#Libri: “Ho sempre chiesto #perché”, la nuova opera di #RobertoGiardina

È il #racconto di una #vita dedicata all’#indagine, alla #conoscenza e in generale alla #parola scritta, con una inesausta #curiosità per il #mondo

https://www.metropoli.online/libri-ho-sempre-chiesto-perche-la-nuova-opera-di-roberto-giardina/

Libri: “Ho sempre chiesto perché”, la nuova opera di Roberto Giardina

È il racconto di una vita dedicata all’indagine, alla conoscenza e in generale alla parola scritta, con una inesausta curiosità per il mondo

metropoli.online
Libri: “Filò” di Pierfrancesco Trocchi, la parola contro la paura della morte

Il romanzo propone una riflessione intensa e complessa sui legami umani. L’ironia di Tancredi è strumento per affrontare il tema della fine

metropoli.online

Microsoft Authenticator uygulamasında parola dönemi sona eriyor. Temmuz'da otomatik doldurma kapatılacak, ağustosta tüm parola kayıtları silinecek. Parolalarınızı zamanında dışa aktarın. #Microsoft #Authenticator #Parola #Edge

https://www.teknoblog.com/microsoft-authenticator-parola/?utm_source=mastodon&utm_medium=jetpack_social

Microsoft Authenticator parola desteği bitiyor

Microsoft Authenticator, temmuzda otomatik doldurmayı, ağustosta parola saklamayı durduruyor. Parolalarınızı Edge'e veya başka bir yönetime zamanında aktarın.

Teknoblog

"Cerco una parola, solo una parola. Cerco una #parola, una parola sola", recita una bella canzone di Simone #Cristicchi. Voi l'avete trovata una parola cosi? Io, per fortuna, si...

https://www.youtube.com/watch?v=JD4JnTWyk0U&list=OLAK5uy_nPmRubN4V7BHVdj-ayruKo4eytpcNeHdU&index=2

Cerco una parola

YouTube

linguistico che prenda forza quel *divide et impera* che ci danna e condanna fin dalla notte dei tempi, fin dalla Torre di Babele.
(Per inciso, la Bibbia andrebbe letta. Non come te la somministrano goccia a goccia i preti, dopo attenta e accurata selezione, ché tutto il caos fatto dal protestantesimo qualche cosa avrebbe dovuto insegnarci... Ma questa è un'altra storia)
Grazie per avermi seguita fin qui, arrivederci al prossimo #pippontoot.
(8/8)

#LeParoleContano #parola

comunicavano anche prima di parlare, così come comunicano i neonati e tutte le specie viventi (sì, anche le piante. Il fatto che noi non li comprendiamo non significa che vari esseri non comunichino).
È un problema politico.
È la parola che dà concretezza all'idea, è attraverso le parole che possiamo dare sfumature e intensità e colore e consistenza all'astrattezza.
Le parole sono indicibilmente (!) importanti e, no, non è un caso che sia proprio dall'impoverimento
(7/8)

#pippontoot #parola

A questo punto ti starai facendo un'idea abbastanza precisa del valore di ciascuna parola e, probabilmente, nella tua testa avranno anche iniziato a farsi strada pensieri circa il progressivo impoverimento linguistico nelle ultime generazioni, il massiccio ricorso a inglesismi fatto soprattutto da determinate figure e in determinati contesti e così via.

Ridurre il vocabolario degli individui non è tanto un problema culturale - gli esseri umani
(6/8)

#pippontoot #LeParoleContano #parola

La parola non è tangibile, non ha la solidità del marmo né il calore del fuoco, eppure collega l'immateriale al materiale: mentre leggevi, hai "visto" marmo e fuoco.
Di parole sono fatte le formule magiche e le preghiere, che sono poi due facce della stessa medaglia, e tutto ciò che da esse deriva, siano mantra millenari o le frasette motivazionali spacciate a buon mercato sui social, fino ad arrivare agli slogan pubblicitari e politici.
(5/8)

#pippontoot #LeParoleContano #parola

Dio, che è il Verbo, crea *per mezzo di sé stesso*. La parola crea mondi.
Facendo un bel salto indietro nella Bibbia, andando alla Genesi, troviamo che esistono una molteplicità di creature cui è l'uomo a *dare il nome*, cioè a ultimare l'opera creatrice del Lógos con altro lógos.
La parola è infatti il ponte tra l'immateriale e il concreto, traduce un'idea intima e personale in qualcosa di collettivo, ciò che io penso tu lo capisci grazie alle parole.
(4/8)

#pippontoot #LeParoleContano #Parola