L'ultima minaccia a Paolo Berizzi in un video di Davide Di Stefano. Per Giulietti "è ora di alzare un muro" - Articolo21

In Italia ogni giorno decine di cronisti subiscono attacchi, intimidazioni fisiche e giuridiche

Articolo21
Caso Paragon, le dichiarazioni di Bocchino e Renzi vanno approfondite - Articolo21

Forse il Copasir ci ha ripensato e tornerà ad occuparsi del caso Paragon, di spioni e spiati. Forse hanno compreso che ci sono agenzie, private che hanno già l’elenco. Forse hanno compreso pure che in quell’elenco non mancherebbero nomi rilevanti di altri cronisti, volontari, esponenti della Chiesa, uniti  dal filo della compassione e della pietà […]

Articolo21
Il caso Fazzolari-Ranucci, ultima prova dello spionaggio italiano (illegale) in danno dei giornalisti. - Articolo21

Le dichiarazioni fatte da Sigfrido Ranucci a Bruxelles non sorprendono, purtroppo. E arrivano in un clima di caccia ai giornalisti e di uso illecito dei sistemi di spionaggio. In qualche modo sono “solo” la conferma di un abuso dii potere nei confronti dell’informazione in Italia, con casi emblematici come quello, appunto, rivelato dal direttore di […]

Articolo21
Dopo gli spioni, una legge che autorizza a spiare. Articolo 21 chiede una mobilitazione - Articolo21

“Non si può accettare la schedatura di massa prevista dall’articolo 31 del Ddl Sicurezza“. Lo ha detto il senatore Giuseppe De Cristofaro nel corso della riunione settimanale della nostra associazione, cui hanno preso parte, oltre allo stesso De Cristofaro, i parlamentari europei Sandro Ruotolo e Giuseppe Antoci. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto […]

Articolo21
Non esistono cause perse, l'appuntamento di "Avvocato di strada" a Latina - Articolo21

Non esistono cause perse per gli avvocati di strada. Domani l’omonima associazione presieduta da Antonio Mumolo che ne è stato anche il fondatore, presenterà a Latina, dove è nato un anno fa il sessantesimo sportello, il libro che racconta questa straordinaria esperienza che è servita a dare visibilità e diritti a tante persone altrimenti destinate […]

Articolo21
Sedici anni per la sentenza sulle minacce di Bidognetti a Saviano e Capacchione. Domani l'udienza - Articolo21

E chi se lo ricorda il 2008? Che anno era? L’anno nel quale fu ucciso Domenico Noviello, titolare di un’autoscuola che non volle piegarsi a pagare il pizzo a quello che allora sembrava essere un clan feroce e inattaccabile, il clan dei casalesi. E’ stato l’anno in cui l’ala stragista del sodalizio casertano ha mostrato […]

Articolo21
Contro ogni confine. "L'informazione abita dove ci sono le notizie", focus con Goracci e Scavo - Articolo21

Gaza e il resto delle notizie difficili che tanti vorrebbero oscurare sono state al centro della riunione di questa mattina di Articolo 21. In apertura Lucia Goracci ha ricordato come esattamente dieci anni fosse a Gaza e anche allora si stava raccontando il tentativo per un accordo di pace. “Io parlerei di guerra su Gaza […]

Articolo21
Articolo 21 si riunisce accanto al monumento a Matteotti. "Ecco perché è importante essere qui oggi" - Articolo21

Articolo 21 ha tenuto la sua assemblea straordinaria di questa mattina presso il monumento sul lungotevere dedicato a Giacomo Matteotti. Presenti per un omaggio floreale ma soprattutto morale al parlamentare che esattamente cento anni fa venne rapito dalle squadracce fasciste e ucciso per far tacere non solo la più importante voce di opposizione al regime […]

Articolo21
Il senso della giustizia per Andy ed Ilaria, il 24 maggio 2024 - Articolo21

Minuta, capelli perfettamente in ordine anche in un giorno dalle forti emozioni, Mariangela Gritta Grainer si alza dal suo posto di relatrice nella sala dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e dice due cosette gravissime sui depistaggi che ancora aleggiano sull’accertamento della verità circa l’agguato mortale a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. E’ il […]

Articolo21
Ricordare Ilaria Alpi per difendere il giornalismo d'inchiesta. Alla Camera l'evento con gli studenti - Articolo21

Ricordare Ilaria Alpi nel giorno del suo compleanno insieme ai ragazzi che hanno partecipato al concorso indetto dal gruppo di associazioni #noinonarchiviamo non è solo un esercizio di memoria ma un modo per tornare a sottolineare l’importanza della libertà d’informazione. Un concetto che ritorna più volte nella sala dei gruppi parlamentari che è diventata questa […]

Articolo21