Cineforum “Foragers” di Jumana Manna

Roma3, dipartimento di filosofia, comunicazione e spettacolo, sala del consiglio II piano, giovedì 13 novembre alle ore 18:00 CET

🇵🇸 Il film dell’artista di origine palestinese Jumana Manna racconta le difficoltà quotidiane dell3 palestines3 nel vivere la propria terra, che gli viene sottratta dall’occupazione sionista.

Ambientato sulle alture del Golan, il film mette in evidenza come l’autorità israeliane responsabili dei parchi e delle riserve naturali, dietro la retorica della “protezione” della terra, partecipi al processo di espropriazione di quella stessa terra da cui l3 palestines3 raccolgono piante commestibili e che invece gli viene sottratta.

Il cineforum é parte della preparazione al prossimo ecolab che si terrà a RomaTre nell’ultima settimana di novembre: La Palestina, zona di sacrificio globale. Il laboratorio sarà la prima tappa del ciclo sull’estrazione di valore 🏴‍☠️

https://roma.convoca.la/event/cineforum-foragers-di-jumana-manna

Rome for Climate Justice

ESC Atelier Autogestito, giovedì 13 novembre alle ore 18:00 CET

Rome for Climate Justice – Convergere e lottare per un mondo migliore

Giovedì 13 novembre alle 18.00 - ESC atelier autogestito, via dei Volsci 159

Come riuscire a intrecciare e unire le forze di lotte e movimenti diversi tra loro? Come continuare, nel tempo e nello spazio, a combattere per un mondo più giusto, fuori da sfruttamento capitalista, patriarcato e colonialismo? Queste sono le domande a cui proverà a rispondere l’evento conclusivo del progetto “Rome for Climate Justice”, che si terrà giovedì 13 novembre alle 18.00 a Esc atelier autogestito a Roma.

L’obiettivo dell’iniziativa, intitolata “Convergere e lottare per un mondo migliore”, è di discutere di eco-trasfemminismo come concetto “di convergenza delle lotte”, cioè come strumento per comprendere e praticare le lotte per la difesa degli eco-sistemi, per la liberazione da guerre, oppressione e colonialismo e contro il sistema economico capitalista, razzista e patriarcale.

Le ospiti saranno:
- Non Una Di Meno Roma, movimento transfemminista
- Irene De Marco, del Climate pride, movimento ambientalista
- Nidaa Nasser, del collettivo giovanile palestinese Baladna
- Miriam Tola, John Cabot University

L’evento sarà quindi l’occasione per parlare di eco-trasfemminismo sia a partire dagli strumenti teorici che fornisce per sviluppare lotte “convergenti”, sia da un punto di vista pratico, cioè interrogando le lotte stesse su come creare lo spazio necessario al dispiegarsi di movimenti moltitudinari e intersezionali.

Tra le ospiti è prevista anche la partecipazione da remoto di Nidaa Nasser, del collettivo giovanile palestinese Baladna. Il dialogo con Nidaa Nasser darà alle e ai partecipanti l’opportunità di ascoltare la voce dei movimenti sociali in Palestina e di creare un dialogo tra movimenti provenienti da diverse parti del mondo.

https://roma.convoca.la/event/rome-for-climate-justice

"In the Belly of AI - I sacrificati dell'IA" (2024) documentario di Henri Poulain

CSOA Forte Prenestino, giovedì 20 novembre alle ore 21:30 CET

CSOA Forte Prenestino
giovedì 20 novembre 2025 ore 21:30
AvANa & CinemaForte
presentano e proiettano su grande schermo

"IN THE BELLY OF AI"
I sacrificati dell'IA
(Fra 2024) 73'
diretto da Henri Poulain

introduzione di di AvANa Avvisi Ai Naviganti
avana.forteprenestino.net

- film sottotitolato in italiano
• ingresso a libera sottoscrizione

...
IN THE BELLY OF AI

Dietro l'intelligenza artificiale si nasconde il più grande sfruttamento umano e territoriale del XXI secolo.

