Il Laureato è un icona del suo tempo nonché uno dei film più importanti di tutti i tempi. Segnò praticamente un'epoca, anticipando tutta una serie di riflessioni centrali nella società degli anni '70, soprattutto nel rapporto delle nuove generazioni con il mondo in cui erano "costrette" a crescere. Intramontabile.

#Cinema #CineMastodon #FilmFuoriTempo #RecensioniFuoriTempo

Persona è uno di quei film difficilissimi da spiegare ma imperdibili, di quelli con un'unicità che è loro e solo loro. Ma non poteva essere altrimenti con un regista come Bergman, capace come pochi di scavare con efficacia nei meandri più oscuri della psiche umana.

#Cinema #CineMastodon #RecensioniFuoriTempo #FilmFuoriTempo

Un film che è molto più che una semplice commedia. Treni Strettamente Sorvegliati è la fotografia di un terribile periodo storico per l'Europa ma anche di un mondo che non si è mai sforzato davvero di capire le nuove generazioni.

#Cinema #CineMastodon #FilmFuoriTempo #RecensioniFuoriTempo

Soy Cuba è un film russo degli anni '60 con lo scopo di raccontare le trasformazioni e la rinascita di Cuba. Fu un flop clamoroso ma è ancora oggi ricordato come uno dei film più pionieristici di sempre, capace di parlare un linguaggio cinematografico avanti anni luce rispetto a quello del periodo.

#Cinema #CineMastodon #RecensioniFuoriTempo #FilmFuoriTempo

Onibaba è un film che non si dimentica facilmente. Racconta una favola, ma è ben ancorato alla realtà: con le sue metafore e le sue allegorie Kaneto Shindo non fa altro che raccontarci le terribili conseguenze della guerra sugli esseri umani e su come la violenza finisca per trasformarci in mostri terribili.

#Cinema #CineMastodon #FilmFuoriTempo #RecensioniFuoriTempo

Diciamolo, la CGI di oggi non è sempre sinonimo di bellezza e non sempre e memorabile, fin troppo invasiva, plasticosa e "finta". Film che visivamente invecchiano prestissimo, anche dopo pochi anni. Provate invece a guardare un film del 1963 come Gli Argonauti, un capolavoro dell'animazione a passo uno, e a vedere come ancora oggi, nonostante i tanti anni passati, i suoi effetti speciali siano ancora credibili e ben riusciti.

#Cinema #CineMastodon #RecensioniFuoriTempo #FilmFuoriTempo

L’Estate Arida racconta la Turchia con cinismo e sincerità, presentandoci una storia in cui la cattiveria e l’avidità umana vengono messi in primo piano. Vendetta e gelosie impossibili da sradicare che all’epoca fecero molto discutere.

#Cinema #CineMastodon #FilmFuoriTempo #RecensioniFuoriTempo

The Manchurian Candidate è un film figlio della sua epoca, capace di raccontare molto bene i patimenti e le paure della Guerra Fredda. Uno spy thriller ricco di sorprese e con un famoso remake (molto diverso) uscito nel 2004.

#Cinema #CineMastodon #RecensioniFuoriTempo #FilmFuoriTempo

Quante volte avete sentito dire che Truffaut ha cambiato il cinema? Può sembrare una banalità ma i suoi film hanno davvero trasformato il linguaggio della settima arte: Jules e Jim prende i film d'amore e romantici e fa proprio questo, raccontandoci una storia che all'epoca fece scandalo e scalpore.

#Cinema #CineMastodon #FilmFuoriTempo #RecensioniFuoriTempo

Avete presente The Others e tutti quei film misteriosi dove il confine tra sogno e realtà non esiste, dove l'horror si mischia col mistero e i bambini sono molto inquietanti? Ecco, tutto è iniziato con Suspense, film del 1961 che ancora oggi ha un suo perché e un impatto molto forte.

#Cinema #CineMastodon #RecensioniFuoriTempo #FilmFuoriTempo