
Al Meeting dell’amicizia interessata
Al Meeting di Rimini organizzato da Comunione e Liberazione partecipano esponenti di quasi tutti i partiti, in un forte intreccio tra politica, lobby clericali, Chiesa cattolica e affari. Affronta il tema Federico Tulli sul numero 4/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, ab
A ragion veduta
L’odissea giudiziaria di Mubarak Bala
Accusato di blasfemia in Nigeria e in carcere per anni, Mubarak Bala è oggi libero. Lo abbiamo intervistato su temi come libertà di espressione e laicità nei Paesi a maggioranza islamica sul numero 4/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, abbonati oppure acquistala in forma
A ragion veduta
Mubarak Bala e gli altri "blasfemi" perseguitati nel mondo islamico sul n. 4/2025 della rivista Nessun Dogma
Ecco il nuovo numero del bimestrale dell'Uaar Nessun Dogma - Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l'impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pa
A ragion veduta
Le famiglie che cambiano l’Italia
La sociologa Chiara Saraceno, tra le più autorevoli voci laiche sul tema delle trasformazioni della famiglia in Italia, analizza cambiamenti sociali, questioni politiche e retaggi religiosi nell'intervista pubblicata sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, abbon
A ragion veduta
Le radici laiche dell'Europa
La ricerca italiana soffre a causa di scarsi investimenti, pesante burocrazia e poca considerazione culturale. Cosa fare? Affronta il tema il chimico e divulgatore Silvano Fuso sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digital
A ragion veduta
Le radici laiche dell'Europa
Nel Manifesto di Ventotene c'è un'idea laica di Europa, per credenti e non credenti, senza il predominio di quelle radici cristiane esaltate dai politici clericali. Gli autori erano infatti il comunista Altiero Spinelli e il radicale Ernesto Rossi. Daniele Passanante affronta il tema sul numero 3/20
A ragion veduta
Conclave: quando il trono di Pietro diventa una puntata di House of Cards (con più incenso)
II film “Conclave” mostra un Vaticano sontuoso e al tempo stesso un’istituzione cinica e assetata di potere. Micaela Grosso ne scrive sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale.Da un punto di vista tecnico il r
A ragion veduta
L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
Nel nostro Paese, ritenuto tradizionalmente e compattamente cattolico, sempre più persone abbandonano la Chiesa (e la religione). Affronta il tema Valentino Salvatore sul numero 3/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all'Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale.
A ragion veduta