“The world seems full of good men—even if there are monsters in it.”

Happy birthday to #BramStoker

Gaur #BramStoker ren urtebetetzea da! Zorionak!

"Enter freely and of your own free will!”
(_Dracula_)

"There are darknesses in life and there are lights, and you are one of the lights."
10 Bram Stoker quotes:

https://topicaltens.blogspot.com/2025/11/8-november-bram-stoker-quotes.html

#BirthAnniversary #Quotes #BramStoker

8 November: Bram Stoker quotes

Today was the birthdate of horror writer   Bram Stoker . Here are some quotes: We learn of great things by little experiences. ...

Topical Tens

One year ago today I posted this miniature Dracula photo I created using real lighting, figures and miniature sets.

#dracula #photography #movies #visualart #toyphotography #bramstoker #miniatures #horror #vampire #creativephotography

Die Schlacht von Mohawk, als die Niederländer unter Voivod I. die Ungarn an der Weser besiegten... geht ja durch Kraut und Rüben, die Folge. #LetsPoe #Dracula #Podcast #BramStoker

[film] Dracula – L’amore perduto

Titolo: Dracul – L’amore perduto
Regia: Luc Besson
Soggetto: Bram Stoker, dal suo romanzo “Dracula”
Sceneggiatura: Luc Besson
Scenografia: Hugues Tissandier
Costumi: Corinne Bruand
Altro: durata: 129 minuti; genere: sentimentale, drammmatico, horror; anno: 2025; paese: Francia e Regno Unito; titolo originale: Dracula: A Love Tale; direzione del doppiaggio: Rodolfo Bianchi

Attori:
Caleb Landry Jones: Vlad / Dracula
Christoph Waltz: prete
Zoë Bleu: Elisabeta / Mina
Guillaume de Tonquédec: Dumont
Matilda De Angelis: Maria de Montebello
Ewens Abid: Jonathan Harker
David Shields: Henry Spencer

Voto: 7/10

(dati da wikipedia e AntonioGenna per la direzione del doppiaggio.)

Andare al cinema di lunedì pomeriggio è meraviglioso. Io e Saì, quando siamo arrivati a 20 minuti dall’inizio, eravamo soli. Una intera sala cinematografica per noi. Poi sono arrivate altre sette persone.

Facendo una ricerca su wikipedia per scrivere queste poche righe ho saputo che il personaggio di Dracula compare in circa 160 film fino al 2004. Ora saranno molti di più. Diciamo quindi che la trasposizione cinematografica dell’opera di Stoker non è originale, come iniziativa. Ma Luc Besson ne ha fatta una versione sua, incentrata su una storia d’amore.

Siamo nel 1480 e il principe Vlad (Dracula) è sposato con Elisabbetta. I due sono molto innamorati e passionali, ma il principe è chiamato in guerra, che bisogna difendere l’Europa cristiana dall’invasione degli ottomani. Vlad parte, si fa servo di Dio, ma chiede al vescovo del posto la garanzia che sua moglie rimanga viva, che senza di lei lui sarebbe perso. Il vescovo deve far valere la sua richiesta a Dio. L’unica cosa che può fare il vescovo è pregare.

Ovviamente la mogie Elisabetta muore e il principe Vlad non la prende benissimo: se la prende col vescovo e con Dio. Non potendo prendersela personalmente con Dio – nel senso: non potendo infilzarlo con la spada – Vlad uccide il vescovo. Da allora Vlad è ossessionato dalla morte della sua amata. Pensando che prima o poi si reincarni in un’altra donna, vaga per il mondo alla ricerca di sua moglie Elisabetta. E no, non può morire. La blasfemia dell’uccisione del vescovo, del rifiuto della volontà di Dio, lo bloccano in un eterno e angoscioso presente.

Poi l’ambientazione si sposta a Parigi alla fine del 1800, quando il caso sembra aver fatto confluire la ricerca di Dracula e la ricerca di un prete esorcista specializzato in vampirismo. Non mi spingo oltre per non anticiparvi nulla.

Quasi subito il film mi ha fatto venire in mente una interpretazione psicanalitica: chi non accetta una perdita, rimane bloccato come Dracula. Esattamente in un eterno presente, in un eterno dolore, nel vano tentativo di rimettere le cose come prima. Questa ossessione fa fare cose orribili e veramente “succhia il sangue”, o “l’anima”, alle persone che stanno accanto ai Dracula della vita reale.

C’è una via di uscita, ovviamente, ed è magistralmente spiegata dal prete nel film, verso la fine, anche se con toni religiosi.

Quindi, tutto sommato, il film ha vari piani di lettura: la storia d’amore, la mia lettura psicanalitica da salotto, ma se uno vuole anche religiosa, e una horror.

I costumi sono degni di nota, che mettere insieme varie epoche e vari luoghi per poche immagini non deve essere stato facile.

Buona visione!

#bramStoker #dracula #film #lucBesson #recensione

Dracula - L'amore perduto - Wikipedia

🇩🇪🇬🇧🇺🇸 Happy Halloween 🎃und einen schönen Reformationstag Euch allen.
Zu diesem Feiertag habe ich meine Miniaturen für das Tabletop *Night Thirst* entsprechend dekoriert.

Happy Halloween 🎃 and a happy Reformation Day to Y'all!

For this holiday, I've decorated my miniatures for the tabletop game *Night Thirst*.

#tabletopgames #skirmishgames #32mmminiatures #horrorgame #modellbau #basteln #halloween #vampire #nosferatudidntsparkle #bramstoker
We seem to be drifting into unknown places and unknown ways; into a whole world of dark and dreadful things.
#Dracula #DraculaDaily #BramStoker #ReDracula

🎮 Random Retro Game:

Title: BRAM STOKER'S DRACULA
Released: 1993-09-01
Platforms: Game Boy, NES, SEGA Master System, Game Gear
Also released on: SNES, Commodore / Amiga, Genesis, SEGA CD

#BRAMSTOKER'SDRACULA #GameBoy #NES #SEGAMasterSystem #GameGear #Retrogames

“I am longing to be with you, and by the sea, where we can talk together freely and build our castles in the air.”

All shot practically using real lighting, figures, smoke for the clouds a log for the mountains and miniature sets

#dracula #bramstoker #photography #miniatures #toyphotography #horrormovies #movies #visualart

×

Francis Ford Coppola – „Bram Stoker’s Dracula“ (1992)

Eine Oper in Blut. Francis Ford Coppola, zwanzig Jahre nach „Der Pate“ (1972), hat das klassische Monster des Kinohorrors als eine romantische Katastrophe inszeniert. Alles an diesem Film ist viel zu viel: Farbe, Licht, Kostüm, Begehren. Und darin liegt seine Kraft. Statt Horror liefert er barocke Sinnlichkeit und eine Überwältigung durch Stil. Kein Realismus, sondern Kino als zweistündiger Fiebertraum. Ich hab‘ es geliebt. (ZDF, Wh.)

Zum Blog: https://nexxtpress.de/b/u18