Quando e dove fotografare il Torcicollo?
Il Torcicollo è un #uccello migratore che torna in Italia in primavera per la riproduzione. Nidifica in cavità già esistenti, spesso vecchi nidi abbandonati e predilige ambienti semiaperti: frutteti, vecchi parchi, brughiere e boschi maturi. La sua dieta è quasi esclusivamente a base di formiche, che cattura con la lunga lingua appiccicosa. Osservarlo mentre esplora tronchi o formicai offre occasioni..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/10/02/alla-scoperta-del-torcicollo-il-maestro-del-mimetismo/
Tra le sfide più affascinanti per un fotografo naturalista c’è senza dubbio il Torcicollo. Questo piccolo #uccello, appartenente alla famiglia dei picchi, è un campione di mimetismo: il suo piumaggio maculato, con tonalità di marrone, grigio e ruggine, lo rende quasi indistinguibile dalla corteccia degli #alberi. Quando resta immobile, sembra un pezzo di #legno morto! Nonostante la sua discrezione, il Torcicollo sa sorprendere: se..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/10/02/alla-scoperta-del-torcicollo-il-maestro-del-mimetismo/
Un teleobiettivo da 400mm consente di catturare molti dettagli di un #uccello, ma la scelta della distanza dal soggetto è fondamentale per ottenere immagini nitide e d’impatto. Se ti avvicini troppo, rischi di spaventarlo, viceversa se sei troppo lontano, la foto potrebbe perdere forza. In questo post scoprirai qual è la distanza ideale per fotografare gli #uccelli e renderli i veri protagonisti del tuo scatto.
Quale lunghezza focale si usa..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/09/20/a-quale-distanza-fotografare/
#Ornitologi ne abbiamo? Qualcuno sa dirmi che #uccello sia questo simpatico tipetto incontrato durante le recenti ferie sull’isola di #tenerife?
Vagare in natura senza una strategia né conoscenze sui soggetti da fotografare, ma affidandosi al caso, è come sfogliare un libro in una lingua sconosciuta: riconosci le lettere, ma non ne afferri il significato. Da anni, in ogni mio articolo, insisto sul descrivere il comportamento dei soggetti perché so che un #Airone non è solo un #uccello posato sulle sponde di uno stagno: è un maestro di pazienza, un predatore che calcola millesimi di..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/08/17/perche-la-conoscenza-fa-la-differenza/
Perché è importante combinare semplicità e creatività in fotografia?
Combinare scatto scontato e scatto ricercato permette di raccontare una scena in modo completo. Si può partire con una fotografia “di pancia”, che cattura quello che si vede al primo contatto e poi sperimentare per aggiungere un tocco personale. Fotografando un #uccello su un #albero, si può iniziare con uno scatto ampio che mostra il contesto del #ramo e del #fogliame e..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/08/05/scatto-di-pancia-o-scatto-di-testa/
×
Quando e dove fotografare il Torcicollo?
Il Torcicollo è un #uccello migratore che torna in Italia in primavera per la riproduzione. Nidifica in cavità già esistenti, spesso vecchi nidi abbandonati e predilige ambienti semiaperti: frutteti, vecchi parchi, brughiere e boschi maturi. La sua dieta è quasi esclusivamente a base di formiche, che cattura con la lunga lingua appiccicosa. Osservarlo mentre esplora tronchi o formicai offre occasioni..Continua a leggere: https://www.galassianatura.it/pixeldinatura/2025/10/02/alla-scoperta-del-torcicollo-il-maestro-del-mimetismo/