Un fattore decisivo negli anni del “boom” è stato il basso costo del lavoro

A metà degli anni ‘50 l’Italia era ancora per molti aspetti un paese sottosviluppato. L’industria poteva vantare un certo progresso nei settori dell’acciaio, dell’automobile, dell’energia elettrica, e i grandi centri produttivi sorgevano principalmente nelle regioni del Nord. La maggior parte dell’economia si reggeva grazie al mantenimento di settori tradizionali, costituiti da piccole imprese artigianali basate sullo sfruttamento intensivo, dalla pubblica amministrazione, e dall’agricoltura che restava il settore con il maggior livello di occupazione <28. Diversamente, nelle regioni meridionali, dove il settore agricolo non garantiva prospettive di occupazione, iniziava ad avanzare il fenomeno migratorio, sia fuori che dentro i confini nazionali.
Nel periodo compreso negli anni 1958-1963, ricordato come il “boom economico”, il paese vedeva mutare profondamente le proprie strutture produttive, gli assetti urbanistici delle città, il mondo dell’agricoltura e le abitudini di grandi masse di cittadini <29. Allo sviluppo industriale si accompagnava qualitativamente anche un mutamento generalizzato dei consumi. Lo sviluppo industriale era concentrato nelle regioni dell’area definita, triangolo industriale, cioè nelle città di Milano, Genova e Torino, e nelle zone del Nord-Est dove si stavano sviluppando nuovi processi di industrializzazione nel settore petrolchimico <30.
Agli albori del “boom economico” l’industria italiana aveva raggiunto un sufficiente livello di sviluppo tecnologico tale, da poter competere con i paesi europei più avanzati. Fiat, Eni, Edison e Montecatini, rappresentavano i settori più innovativi della grande industria.
Un fattore decisivo negli anni del “boom” è stato il basso costo del lavoro. Gli alti livelli della disoccupazione negli anni ‘50 fecero in modo che la domanda di lavoro eccedesse abbondantemente l’offerta, con prevedibili conseguenze sull’andamento dei salari <31. La straordinaria crescita nell’industria elettrodomestica fu una delle espressioni più caratteristiche del “miracolo”; dietro questa trasformazione vi era un gran numero di fattori: l’abilità imprenditoriale dei proprietari delle nuove fabbriche, la loro capacità di autofinanziarsi, la tenacia nell’utilizzo di nuove tecnologie e nel rinnovamento continuo degli impianti, lo sfruttamento a basso costo del lavoro e l’elevata produttività.
La produzione automobilistica, dominata dalla Fiat, fu per molti versi il settore più attivo dell’economia <32. Il fenomeno umano più drammatico, che ha caratterizzato gli anni del “boom”, è stato la fuga di grandi masse rurali dalle campagne, e dalle regioni del Sud, verso le città industriali del Nord <33. L’emigrazione più massiccia ebbe luogo tra il 1955 e il 1963, che coinvolse in particolare la città di Torino, la quale si trovò ad assorbire percentuali molto elevate dell’immigrazione meridionale.
Uno degli aspetti più ragguardevoli del “miracolo economico” fu il suo carattere di processo spontaneo. Il piano economico, voluto dal ministro Vanoni nel 1954, aveva formulato una serie di progetti finalizzati ad uno sviluppo economico controllato e teso al superamento dei maggiori squilibri sociali e geografici, senza però produrre alcun risultato.
Il “boom” si realizzò seguendo la sua logica, rispondendo direttamente alle forze in gioco del libero mercato, e dando luogo come risultato, a profondi scompensi strutturali, tra i quali, la cosiddetta distorsione dei consumi. Infatti, alla crescita dei beni di consumo, non vi era un corrispettivo sviluppo di beni pubblici <34.
Il “miracolo economico” accrebbe in modo drammatico lo squilibrio tra le diverse aree del paese. Lo sviluppo produttivo e consumistico non ebbe distribuzione egemone su tutto il territorio nazionale, ma appunto, dette origine a sperequazioni sociali e distorsioni molteplici. In altri termini, l’Italia a cavallo tra i due decenni, 1950-60 si presentava come un paese diviso, attraversato da un processo di modernizzazione tanto rapido quanto squilibrato, che necessitava del supporto solido del governo, al fine di evitare consistenti lacerazioni nel paese <35.
La modernizzazione economica ebbe riflessi anche nel mondo del lavoro e in particolare all’interno delle fabbriche del Nord, dove furono i giovani operai emigrati a rilanciare l’inizio di una nuova fase di lotte collettive <36.
[NOTE]
28 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, p. 283.
29 Su questo tema mi limito a rimandare al testo di G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli Editore, Roma, 2005.
30 G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1990, pp. 89-94.
31 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, pp. 288-289.
32 Ivi, p. 290.
33 Su questo tema mi limito a rimandare al testo di G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta.
34 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, p. 292.
35 Su questo tema mi limito a rimandare al testo di G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta. F. Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Editori Laterza, Bari, 2013.
36 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, p. 340.
Paolo Vignali, Aspetti della critica alla modernizzazione nella cultura politica degli anni Sessanta in Italia, Tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, Anno Accademico 2023-2024

