Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
Facciamo un po' di chiarezza sulla questione dei transponder nell'ambito della navigazione civile e militare. Il transponder è un sistema automatico di identificazione per evitare collisioni e per migliorare la sicurezza della navigazione.
In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.
#Transponder accesi o spenti?
Gli aerei militari #Usa volano nelle aree di crisi con i transponder spenti? /2
ChatGPT: “Gli aerei militari invece sono esentati: possono spegnere il transponder per ragioni operative, di sicurezza o di segretezza della missione”.
#analisimilitare #mediawatch
#analisimilitare #mediawatch
Gli aerei militari #Usa volano nelle aree di crisi con i transponder spenti? /1
Risposta di ChatGPT: “Sì, succede spesso. Ti spiego meglio il contesto, così si capisce perché.
1. Differenza con gli aerei civili
Gli aerei civili devono sempre avere il transponder acceso (Mode A/C/S o ADS-B), così vengono identificati dai radar civili e visti da tutti gli altri aeromobili. È una norma di sicurezza internazionale ICAO”.