Un'analisi approfondita, ben documentata e illuminante sulla nuova rivoluzione digitale e su ciò che essa comporta in termini di costi umani e ambientali.

Magiche, autonome, onnipotenti... Le intelligenze artificiali alimentano sia i nostri sogni che i nostri incubi.
Ma mentre i giganti della tecnologia promettono l'avvento di una nuova umanità, la realtà della loro produzione rimane totalmente nascosta.
Mentre i data center ricoprono di cemento i paesaggi e prosciugano i fiumi, milioni di lavoratori in tutto il mondo preparano i miliardi di dati che alimenteranno i voraci algoritmi delle Big Tech, a scapito della loro salute mentale ed emotiva.
Sono nascosti nelle viscere dell'IA. Potrebbero essere il danno collaterale dell'ideologia del “lungo termine” che si sta sviluppando nella Silicon Valley ormai da alcuni anni?

...
Vieni e fai venire!
Sostieni il cinema occupato e autogestito!

https://roma.convoca.la/event/in-the-belly-of-ai-i-sacrificati-dellia-2024-documentario-di-henri-poulain

Ecologie Queer

Cagne Sciolte, sabato 8 novembre alle ore 11:30 CET

🌱 Sabato 8.11.25 🌱
Ecologie Queer per una cura collettiva
☘️h11:30- Passeggiata di biodiversità urbana
☘️h13- presentazione e chiacchiera su Ecologia Queer
☘️h14- creazione artistica di un erbario urbano
Non mancate!!
E portate la borraccia e il pranzo al sacco 🍂

https://roma.convoca.la/event/ecologie-queer

📗Deja que te susurre algo verde, relatos que contribuyen a afianzar el género literario ecoanimalista
📗Literatura breve para detener el tiempo un momento
📗Optimismo, rabia, pena, justicia, amor, reciclaje, turismo, agua, moda...
https://blogsostenible.wordpress.com/2024/12/11/libro-deja-que-te-susurre-algo-verde-galindo/
#Ecoanimalismo #Ecologismo #DejaQueTeSusurreAlgoVerde
📗Libro Deja que te susurre algo verde, de J. Galindo (reseña)

Deja que te susurre algo verde (Tébar Flores, 2024) es una colección de ecorrelatos que contribuyen a afianzar el género literario ecoanimalista, el cual merece al menos un estante en cualquier lib…

BlogSOStenible: Noticias medioambientales y datos... aportando soluciones

Cinefórum "Alter nativas - construyendo futuros posibles"

Ateneo Popular de Collado Villalba, sábado, 29 de noviembre, 18:00 CET

Os invitamos a la proyección y cineforum del documental Alter Nativas - Construyendo futuros posibles.

Organizado por La Gordoloba, La Colmena que dice Sí, Red en transición y Ecologistas en acción. Tras la película habrá un coloquio con personas de Villalba en Transición, Zarzalejo en Transición y Ecologistas en Acción.

https://mad.convoca.la/event/cineforum-alter-nativas-construyendo-futuros-posibles

Ventajas ambientales y económicas de la ganadería intensiva frente a la extensiva

El artículo defiende que el postecologismo, representado por organizaciones como Greenpeace, supone una amenaza para la conservación de la naturaleza al oponerse a proyectos de ganadería intensiva. Se centra en el caso de una macrogranja para 24.000 vacas en Soria, rechazada por el Gobierno pese a i... [Ver más]

Bioblitz nella Palude Salmastra di Fiumicino - Zona Speciale di Conservazione di Isola Sacra

ZPS Isola Sacra, sabato 8 novembre alle ore 08:00 CET

Sabato 8 Novembre, dalle 8 del mattino, ti invitiamo a scoprire insieme le forme di vita che animano la palude salmastra di Isola Sacra, un ecosistema ricco di biodiversità e in continuo mutamento che ha bisogno della partecipazione di chiunque studi e ami la natura per essere preservato

In questo ambiente sospeso tra la terra e il mare raccoglieremo dati preziosi su piante e animali, riflettendo su quali misure di conservazione possano proteggere la fitta rete di relazioni che lo abita.