#1955 #1958 #1963 #basso #boom #costo #economico #Edison #emigrazione #Eni #FIAT #Genova #industria #lavoro #milano #miracolo #Montecatini #PaoloVignali #squilibrio #Sud #Torino #zone

Reminiscing on some favorite moments from Italy. #Capri #Montecatini #Siena #Firenze
JuveCaserta, che colpaccio: battuta la capolista Montecatini

La Paperdi Caserta riesce nel colpaccio interno. Nella palestra dell’Istituto Buonarroti, la squadra di Ciro Dell’Imperio riesce a battere la

larampa
JuveCaserta sconfitta a Montecatini

Tanto rammarico per la Paperdi Caserta, uscita sconfitta (88-80) dal Palaterme di Montecatini al termine di un confronto giocato alla

larampa
Trasferta a Montecatini per la JuveCaserta

Seconda trasferta consecutiva per la Paperdi Caserta, costretta in questo inizio di campionato ad un vero e proprio tour de

larampa

Rallentamenti nella bonifica del sito inquinato di #Pianod'Orta, presto la dichiarazione di inedificabilità nell'area ex #Montecatini

La Edison sta seguendo il cronoprogramma, ma dei ritardi fisiologici ci sono spiega Di Bartolomeo che teme ci vorranno anni per arrivare alla totale bonifica della zona: la sua preoccupazione sono i cittadini

Slowdown in the reclamation of the #Pianod'Orta polluted site, soon the declaration of unbuildability in the former #Montecatini area

Edison is following the chronoprogramme, but there are physiological delays, explains Di Bartolomeo, who fears it will take years to achieve total reclamation of the area: his concern is the citizens

31-5-2023 13:13 #IlPescara https://www.ilpescara.it/ https://www.ilpescara.it/politica/bonifica-sito-inquinato-piano-d-orta-ex-montecatini-stato-lavori.html

IlPescara

IlPescara - il giornale on line: cronaca e notizie dai principali quartieri della città, e informazioni di sport e cultura

IlPescara
Tutto è cominciato con uno scatto: la foto delle Terme Tettuccio di #Montecatini che ha conquistato il podio di #WikiLovesMonuments 2018 ha portato al lancio del progetto #WikiLovesPistoia, promosso dai nostri soci toscani e finanziato da @Wikimedia@twitter.com ➡️ https://www.wikimedia.it/da-commons-a-wikipedia-e-wikivoyage-wiki-loves-pistoia/
Da Commons a Wikipedia e Wikivoyage: Wiki Loves Pistoia!

Tutto è cominciato con uno scatto: la fotografia delle Terme Tettuccio realizzata da Francesco Marraccini, che ha vinto l’edizione 2018 di Wiki Loves Monuments. L’attenzione che la splendida fotografia di Francesco è stata in grado

Wikimedia Italia
Questo weekend la Sala consiliare di #Montecatini Terme ospiterà una maratona di editing su #Wikipedia, Wikimedia Commons e #Wikivoyage mirata a valorizzare la storia e il patrimonio locale. Tutti i dettagli qui ➡️ https://meta.wikimedia.org/wiki/Gruppi_locali_di_lingua_italiana/Toscana/Progetto_Wiki_loves_Pistoia/Editathon_a_Montecatini_Terme [📸 di @Alexmar983@twitter.com via @WikiCommons@twitter.com]
Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/Progetto Wiki loves Pistoia/Editathon a Montecatini Terme - Meta