dal 17 giugno a perugia: “extra. segni antichi / visioni contemporanee” @ palazzo baldeschi
cliccare per ingrandire
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee è l’ultimo progetto di Fondazione Perugia che dopo le mostre dedicate ad Antonio Canova, al confronto tra Perugino-Burri e alla riflessione sul tema Natura/Utopia, presenta un’originale proposta espositiva per far dialogare l’antico e il contemporaneo in una mostra che può essere anche considerata doppia, poiché indaga il rapporto tra immagine e segno, icona e parole.
A cura di Marco Tonelli, l’idea di questa mostra nasce nel 2024 quando Fondazione Perugia acquisisce una selezione dalla Collezione Albertini consistente in circa 1700 copertine in pergamena datate tra il XIII e il XV secolo. Si tratta di pregiati rivestimenti documentali, finemente decorati e dipinti su copertine di pergamena che avvolgevano antichi registri comunali, notarili e amministrativi, appartenuti a podestà, capitani del popolo, giudici e sindaci del Comune di Perugia: all’interno di esse compaiono elenchi, testi, annotazioni di carattere giudiziario quali testimonianze di accuse, resoconti di danneggiamenti a colture e bestiame, registri di approvvigionamenti e distribuzione di derrate alimentari.
Su una pergamena in particolare compare la parola Extraordinariorum, che proviene dal termine latino di età imperiale cognitio extra ordinem a indicare norme giuridiche fuori dagli schemi tradizionali e passato poi nell’uso della lingua corrente per descrivere qualcosa di non consueto, inaspettato, eccezionale. Da qui l’idea di realizzare qualcosa appunto di extra-ordinario come l’accostamento di una selezione di circa 100 tra le pergamene con più di 40 opere di 18 artisti italiani e internazionali contemporanei, secondo criteri a volte molto stringenti, altri solo evocativi, altri ancora iconografici o tipologici se non tematici e materici o che mettono in relazione parola e immagine, intendendo l’immagine come parola, rebus visivo o figura parlante.
TUTTE LE INFORMAZIONI (e alcune immagini) in questo pdf
*
Palazzo Baldeschi
Corso Vannucci 66 – Perugia
https://fondazioneperugia.it
Ufficio stampa:
Maria Chiara Salvanelli – email: mariachiara [at] salvanelli.it
Anna Chiara d’Aloja – email: annachiara [at] salvanelli.it
#AlighieroBoetti #art #arte #CollezioneAlbertini #DavidTremlett #EmilioIsgrò #EXTRA #Extraordinariorum #FondazionePerugia #GianniDessì #MarcoTonelli #MariaLai #mostra #PalazzoBaldeschi #pergamene #Perugia #segni #segniAntichi #visioniContemporanee