Porta con te scarpe comode, pantaloni lunghi, manuali di riconoscimento delle specie e strumenti per osservare gli animali senza disturbare come un binocolo, una lente di ingrandimento o una macchina fotografica.

Scarica l’app Observation.org per segnare le specie che incontreremo e contribuire al monitoraggio europeo della biodiversità.

Ti aspettiamo!

https://observation.org/pages/new-app-observation/

https://roma.convoca.la/event/bioblitz-nella-palude-salmastra-di-fiumicino-zona-speciale-di-conservazione-di-isola-sacra

Corteo NO Porto

Comune di Fiumicino, domenica 9 novembre alle ore 10:00 CET

Il 9 Novembre saremo per le strade di Fiumicino ed Isola Sacra riunitə in un corteo per ribadire che la vita vale più del profitto! Partiremo tuttə insieme alle 10:00 dal Comune di Fiumicino (via Portuense, n.2489) per far sentire forte la nostra opposizione alla costruzione dell’ennesima opera inutile e devastante sul nostro territorio: un porto crocieristico a gestione interamente privata per mano della multinazionale straniera Royal Caribbean.
La giornata di domenica 9 non finirà però con il CORTEO: ci sarà pranzo benefit al Bilancione e nel pomeriggio ci riuniremo sulla spiaggia per creare insieme un momento di confronto tra le varie lotte e soggettività, con focus su: PORTI, TURISTIFICAZIONE ED ECONOMIA DI GUERRA.
La giornata andrà avanti con musichette e voglia di conoscerci, fare rete e rafforzare la solidarietà perché non vogliamo devastazione, né qui né altrove!

https://roma.convoca.la/event/corteo-no-porto-1

×

Rome for Climate Justice

ESC Atelier Autogestito, giovedì 13 novembre alle ore 18:00 CET

Rome for Climate Justice – Convergere e lottare per un mondo migliore

Giovedì 13 novembre alle 18.00 - ESC atelier autogestito, via dei Volsci 159

Come riuscire a intrecciare e unire le forze di lotte e movimenti diversi tra loro? Come continuare, nel tempo e nello spazio, a combattere per un mondo più giusto, fuori da sfruttamento capitalista, patriarcato e colonialismo? Queste sono le domande a cui proverà a rispondere l’evento conclusivo del progetto “Rome for Climate Justice”, che si terrà giovedì 13 novembre alle 18.00 a Esc atelier autogestito a Roma.

L’obiettivo dell’iniziativa, intitolata “Convergere e lottare per un mondo migliore”, è di discutere di eco-trasfemminismo come concetto “di convergenza delle lotte”, cioè come strumento per comprendere e praticare le lotte per la difesa degli eco-sistemi, per la liberazione da guerre, oppressione e colonialismo e contro il sistema economico capitalista, razzista e patriarcale.

Le ospiti saranno:
- Non Una Di Meno Roma, movimento transfemminista
- Irene De Marco, del Climate pride, movimento ambientalista
- Nidaa Nasser, del collettivo giovanile palestinese Baladna
- Miriam Tola, John Cabot University

L’evento sarà quindi l’occasione per parlare di eco-trasfemminismo sia a partire dagli strumenti teorici che fornisce per sviluppare lotte “convergenti”, sia da un punto di vista pratico, cioè interrogando le lotte stesse su come creare lo spazio necessario al dispiegarsi di movimenti moltitudinari e intersezionali.

Tra le ospiti è prevista anche la partecipazione da remoto di Nidaa Nasser, del collettivo giovanile palestinese Baladna. Il dialogo con Nidaa Nasser darà alle e ai partecipanti l’opportunità di ascoltare la voce dei movimenti sociali in Palestina e di creare un dialogo tra movimenti provenienti da diverse parti del mondo.

https://roma.convoca.la/event/rome-for-climate-justice