Abolizionismo, piccoli passi per

Piazza nuccitelli, martedì 3 giugno alle ore 18:00 CEST

⛓‍💥 *Dal sistema repressivo alla cura di comunità*

Primo incontro del ciclo "Abolizionismo, piccoli passi per".

Origini e scopo della polizia come istituzione. Devianza e criminalizzazione. Cosa significa abolire la polizia?Presentazione del libro "Police abolition".

Ne parleremo con: Italo di Sabato, Vincenzo Scalia e Giuseppe Pulvirenti.

📌 *Martedì 3 giugno, Piazza Nuccitelli al Pigneto, alle ore 18:00*.

🥘Seguirà all'incontro una *cena benefit* da Zazie nel Metrò : parte del ricavato sarà devoluto all'associazione Yairaiha, che dal 2006 si impegna per contrastare il carcere e le sue violenze, e alla campagna #180benecomune, per supportare il Viaggio di Marco Cavallo nei CPR.

https://roma.convoca.la/event/abolizionismo-piccoli-passi-per-4

Stampa Rassegnata 293 31Mar-6Apr – Radio Wombat

Venerdì prossimo sarò allo Spazio Sociale Libera di #Modena. Alle 18 (trattabili) parleremo delle strategie del governo Meloni che legano #criminalizzazione del #rave alla #repressione dell'#antagonismo sociale. Dopo cena sarò ai #giradischi, a seguire la crew di tribal sound system.
Un anno dopo la strage di Cutro un appello contro la criminalizzazione delle ong - Radio Città Fujiko

Ad un anno dalla strage di Cutro, un appello di Sos Meditteranee chiede di non ostacolare o criminalizzare le ong che soccorrono in mare.

Radio Città Fujiko
L’alleanza tra giornalismo e procure

La grammatica mafiosa del giornalismo poliziesco: in questo articolo apparso su Repubblica del 24 febbraio 2024, a firma del noto Lirio Abbate, sono assenti i requisiti minimi richiesti nelle scuol…

Insorgenze
Il Governo della paura e l’alibi dell’insicurezza - Osservatorio Repressione

Non ci sono solo premierato assoluto, deportazioni di migranti e precettazioni. C’è, a fianco, un nuovo disegno di legge che prevede la criminalizzazione della marginalità sociale, l’incremento della repressione del dissenso e del conflitto, il potenziamento e la blindatura del carcere e l’aumento dei poteri delle polizie. Non per dare più sicurezza ai cittadini ma per aprire la strada a una svolta autoritaria

Osservatorio Repressione
La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel Mediterraneo

La criminalizzazione delle persone che transitano in maniera irregolare verso l'Unione Europea ha un lungo passato. Nonostante questo nell'ultimo anno abbiamo assistito a un inasprimento delle pratiche repressive da parte dei paesi europei, non solo attraverso i controlli di frontiera ma anche grazie a nuove leggi che permettono un ulteriore condanna, oltre a quella di...

Radio Blackout 105.25FM
La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti nel Mediterraneo

La criminalizzazione delle persone che transitano in maniera irregolare verso l'Unione Europea ha un lungo passato. Nonostante questo nell'ultimo anno abbiamo assistito a un inasprimento delle pratiche repressive da parte dei paesi europei, non solo attraverso i controlli di frontiera ma anche grazie a nuove leggi che permettono un ulteriore condanna, oltre a quella di...

Radio Blackout 105.25FM
Difensori dell’ambiente o associati per delinquere? - Osservatorio Repressione

Sempre più frequenti e vivaci si fanno le azioni di gruppi di ecologisti (tra gli altri Extinction Rebellion e Ultima Generazione) finalizzate a risvegliare un’opinione pubblica anestetizzata, a convincere i decisori che non c’è più tempo, a costringerli a cambiare rotta. A fronte di ciò lo Stato, anziché cogliere le istanze, mette in atto una repressione dura, fino a qualificare i movimenti come associazioni per delinquere

Osservatorio Repressione
Il dissenso non piace all’establishment - Osservatorio Repressione

La repressione dell’opinione contraria e della protesta è, da sempre, una componente del governo delle società, ché il potere, qualunque esso sia, non ama essere criticato, contestato, sovvertito. Ma le iniziative legislative contro gli “ecovandali” e la contestazione del delitto di associazione per delinquere ad alcuni di loro da parte della Procura di Padova sono campanelli di allarme di una più generale svolta autoritaria

Osservatorio Repressione