unit: tutti i dettagli

FWM - Formula1.it
UFFICIALE - Verstappen cambia il motore dopo i problemi di ieri. Scatta la penalità?

Max Verstappen, dopo i problemi al motore avuti ieri durante le prove libere ha deciso di sostituire la sua power unit: tutti i dettagli

FWM - Formula1.it
Red Bull, Coulthard: «Nel 2006 avrei preferito un motore invece della Toro Rosso»

David Coulthard ha rivelato che, da quando si è unito alla Red Bull nel 2005, è da sempre rimasto coinvolto nel progetto, tanto da parlare con Mateschitz spiegandogli cosa avrebbe dovuto fare. Una decisione però non gli è mai andata a genio: le sue parole

FWM - Formula1.it
F1 2026: Audi avrà un super motore grazie a Binotto? I dettagli

Mattia Binotto sarà direttore tecnico ed operativo dell'Audi. Giocherà quindi una parte molto importante nel progetto 2026, rivolgendo particolare attenzione alle prestazioni del motore...

FWM - Formula1.it

Ieri pomeriggio, letteralmente così, mi è venuta un’idea un po’ 𝓯𝓻𝓮𝓪𝓴𝔂… (anche in questo caso, la categoria si dimostra quella con le pensate migliori). In pratica, stavo pensando che mi serve assolutamente un #sito archivio (…l’archivi.octt?) dove conservare tutti quei miei #dati un po’ sparsi per vari (troppi) siti e piattaforme, sia da server miei che non, principalmente per avere un backup tosto e affidabile di tutti essi; ma, in secondo luogo, avendoli tutti centralizzati in un solo sistema, quindi tutti bene o male filtrabili e ricercabili insieme, indipendentemente dalla fonte originaria… 🌊️

Ebbene, ‘sto ennesimo sito non è una cazzata, è un vero disastro, semplicemente perché al mondo esistono centinaia di generatori statici, ma nemmeno uno buono (nemmeno il mio, che perciò è deprecato). Non vado nello specifico su quali sono tutte le fonti di dati (sarà per la prossima volta), e come mai è complicato gestirle con generatori di siti generici (al punto che forse la risolverei prima facendo degli script di rendering specifici in PHP: Hypertext Preprocessor), ma… almeno la ricerca olistica posso già averla per le fonti originali, con i motori di ricerca #web… che, però, non indicizzano per niente bene le mie tremila cose (neanche quelle altrui, a onor del vero). La conclusione logica è solo 1 e, ordunque, il mio #motore di #ricerca è ora reale. 🙃️

Spanne sopra la ricerca interna di WordPress, anche considerando eventuali plugin (non-premium), con non solo la ricerca testuale filtrabile, ma anche le immagini, e strumenti di ricerca più avanzati. Per il momento ho fatto il crawl completo di soltanto i miei siti e qualcuno amico… chiedetemi pure di aggiungere il vostro, se anche voi siete odiati dai crawler commerciali, mi fa piacere. E insomma, provate su https://yacy.spacc.eu.org/! 🤩️

Ora, non è propriamente “il mio motore” come avevo immaginato mesi fa (e a cui non ho mai lavorato!), ma invece è YaCy. La UX è abbastanza buona, ma si sono impegnati a rendere la parte amministrativa qualcosa di veramente iperconfusionario, che mi ha impiegato fino a stamane per capire come fare i crawl correttamente (senza perdere pezzi per strada e, soprattutto, senza cancellare le pagine già fatte), ma ora è ufficiale: è bono. Non so se sarebbe utile indicizzare anche certi subreddit, oppure Wikipedia e Stackoverflow, ma certamente alcuni canali Telegram andrò a farli… una volta aggirati i problemi creati artificialmente da Durov, si intende!!! ☠️

https://octospacc.altervista.org/2024/07/18/la-spaccricerca/

#dati #motore #ricerca #sito #web #YaCy

i casini dietro le liste!!! - fritto misto di octospacc

Dovevo finire di scriverlo ieri questo, ma, puntualmente, finito un progettino bisogna subito iniziarne un altro (no spoiler), e non c’è tempo per il #blogging. La pagina rilasciata ieri, nonostante comunque non mi abbia rubato così tanto tempo perché è pur sempre una paginetta, mi ha presa un po’ alla sprovvista considerando che l’avevo iniziata […]

fritto misto di octospacc