Alla SFU2025 avremo il piacere di ospitare la mostra “Artemis per la scuola”, a cura di Davide Formenti: https://scifiuniverse.it/?p=2061

#scifiuniverse #SciFiUniverseIt #SFU #SFU2025 #Fantascienza #Scienza #Convention #Astronomia #Astrofosica #mostra #attività

Alla Sci-Fi Universe 2025 la mostra “Artemis per la scuola”

Alla Sci-Fi Universe 2025 avremo il piacere di ospitare la mostra Artemis per la scuola, a cura di Davide Formenti! Il progetto Artemis per la scuola prende spunto dal programma di voli spaziali Artemis della NASA e delle principali agenzie spaziali internazionali. L’obiettivo del programma Artemis nel breve periodo è di far tornare l’uomo sulla Luna entro il 2028, mentre nel lungo periodo stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettare le basi per permettere a società private di costruire un'economia lunare e, infine, mandare gli umani su Marte entro il 2037. A lato della mostra, Davide ci proporrà anche l’iniziativa Adotta una missione spaziale. Questa iniziativa vuole dare eco al lavoro e all'impegno profusi dagli studenti della scuola primaria “B. Bisi” di Scortichino (FE) in merito al progetto Artemis per la scuola portato a termine durante l’anno scolastico 2023/24.Ispirandosi all'omonimo programma spaziale, si sono individuate varie fasi in cui è stato possibile suddividerlo: Verso la Luna, Attorno alla Luna e Sulla Luna.All’interno di ciascuna fase si sono individuati gli elementi funzionali su cui far agire operativamente i ragazzi con l’obiettivo finale di realizzare materialmente il particolare elemento (sia esso un singolo componente, come ad esempio il modulo di discesa lunare, o strutture più complesse come la stazione spaziale in orbita lunare) per mezzo di semplici materiali (scatole e tubi di cartone, carta stagnola, cannucce, stuzzicadenti e altro materiale di risulta).Al di là dell’aspetto puramente ludico, che banalmente potrebbe trasparire da queste attività, se ne sottolineano altre che maggiormente hanno valorizzato l’intera sintesi di ciò che è stato fatto:- ProgettualitàSi sono percorse le varie fasi di come si affronta un progetto, quindi uno strumento per ragionare su ciò che si intende costruire capendone principi e difficoltà; - CollaborazioneAll’interno del singolo gruppo è stato importante aiutarsi per raggiungere un obiettivo comune. A maggior ragione questo valore lo si è applicato a quei gruppi di lavoro che hanno realizzato elementi facenti parte di un insieme;- ResponsabilitàRiconoscere l’importanza del proprio compito e come questo sia stato fondamentale per la buona riuscita del progetto finale;- Problem solvingSi è sviluppata la capacità di riconoscere problemi ed eliminare ostacoli all’avanzamento del progetto.E per agevolare la coesione, ogni gruppo si è dato un nome e disegnato il proprio logo per la tuta spaziale! Il 17 maggio 2024 si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della mostra presso la scuola primaria di Scortichino, dove sono stati esposti a un folto pubblico tutti i modelli del programma Artemis realizzati dai giovani ingegneri aerospaziali. Davide vi aspetta in sala Atlantis per raccontarvi più in dettaglio lo sviluppo, gli aneddoti e le curiosità circa questo importante progetto che ha coinvolto e appassionato diversi piccoli ingegneri aerospaziali!

@SciFiUniverseIt Ecco una descrizione alternativa per l'immagine:

L'immagine mostra un poster per una mostra chiamata "Artemis per la Scuola", che si terrà al Parc Hotel di Peschiera del Garda dal 18 al 19 gennaio 2025. Il poster presenta una foto della Terra vista dalla superficie lunare, con il testo sovrapposto in bianco su uno sfondo scuro. In alto a sinistra c'è un logo che dice "SciFi Universe".

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini