Il filo solidale che da Oulx a Briançon protegge i respinti al confine italo-francese

Al rifugio Massi, in alta Val di Susa, Mamadou e Ousmane ricevono i vestiti necessari per la traversata in mezzo alla neve. Dovranno schivare i controlli della polizia. Oltre la frontiera, i maraudeurs sono pronti a soccorrerli in caso di difficoltà. I transiti e le "riammissioni" diminuiscono, i rischi per i migranti no. Il nostro reportage

Altreconomia
"Limbo", il podcast che racconta il tempo sospeso e i diritti negati di chi si fa migrante

Nelle quattro puntate di Limbo, prodotto da Engim internazionale con Altreconomia, l'ascoltatore viene accompagnato in quattro luoghi simbolici della città di Torino dove quotidianamente i diritti dei migranti vengono negati. La Questura, il Cpr, il confine italo-francese e l'accordo tra Politecnico-Frontex: simbolo di una "fortezza" che non è propria solo del capoluogo piemontese. Riguarda, a suo modo, ogni città italiana.

Altreconomia
Il viaggio senza diritti lungo le rotte balcaniche: il punto della situazione, dalla Grecia all'Italia

Un’iniziativa della rete RiVolti ai Balcani fa il punto su quanto accade e su come le persone in movimento, una volta arrivate in Italia, si vedano negare il diritto d'asilo e l'accesso all'accoglienza. Violenza e assenze di tutele continuano a essere i "frutti avvelenati" di una strategia europea che chiude le porte a chi è in transito

Altreconomia