In Italia non mancano medici.

Basta convincere i medici che ci sono a lavorare nel *Servizio Sanitario Nazionale* e a non fare marchette da privati.
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/l-italia-ha-il-record-di-medici-in-europa-ma-allora-perche-li-trovi-subito-solo-se-paghi/8d640bfb-e790-4108-a60f-e2f1e1770xlk.shtml

Quello che manca, in sanità, sono infermiere e infermieri, da molto tempo, e stiamo andando sempre peggio in termini di iscrizioni al corso di laurea e di licenziamenti tra chi infermierə gia lo è.
https://www.fnopi.it/2025/10/08/8rapporto-gimbe/

#SSN #medici #infermieri #sanità #Gimbe #SalviamoSSN

Nino Cartabellotta (@cartabellotta.bsky.social)

https://bsky.app/profile/cartabellotta.bsky.social/post/3m2e5aw24j22u

> Siamo testimoni del lento smantellamento della #sanità pubblica che spiana la strada a interessi privati, ma non possiamo più voltarci dall’altra parte. Rapporto #GIMBE sul SSN 8 ottobre alle 10.30 dalla Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Diretta streaming a: webtv.camera.it #SalviamoSSN

Oltre la metà dei ragazzi italiani non sa che cos'è il ticket e 1 su 5 non ha mai incontrato il suo MMG. Per contro, quasi il 40% usa strrumenti di intelligenza artificiale. I risultati del progetto "La salute tiene banco" di GIMBE
#Gimbe #MMG #Sanitàdigitale

https://trendsanita.it/gimbe-un-ragazzo-su-5-non-conosce-il-proprio-medico-di-famiglia/

Una persona su 2 non fa gli screening per mammella e cervice, 2 su 3 quello per il colon-retto. Nel 2023 quasi 16 milioni di persone sono state invitate a eseguire un test, ma solo 6,9 milioni hanno aderito. L'analisi di Fondazione GIMBE
#Gimbe #Organizzazione #Prevenzione #Screeningoncologici

https://trendsanita.it/screening-oncologici-organizzati-nel-2023-non-individuati-oltre-50mila-tumori-e-lesioni-pre-cancerose-per-scarsa-adesione-dei-cittadini/

Screening oncologici organizzati: nel 2023 non individuati oltre 50mila tumori e lesioni pre-cancerose per scarsa adesione dei cittadini

Una persona su 2 non fa gli screening per mammella e cervice, 2 su 3 quello per il colon-retto. Nel 2023 quasi 16 milioni di person sono state invitate a eseguire un test, ma solo 6,9 milioni hanno aderito. L'analisi di Fondazione GIMBE

Emorragia da 10mila infermieri l'anno. "Una crisi senza luce" - Nursind Sanita' www.nursindsanita.it/articolo/680... > Testata periodica online #gimbe

Emorragia da 10mila infermieri...
Emorragia da 10mila infermieri l'anno.

Testata periodica online

Testata periodica online
Più della metà dei #medici di famiglia ha oltre 1.500 assistiti. #Gimbe, in Italia mancano 5.500 medici. Le situazioni più critiche sono in #Lombardia e #Campania #Salute #SalvianoSSN Ma il governo che ne pensa della salute degli italiani?

Più della metà dei medici di f...
Bluesky

Bluesky Social
Divario della spesa sanitaria pubblica pro capite di € 889 rispetto alla media dei paesi OCSE membri dell’UE con un gap complessivo che sfiora i € 52,4 miliardi; la crisi motivazionale del personale che abbandona il SSN; il boom della spesa a carico delle famiglie (+10,3%); quasi 4,5 milioni di persone che nel 2023 hanno rinunciato alle cure, di cui 2,5 milioni per motivi economici; le inaccettabili diseguaglianze regionali e i disagi quotidiani sui tempi di attesa e sui pronto. #gimbe

Al 4° trimestre 2024 è stata raggiunta l'unica scadenza europea sulle centrali operative territoriali, ma i dati regionali sulla loro attivazione non sono ancora pubblici. L'analisi GIMBE

#CentraliOperativeTerritoriali #Gimbe #PNRR

https://trendsanita.it/gimbe-le-cot-senza-infermieri-rischiano-di-diventare-scatole-vuote/

GIMBE: Le COT senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote

Al 4° trimestre 2024 è stata raggiunta l'unica scadenza europea sulle centrali operative territoriali, ma i dati regionali sulla loro attivazione non sono ancora pubblici

Nino #Cartabellotta, presidente di Fondazione #Gimbe:"il rischio è di perdere il modello di un servizio sanitario pubblico e universalistico, una perdita che porterà ad un disastro sanitario, economico e sociale senza precedenti, già ben evidente in diverse aree interne delle Regioni del Sud."

https://espresso.repubblica.it/attualita/2023/06/21/news/nino_cartabellotta_intervista_sanita-405283111/

Nino Cartabellotta: «Stiamo perdendo il servizio sanitario pubblico: sarà a un disastro economico e sociale»

«Un danno incalcolabile che spianerà definitivamente la strada ad una sanità regolata dal libero mercato». Parla il presidente di Fondazione Gimbe

L'Espresso

#COVID19 rialza la testa
Prosegue calo #QuartaDose

Inspiegabile scelta #MinisteroSalute di attendere 1°dicembre per avviare comunicazione su campagna #vaccini

Report #GIMBE