Android prepara una nuova barriera contro le truffe bancarie
#Aggiornamento #Android #APKTeardown #App #Banca #CondivisioneSchermo #CyberSecurity #Frode #Google #Notizie #Novità #NuoveFunzioni #PlayServices #Privacy #Sicurezza #TechNews #Truffa
https://www.ceotech.it/android-prepara-una-nuova-barriera-contro-le-truffe-bancarie/
In questa #newsletter parliamo di:
1️⃣ Ragionamento artificiale: come cambia l’intelligenza delle macchine
2️⃣ #AI e data center. Una fame di #energia senza precedenti
3️⃣ #Sorveglianza in Iran: fuori e dentro la #rete
4️⃣ #WiFi 6, la svolta #digitale per musei e spazi culturali
5️⃣ Sollecito di pagamento per una multa? Occhio alla #truffa
Chiamate sospette da #callcenter che promettono offerte #Sky? Non cadere nella trappola! Scopri le tattiche ingannevoli più comuni, come la #truffa del “sì”, e impara a difenderti con la nostra guida. Proteggi il tuo #abbonamento Sky: usa solo i canali ufficiali come il numero 170 o il sito Sky.
https://www.megliosky.it/come-difendersi-dalle-false-offerte-dei-call-center/
vercellica nonfreganza che fa piacere ai truffini
Non ho mai avuto niente a che fare con #Vercel, perché i loro servizi di hosting non li uso e webapp in Next.js non ne scrivo, però ho accidentalmente scoperto che fa proprio schifo, come azienda… o beh, magari la loro parte tecnica sarà anche competente, non lo so, ma per il resto pare che non gli interessi cosa accade sui loro server finché non è un problema loro. Quindi merda, in pieno stile Silicon Valley. 💩
Praticamente, ben 8 giorni fa ho ricevuto una mail di #phishing, da un indirizzo che palesemente è stato rubato ad un sito web violato (che nemmeno carica più, contact@crocodil.fr
), che finge di essere Proton(Mail)… dice “eee attenzione ci sono nuove app che accedono ai tuoi dati, vai a controllare per tua sicurezza!!!“, e ovviamente cliccando il link si finisce non su proton.me
… ma su https://damppx-proton-panel-syst.vercel.app/account/data-privacy-setting/?email=
[…], dove viene chiesto di fare login per “rimuovere tutte le applicazioni non autorizzate collegate all’account”… 🤥
Se non fosse per errori assolutamente da principianti, come la capitalizzazione sbagliata nel titolo del messaggio (per giunta, in due modi diversi, perché nell’oggetto della mail ogni parola inizia con la maiuscola anche se non dovrebbe, mentre la stessa frase nel corpo HTML ha “proton” in minuscolo), o il fatto che il link per cambiare le preferenze di notifica è lo stesso identico che hanno messo per accedere al “portale di sicurezza”, in realtà sarebbe anche un tentativo di phishing ben fatto, e quindi è da segnalare a chi di dovere. ⚠️
Beh, è quello che ho fatto, attraverso la pagina di segnalazione di abusi di Vercel, che a quanto pare è relativamente nuova ed il metodo adesso preferito da loro per ricevere segnalazioni… ma è passata una fottuta settimana e quel coso è ancora in piedi. Ho scritto le cose in dettaglio come mio solito, allegando screenshot e tutto, e non solo non ho ricevuto nessuna risposta (a parte la mail automatica di presa in carico), ma la pagina truffa è ancora accessibile e suppongo ben funzionante per raccogliere i dati degli utenti coglioni. ☠️
Posso solo immaginare, se questo è il trattamento che (non) riceve una violazione così evidente dei loro termini di servizio, cosa succederebbe a segnalare magari doxxing, revenge porn, o qualsiasi altra merdata sicuramente persino più seria di una pagina di phishing, ma che allo stesso tempo colpisce magari una sola persona, a differenza di una campagna di #truffa… e però, allo stesso tempo, ci scommetto qualsiasi cosa che una richiesta di DMCA inviata da una grande azienda verrebbe onorata tempo qualche ora. Che merda di servizio e di azienda… 🥴