Questi adulti di Alison Espach
Descrizione: Romanzo di formazione insolito e ironico, “Questi adulti” ci racconta in prima persona la storia di Emily, a partire da quando, quattordicenne, partecipa alla festa per i cinquant’anni del padre nella loro bella casa in un quartiere residenziale del Connecticut, per poi svilupparsi nel corso di oltre dieci anni, e attraverso due continenti. La voce irriverente e lo sguardo acuto e lucidissimo di Emily ci raccontano il suo modo di vedere gli adulti, attraverso snodi fondamentali che capovolgeranno il suo mondo: la separazione dei genitori, il trasferimento del padre a Praga, il suicidio di un vicino di casa, la gravidanza della madre di un amico di cui il padre di Emily è indubbiamente responsabile. Ma, nonostante il passare del tempo, anche Emily sente di soffrire di un disturbo interiore che le impedisce di definirsi un’adulta a tutti gli effetti: la sfrontatezza e i timori dell’adolescenza, la stupefatta sicurezza di fronte all’ignoto, il terrore e insieme la distaccata compassione nei confronti della morte e delle miserie dell’età adulta sopravvivono allo scorrere degli anni. E Alison Espach – autrice di “Appunti sulla tua scomparsa improvvisa” – con la sua voce fresca è bravissima a rendere questa compresenza di ricordo e presente, comprimendo e mescolando la cronologia, e restituendoci con amara ironia, genialità e acume ogni momento della lotta di una giovane donna per crescere in un mondo dove adulti e bambini sono a volte pericolosamente indistinguibili e i loro comportamenti troppo spesso considerati alla stessa stregua.
Qualcosa è andato storto tra me e questo libro: sebbene non possa assolutamente dire che sia scritto male o che non contenga alcuni passaggi illuminati, ho fatto fatica ad arrivare alla fine. Cosa è successo? È il classico caso di un libro d’esordio imperfetto?
La mia impressione è che si sia trattato di una storia piuttosto banale che Espach, per quanto talentuosa, non sia riuscita a rendere memorabile. La mia noia, infatti, è dipesa dalla prevedibilità della trama, aggravata dal fatto che a un certo punto sembra trascinarsi per pagine e pagine senza apparente motivo e che i guizzi di Espach vanno perdendosi in un’inutile diluizione di contenuti.
Capisco perché a molte persone sia piaciuto, anche tanto, ma io non sono riuscita ad andare oltre al fatto che si tratta dell’ennesimo romanzo di formazione di una ragazza statunitense di buona famiglia, con l’importanza di mantenere le apparenze, con le amiche con le quali non si trova troppo bene e con il solito professore inappropriato (per usare un eufemismo).
Se mi capiterà tra le mani, penso che proverò a leggere altro di Espach. Magari nei suoi successivi lavori, datati molto più tardi di questo, è migliorata e ha limato via gli elementi che non ho apprezzato in Questi adulti.
#bildungsroman #letteraturaContemporanea