✅ Pro
Concept unico: un “pancione” superpotente che protegge la famiglia, perfetto per chi ama il mix azione‑comedy.
Azioni frenetiche: coreografie di combattimento rapide, schivate di proiettili e colpi spettacolari che ricordano i migliori battle‑shonen.
Umorismo fresco: gag basate sul contrasto tra la vita domestica e le abilità letali del protagonista, con battute surreali che alleggeriscono la tensione.
Doppiaggio di qualità: Matt Mercer (ENG) e Simone Veltroni (ITA) danno voce a Taro con carisma e profondità.
Design dei personaggi: silhouette riconoscibili e colori vivaci che rendono ogni scena immediatamente distinguibile.
❌ Contro
Animazione irregolare: alcune scene mostrano espressioni statiche e una resa visiva meno curata rispetto a titoli come Demon Slayer o Jujutsu Kaisen.
Ritmo altalenante: l’entusiasmo iniziale cala nella metà della stagione, con alcuni episodi più lenti che riducono lo slancio narrativo.
Tono “family‑friendly”: potrebbe non soddisfare i puristi del puro shōnen che cercano solo azione senza elementi di vita quotidiana.
Gag ripetitive: alcune battute comiche si ripropongono più volte, rischiando di diventare prevedibili.
💭 Verdict: Sakamoto Days è una proposta divertente e accattivante per gli amanti del genere, con azione, cuore e qualche difetto tecnico. Se ti piace l’idea di un sicario “pancione” che difende la sua famiglia, vale la pena dare un’occhiata su Netflix.
#SakamotoDays #AnimeReview #Shonen #Comedy #Action #NetflixAnime #Pixelfed #MustWatch #ProsAndCons #AnimeCommunity