
Le incongruenze suI numero degli "eventi critici" nel Cpr di Gjadër in Albania
La prefettura di Roma ha comunicato ad Altreconomia di avere registrato quattro eventi nei primi 48 giorni di apertura. I parlamentari che hanno ispezionato il Cpr ne hanno segnati però 35 in 13 giorni. "Qualcosa non torna", denuncia la deputata Rachele Scarpa. Intanto emergono nuovi dettagli sull'operazione di rimpatrio da Tirana a Il Cairo dello scorso 9 maggio: i cittadini egiziani sono stati portati appositamente in Albania il 2 maggio
Altreconomia
Officine sociali resta al Cpr di Palazzo San Gervasio: l'appalto è suo nonostante le lacune nella gestione
In 19 mesi di gestione la Cooperativa non avrebbe garantito oltre 5.500 ore di personale previste da capitolato. Da gennaio a giugno 2025, poi, non avrebbe consegnato il pocket money, mantenuto un livello di pulizia adeguata e il cibo consegnato ai "trattenuti" è stato ritenuto insufficiente. A ciò si aggiunge il mancato pagamento degli stipendi. Eppure ha vinto il nuovo bando da 15 milioni di euro
AltreconomiaIl ddl sicurezza e i migranti
Il 18 Settembre 2024 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge AC 1660; il testo è stato poi trasmesso all’altro ramo del Parlamento, dove è diventato l’Atto Senato n. 1236. Si tratta dell’ennesimo provvedimento sulla «sicurezza», dopo quello del Governo Prodi (2007),
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2024/09/30/il-ddl-sicurezza-e-i-migranti/#Apertura #InEvidenza #CentroDiPermanenzaPerIlRimpatrio #diritti #DisegnoDiLeggeAC1660 #migranti
Il ddl sicurezza e i migranti - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Il 18 Settembre 2024 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge AC 1660; il testo è stato poi trasmesso all’altro ramo del Parlamento, dove è diventato l’Atto Senato n. 1236. Si tratta dell’ennesimo provvedimento sulla «sicurezza», dopo quello del Governo Prodi (2007), e quelli dei Ministri Maroni (2009), Minniti (2017) e Salvini … Il ddl sicurezza e i migranti Leggi altro »
La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
La disumanità nel Cpr di Milano. E la prefettura rinnova il contratto a Martinina
La Procura di Milano ha chiesto il sequestro preventivo d'urgenza della struttura per il concreto rischio che i gravissimi reati ipotizzati continuino. L'ha fatto anche perché l'attuale gestore si era visto prolungare di un altro anno l'incarico dalla prefettura. Alle violazioni dei diritti umani si affianca l'opacità dell'impianto amministrativo
Altreconomia
No alla realizzazione di un nuovo CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) in Toscana – perUnaltracittà | La Città invisibile | Firenze